• HOME
  • CONTATTACI
facebook
rss
google_plus
email
035 4327284 [email protected]
  • Energie Rinnovabili
  • Food
  • Life Style
  • Manufacture
  • Motori
  • Sport e Tempo Libero
ULTIME NOTIZIE
Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Andare a funghi: consigli e buone pratiche
Ginseng: benefici di una radice miracolosa
Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso
La spada medievale: la storia di Gromo
Energie del futuro: il trionfo delle rinnovabili
Tutti i benefici del nuoto
Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria
Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile
Modellismo agricolo: una passione senza età

Advertising tattoo, tra moda e follia

Posted On 17 lug 2014
By : Priscilla Cavaliere
Comment: 0
Tag: advertising, brand, marketing, street style, Tattoo, unconventiona

L’ultima frontiera del marketing di alcuni famosi brand: la pubblicità per sempre impressa sui corpi di giovani volontari che offrono superfici della loro pelle per farsi tatuare loghi o URL di siti famosi e conosciuti sul mercato.

Advertising tattoo, tra moda e follia

Che la pubblicità e le tecniche di marketing si stiano ultimamente affinando non è una novità. E non è una novità nemmeno che la creatività, in ambito pubblicitario, abbia raggiunto livelli impensabili fino a qualche anno addietro. Il legame stretto tra la pubblicità e il corpo, molto spesso mostrato nudo o parzialmente scoperto, è ormai assodato e forse abustato, tanto da averne abituato alla visione quasi tutta l’opinione pubblica.

Ma, ultimamente, qualcosa di inaspettato sta prendendo piede.

La moda dei tattoo impiegati nell’ambito dell’advertising, divenendo un vero e proprio canale di comunicazione pubblicitaria.

 

Il giovane di Lorenskog e lo scontrino del McDonald’s tatuato sul braccio

Particolare attenzione e curiosità, nell’opinione pubblica, ha suscitato il caso del diciottenne di Lorenskog passato alle cronache con l’appellativo de “Il ragazzo con il tatuaggio dello scontrino del McDonald” che ha fatto tatuare sul suo braccio lo scontrino di una sua cena da McDonald’s, la nota catena di fast food diffusa in tutto il mondo.

Tutto è nato da una scommessa che il giovane ha fatto con alcuni suoi amici che, per punirlo a causa del suo eccessivo attivismo con le donne, lo hanno posto dinanzi ad una scelta: farsi tatuare una Barbie sul fondo schiena o la ricevuta di un pasto consumato presso il McDonald’s.

Il giovane ha optato per la seconda alternativa e adesso vanta sul suo braccio destro uno scontrino del McDonald’s, realizzato dallo studio Sabelink Tattoo (il quale però ha più volte dichiarato di non aver mai ricevuto una simile richiesta).

Il giovane norvegese si dichiara soddisfatto di portare sul corpo un tatuaggio che nessun’altro possiede e si dichiara soddisfatto di essere un cartellone vivente, anche se probabilmente all’età di 50-60 anni potrà pentirsi di questa scelta presa in età giovanile.

Questo probabilmente non sarà un caso di pubblicità ma non bisogna stupirsi più di tanto, poiché il tattoo advertising ha ormai preso piede e sempre maggiore è il numero dei ragazzi disposti a mettere in vendita lembi del proprio corpo da adibire come spazi pubblicitari.

 

Il pioniere di questa nuova forma di marketing è Philip Airosa, studente svedese, che in tempi di crisi economica ha deciso di mettere in vendita la propria pelle al prezzo di 1.000 dollari per ogni centimetro quadrato. In caso di accettazione, il brand poteva tatuargli in qualunque parte del corpo il proprio logo o indirizzo web.

 

Un altro esponente rilevante è Joe Tamargo che ha il corpo ed il viso interamente tatuato con loghi ed indirizzi web, anche di alcuni siti attualmente non più attivi.

Advertising tattoo, tra moda e follia

Nel 2007, l’agenzia Mother di Londra ha sponsorizzato un nuovo programma di un noto canale televisivo attraverso l’installazione di persone giganti, in giro per la città, sulle quali sono stati tatuati i dettagli del programma televisivo, compreso l’orario.

Questi sono solo alcuni dei casi più noti ed originali che fanno leva sui tatuaggi come strumento di comunicazione divertente e creativa.

Se anche tu hai qualche lembo di pelle da voler vendere a qualche noto brand, fatti avanti, potrebbe essere l’occasione giusta…

Priscilla Cavaliere
Info sull'autore
Web Copywriter & Web Marketing Specialist
  • google-share
Previous Story

Benessere montagna: le più belle SPA italiane sulla neve

Next Story

Selfie mania! In fondo, siamo tutti un po’ narcisisti

Lascia un commento Annulla risposta

*
*


× sette = 42

YBMag! è un progetto di Yourbiz srl - Via Provinciale Dalmine Almè, 20 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.4327284 - fax. 035.5095767- Google+
Copyright 2014 - Yourbiz srl - I contenti e le fotografie non possono essere riprodotti se non con consenso esplicito da parte di Yourbiz.
YBMag! è un blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. YBMag!, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. YBMag! dichiara di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. YBMag! si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari,blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione. Tutte le collaborazione sono da considerarsi a Titolo Gratuito, salvo diversamente indicato.