Capitale green: in Europa è Copenhagen!
Non è soltanto una fra le città più splendide d’Europa, ma anche la più ecosostenibile e premiata dalla Commissione Europea per l’Ambiente come “European Green Capital” per il 2014, ovvero la Capitale Verde del Vecchio Continente. Ecco cosa rende Copenhagen la città più Green d’Europa.
Perché Copenhagen ha ottenuto l’European Green Capital 2014
Il riconoscimento “European Green Capital 2014” è stato assegnato a Copenaghen non solo per le politiche ecologiche, come le piste ciclabili, i parchi, gli impianti per l’energia rinnovabile che abbondano su tutto il territorio cittadino, ma anche per lo stile di vita fortemente Green dei suoi abitanti, che contribuiscono in maniera decisiva al primato della città.
Da sempre prima al mondo in fatto di Green policy
La Danimarca è stata la prima nazione nel mondo a dotarsi di una legge dedicata alla tutela ambientale nel 1973, legge che prevede l’obbligo di spazi verdi nella pianificazione di progetti urbani, ma nella capitale la vera svolta era già arrivata. Nel 1960, infatti, la via principale del centro di Copenhagen era invasa dalle automobili, tanto che si pensava di vietare l’accesso alle bici per ragioni di sicurezza. Fortunatamente però si prese la decisione contraria, ovvero chiudere alle auto e pedonalizzare il corso. Da qui alle politiche ecosostenibili odierne Copenhagen ne ha fatta di strada, riuscendo per ben due volte, nel 2008 e nel 2013, ad essere dichiarata la città più vivibile del mondo.
Nel corso di questi decenni, inoltre, sono diventati ben 400 i km di piste ciclabili presenti in città, per un totale di 40 mila abitanti che ogni giorno si spostano in bicicletta. Uno dei sistemi migliori in Europa di bike sharing porterà anche oltre la metà degli abitanti ad andare al lavoro usando la bici entro il 2015.
Le stime sul futuro dell’intera Danimarca, però, promettono un futuro altrettanto Green: sempre entro il 2015, infatti, l’intero Paese sarà il primo ad essere indipendente dal combustibile fossile, e, nel giro di altri dieci anni, Copenhagen sarà la prima città del pianeta con zero emissioni.
Don’t panic, it’s organic
Il principio di eco-sostenibilità che caratterizza la città è seguito anche dai ristoranti, che si affidano in toto alla filiera corta, proponendo prodotti biologici e a chilometri zero. In molti locali di Copenaghen ogni cosa è biologica, dalla vernice sulle pareti, agli arredi, realizzati con materiale eco-sostenibile e ai contenitori, tutti biodegradabili. Addirittura la birra è Green, visto che in un’ex fabbrica che produceva ferro è stato costruito un birrificio in grado di produrre la conosciuta ed apprezzata “Globe Ale”, birra a impatto zero.Uno dei cafè della città è riuscito inoltre a coniare un motto che racchiude in sé tutta la politica Green della città: “Don’t panic, it’s organic”.
I cittadini: attori attenti alle politiche ecosostenibili
In questo grande progetto ecosostenibile, il coinvolgimento dei cittadini è fondamentale: non semplici spettatori, ma attori protagonisti che si attivano personalmente per riuscire a trasformare la loro città in una città a impatto zero. Il risultato di questo impegno lo si può vedere anche nei “Green roofs“, tetti urbani diventati zone verdi, con tanto di orti che i cittadini coltivano e che si dimostrano utili pure per assorbire fino all’80% delle piogge che cadono ogni anno.
Green anche per i turisti
Non utilizzare la bici a Copenhagen sarebbe quasi un delitto, ma per chi preferisce spostarsi con quattro ruote invece che con due, la città danese mette a disposizione il “CityBus 11A”, un autobus elettrico panoramico con il quale è possibile visitare le principali attrazioni turistiche. Le sue emissioni di CO2 sono ovviamente inferiori a quelle degli autobus a benzina, per questo può accedere a zone della città, in particolare le aree del centro storico, che sono vietate agli altri bus. Il costo del biglietto non cambia rispetto agli altri autobus della città e nel tragitto del “CityBus 11A” sono compresi Central Station, National Museum e Kings Garden. Il giro perfetto per i turisti green che vogliono scoprire la città e che, per rilassarsi, scelgono d’obbligo il “Parco Tivoli”, il primo parco divertimenti che funziona esclusivamente con energia eolica.
Una particolarità che contribuisce a rendere Copenaghen una città ancora più speciale!