• HOME
  • CONTATTACI
facebook
rss
google_plus
email
035 4327284 [email protected]
  • Energie Rinnovabili
  • Food
  • Life Style
  • Manufacture
  • Motori
  • Sport e Tempo Libero
ULTIME NOTIZIE
Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Andare a funghi: consigli e buone pratiche
Ginseng: benefici di una radice miracolosa
Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso
La spada medievale: la storia di Gromo
Energie del futuro: il trionfo delle rinnovabili
Tutti i benefici del nuoto
Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria
Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile
Modellismo agricolo: una passione senza età

Cibo prodotto con energia rinnovabile: la Toscana ha trovato la sua accoppiata vincente

Posted On 27 ago 2014
By : Ester
Comment: 0
Tag: Comunità del cibo ad energie rinnovabili, Energia geotermica, Filiera corta, Produzione ad energia rinnovabile, Slow-food

In Toscana la tradizione della buona tavola è una vocazione, e con essa il rispetto della natura che regala ancora oggi prodotti dal sapore unico. E’ proprio per mantenere questi sapori che le energie rinnovabili sono così importanti nella filiera produttiva toscana, tanto da diventare un segno distintivo delle aziende che aderiscono alla comunità del cibo ad energie rinnovabili.

 

La comunità del cibo ad energie rinnovabili

ibo prodotto con energia rinnovabile - Comunità del cibo a energie rinnovabiliLa Comunità del cibo a energie rinnovabili nasce ufficialmente nel 2009, in una zona tra Pisa, Siena e Grosseto, la stessa di cui vi abbiamo parlato riferendoci ai siti geotermici più importanti d’Italia.
La comunità toscana del cibo a energie rinnovabili è la prima a livello mondiale che si occupa proprio di tutelare i cibi prodotti con energie rinnovabili. A differenza dei diversi enti di promozione slow food, infatti, la comunità del cibo a energie rinnovabili non solo promuove cibi realizzati con filiera corta nella regione Toscana, ma richiede alle aziende di avere un ciclo produttivo alimentato per la maggior parte da energie rinnovabili: energia geotermica in primis, ma anche energia solare ed energia eolica.
 

I soci della comunità del cibo a energie rinnovabili

Cibo prodotto con energia rinnovabileLe aziende che fanno parte della comunità del cibo a energie rinnovabili sono aziende rigorosamente toscane che producono olii e formaggi, ma anche pane, aromi e piante aromatiche, frutta, verdura, confetture, salumi, e addirittura birra. Attualmente la comunità ha una dozzina di soci, ma siamo certi che siano destinati ad aumentare, dato che il tema delle energie rinnovabili sta a cuore ad un numero sempre maggiore di imprenditori.
 

I progetti di sensibilizzazione verso le energie rinnovabili

Oltre alla promozione commerciale di cibi a kilometro zero e prodotti con energia pulita, come ad esempio la partecipazione al Salone del Gusto, la comunità del cibo a energie rinnovabili organizza anche interventi sul territorio per sensibilizzare i cittadini ad un’alimentazione sana, equilibrata e amica dell’ambiente. Gli interventi nelle scuole cercano di educare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente, mentre gli aperitivi con gusto e gli altri eventi mirano a far assaggiare i prodotti realizzati con filiera corta ad energia pulita e dimostrare così tutto il loro gusto ecosostenibile.
 
Manca poco all’EXPO 2015, che ha come tema principale proprio il buon cibo italiano. Speriamo quindi che la comunità del buon cibo a energie rinnovabili riesca con questo evento mondiale ad ottenere visibilità e ad estendere la sua filosofia alle altre regioni italiane, perché anche le generazioni future hanno diritto ad assaporare i piatti che hanno fatto grande la nostra terra, gustandoli in tutto il loro sapore genuino e naturale.

Ester
Info sull'autore
SEO Copywriter eco-friendly, scarabocchia rigorosamente su carta riciclata. Raccolta differenziata ed energie sostenibili sono il suo pane quotidiano, e in questo blog racconta come poter essere amici dell'ambiente e risparmiare energia con poco sforzo.
  • google-share
Previous Story

Risparmio energetico in ufficio: 7 buone abitudini per tagliare i costi

Next Story

Matrimonio ecosostenibile: ecco come organizzarlo

Post Correlati

0

Energia geotermica in Europa: teleriscaldamento e finanziamenti disponibili

Posted On 08 ott 2014
, By Ester
larderello centrale geotermica
0

Energia geotermica in Italia

Posted On 07 ago 2014
, By Ester
0

Turismo geotermico: dall’Islanda a Yellowstone passando per Taupo

Posted On 30 lug 2014
, By Ester

Lascia un commento Annulla risposta

*
*


uno + = 7

YBMag! è un progetto di Yourbiz srl - Via Provinciale Dalmine Almè, 20 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.4327284 - fax. 035.5095767- Google+
Copyright 2014 - Yourbiz srl - I contenti e le fotografie non possono essere riprodotti se non con consenso esplicito da parte di Yourbiz.
YBMag! è un blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. YBMag!, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. YBMag! dichiara di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. YBMag! si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari,blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione. Tutte le collaborazione sono da considerarsi a Titolo Gratuito, salvo diversamente indicato.