• HOME
  • CONTATTACI
facebook
rss
google_plus
email
035 4327284 [email protected]
  • Energie Rinnovabili
  • Food
  • Life Style
  • Manufacture
  • Motori
  • Sport e Tempo Libero
ULTIME NOTIZIE
Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Andare a funghi: consigli e buone pratiche
Ginseng: benefici di una radice miracolosa
Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso
La spada medievale: la storia di Gromo
Energie del futuro: il trionfo delle rinnovabili
Tutti i benefici del nuoto
Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria
Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile
Modellismo agricolo: una passione senza età

Ciliegie: 3 ricette per assaporarle

Posted On 11 mag 2016
By : yourbiz
Comment: 0
Tag: aceto di ciliegie, ciliegie, Crostata di ciliegie, Frutta di maggio, Risotto alle ciliegie

Ogni mese la natura ci regala dei frutti meravigliosi, e maggio in particolare, ci delizia con le dolcissime ciliegie.

 

cherries-in-a-bowl-773021_1920

 

Oltre a contenere tanta vitamina A e C, fondamentali per il benessere della vista e del sistema immunitario, oltre a essere buonissime e oltre ad essere amate dai bambini, le ciliegie si prestano a vari tipi di utilizzo in cucina.

Eccovi 3 semplici modi per gustare questi deliziosi frutti primaverili!

1. La crostata di ciliegie: un classico della bontà

Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo assaporato una bella fetta di crostata alle ciliegie…ma come si prepara? È semplicissimo!

INGREDIENTI

PER LA PASTA FROLLA

  • 500 gr di farina 00
  • 200 gr di zucchero a velo
  • 3 tuorli
  • 1 cucchiaino di sale
  • 300 gr di burro morbido
  • 1 bacca di vaniglia

PER LA MARMELLATA

  • 1 chilo di ciliegie
  • 350 gr di zucchero
  • 1 limone

Prima di tutto prepariamo la marmellata di ciliegie: laviamo le nostre ciliegie, eliminiamo il nocciolo, mettiamole in una pentola insieme allo zucchero e al succo di limone e lasciamole riposare; dopo un’ora circa, facciamole cuocere a fuoco basso e portiamo il composto a ebollizione; copriamo con un coperchio e mescoliamo con un cucchiaio di legno.

Lasciamo bollire almeno per un’ora e facciamo poi riposare per qualche ora (anzi, sarebbe meglio prepararla qualche giorno prima).

Passiamo ora alla pasta frolla: in una ciotola versiamo la farina, lo zucchero, la bacca vaniglia e un pizzico di sale; dopodiché aggiungiamo il burro già ammorbidito (o a temperatura ambiente) e mescoliamo il tutto.

Quando il composto inizierà ad addensarsi, allora aggiungiamo i TUORLI delle uova e continuiamo a impastare finché l’impasto non sarà liscio e omogeneo.

Quando la pasta frolla ci sembra pronta, diamole la forma di una palla e avvolgiamola nella pellicola; facciamola quindi riposare nel frigorifero per mezz’ora di modo tale che diventi più soda, e quindi, più facile da lavorare.

Trascorsi i 30 minuti, armiamoci di mattarello e stendiamo la pasta frolla sul piano da lavoro infarinato (per non farla attaccare) fino a farle raggiungere 2-3 centimetri di spessore; prendiamo una teglia già imburrata o foderata di carta da forno e stendiamo la pasta frolla, bucherellandola con una forchetta; tagliamo con cura i bordi che fuoriescono perché ci serviranno per completare la crostata.

Stendiamo la marmellata di ciliegie e adagiamoci le strisce di pasta frolla avanzata.

E per finire inforniamo la nostra crostata a 180° per 45 minuti.

Sfornate e..sluurp!

 

2. Risotto alle ciliegie: quando la bontà rompe gli schemi

Se pensiamo alle ciliegie, di certo non ci viene in mente il riso…in realtà entrambi formano un’accoppiata perfetta perché danno vita ad un piatto semplice ma delizioso! Prova la nostra ricetta e lo scoprirai con le tue papille gustative!

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

  • 500 g di riso Carnaroli
  • 400 g di ciliegie snocciolate
  • 100g di burro
  • 1/2 cipolla finemente tritata
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 1 lt e 1/2 di brodo vegetale
  • Erba cipollina
  • Sale

In una casseruola facciamo scogliere il burro a fuoco lento e aggiungiamo la cipolla finemente tritata, avendo cura di mescolarla, di tanto in tanto, con un mestolo di legno.

Una volta che la cipolla si è imbiondita, versiamo il riso e facciamolo tostare; dopo che avrà assorbito il burro, aggiungiamo il vino bianco e facciamolo sfumare; a questo punto possiamo iniziare a versare il brodo vegetale poco alla volta (1 o 2 mestoli ogni 5 minuti) e a metà cottura, incorporeremo le ciliegie, continuando, contemporaneamente, ad aggiungere il brodo.

Ripetiamo l’operazione 3-4 volte; una volta che avremo terminato brodo e ciliegie, lasciamo cuocere il riso finché non raggiungerà la cottura perfetta.

Una volta pronto, mantechiamolo con il burro a fiamma spenta e lasciamolo riposare per qualche minuto.

Una spolverata di erba cipollina e voilà: la bontà è servita!

 

3. Aceto di ciliegie: Insaporisci i tuoi piatti con dolcezza

Perfetto per l’insalata o per la carne, l’aceto di ciliegie ti sorprenderà con il suo sapore fresco e delicato.

Prepararlo è facilissimo!

INGREDIENTI

  • 300 ml di aceto bianco;
  • 100 g di ciliegie

Come prima cosa laviamo le ciliegie ed eliminiamo il nocciolo; dopodiché in una grande ciotola o in una bowl, versiamo l’aceto bianco e uniamoci le ciliegie; copriamo con uno straccio da cucina e lasciamo riposare per 2 settimane in un luogo buio e fresco per evitare che l’aceto evapori.

A questo punto non ci resta che travasare il nostro aceto di ciliegie in una bottiglia e…gustarlo!

Info sull'autore
  • google-share
Previous Story

I fiori in cucina: 3 ricette primaverili

Next Story

La carota in cucina: storia e qualità di un piccolo ortaggio

Lascia un commento Annulla risposta

*
*


+ due = 8

YBMag! è un progetto di Yourbiz srl - Via Provinciale Dalmine Almè, 20 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.4327284 - fax. 035.5095767- Google+
Copyright 2014 - Yourbiz srl - I contenti e le fotografie non possono essere riprodotti se non con consenso esplicito da parte di Yourbiz.
YBMag! è un blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. YBMag!, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. YBMag! dichiara di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. YBMag! si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari,blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione. Tutte le collaborazione sono da considerarsi a Titolo Gratuito, salvo diversamente indicato.