• HOME
  • CONTATTACI
facebook
rss
google_plus
email
035 4327284 [email protected]
  • Energie Rinnovabili
  • Food
  • Life Style
  • Manufacture
  • Motori
  • Sport e Tempo Libero
ULTIME NOTIZIE
Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Andare a funghi: consigli e buone pratiche
Ginseng: benefici di una radice miracolosa
Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso
La spada medievale: la storia di Gromo
Energie del futuro: il trionfo delle rinnovabili
Tutti i benefici del nuoto
Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria
Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile
Modellismo agricolo: una passione senza età

Smaltimento pannelli fotovoltaici, come farlo in modo corretto?

Posted On 07 lug 2014
By : Ester
Comment: 0
Tag: Impianto fotovoltaico recupero, Riciclo pannelli solari, Smaltimento impianto fotovoltaico

Installare un impianto fotovoltaico per la produzione di energia pulita non significa solo ottimizzare le risorse naturali, ma anche sposare una filosofia di produzione d’energia amica dell’ambiente che limita l’inquinamento e la produzione di “gas serra”. Smaltire correttamente un impianto fotovoltaico al termine del suo servizio è dunque la scelta che più si addice alla protezione dell’ambiente anche dopo che i pannelli solari hanno finito di produrre energia rinnovabile, ma il loro riciclo è regolato da apposite leggi e non va lasciato al caso. Ecco quindi tutto quello da sapere su come smaltire correttamente un vecchio impianto fotovoltaico, sia dal punto di vista pratico che legislativo.

La vita di un impianto fotovoltaico e dei pannelli solari

In linea puramente teorica un pannello fotovoltaico può arrivare anche a cento anni di vita, ma, quando viene utilizzato, la sua durata operativa si riduce a 20/30 anni al massimo. Inoltre, l’incalzare delle nuove tecnologie molto spesso rende conveniente ed allettante la sostituzione dei pannelli solari prima del necessario, per sostituirli con nuovi impianti fotovoltaici di ultima generazione, più economici e più prestanti, con la conseguenza che ogni anno moltissimi impianti fotovoltaici necessitano di essere smaltiti, ma in molti ancora ignorano come smaltirli in modo corretto.

Gli elementi che compongono un pannello fotovoltaico

Quando si decide di smaltire un impianto fotovoltaico è bene sapere che non si tratta di un sistema unico, ma è composto da più componenti diversi tra loro, ognuno dei quali dovrà essere smaltito separatamente per permettere di riciclare tutto quello che può tornare ancora utile e può essere trasformato in altri prodotti.

Smaltimento pannelli fotovoltaiciIl singolo pannello fotovoltaico, per esempio, è composto da:
– una lastra di vetro temprato,
– celle fotovoltaiche,
– una pellicola trasparente in PVF (polivinilfluoruro),
– cornice in metallo anodizzato,
– cavi,
– una scatola di giunzione,
– silicio (moduli cristallini).
ed ognuno di questi componenti subisce un iter di recupero differente.

Dopo la separazione dei singoli componenti del pannello solare, i pannelli cristallini che continuano ad assorbire i raggi del sole in maniera performante verranno quindi separarti dai diversi componenti che li racchiudono, come rame e metallo, per poi essere riutilizzati così come sono. Il telluro di cadmio, invece, essendo molto pericoloso deve seguire un iter di bonifica specifico.

I costi dello smaltimento di un impianto fotovoltaico

Lo smaltimento di un impianto fotovoltaico è un’operazione molto delicata, che deve essere fatto affidandosi ad imprese specializzate le quali, naturalmente, richiedono un pagamento per il servizio di smaltimento dell’impianto stesso.

Il costo per lo smaltimento differenziato dei componenti fotovoltaici può variare in base a diversi fattori, come ad esempio la grandezza o la posizione in cui si trova l’impianto su cui bisogna intervenire, ma la spesa resta relativamente contenuta. Per un impianto ad uso abitativo da 3 kWp, infatti, il costo si aggira su circa 70/80 euro.

La normativa per lo smaltimento degli impianti fotovoltaici

I pannelli fotovoltaici sono classificati da una direttiva europea al pari delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) e per questo sono soggetti ad un processo di smaltimento specifico.

Il IV Conto Energia entrato in vigore il 30 giugno 2012, prevede l’obbligo di adesione ad un consorzio di recupero dei pannelli fotovoltaici sia per i produttori che per gli importatori del settore. Queste aziende gestiscono lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici in maniera ottimale cercando di ridurre al minimo i costi, destinando ogni componente alla situazione più idonea dopo la sua dismissione.

Realtà come Pv Cycle, ReMedia e Progetto SunMeet sono in grado di fornire un servizio essenziale a chi dispone di un impianto di energia solare, garantendo il pieno rispetto della normativa vigente in Italia e nella Comunità Europea.

Lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici in Italia

L’Italia è uno dei paesi che ha dato maggior importanza allo smaltimento di pannelli fotovoltaici, riuscendo così a ricavare numerosi materiali che, dopo accurate procedure, diventano nuovamente disponibili. Quest’attenzione allo smaltimento degli impianti fotovoltaici ha inoltre permesso di ottenere a seguito delle operazioni di riciclo numerosi componenti che si stanno esaurendo, dando così uno slancio alla produzione di nuovi impianti e pannelli solari.

Ester
Info sull'autore
SEO Copywriter eco-friendly, scarabocchia rigorosamente su carta riciclata. Raccolta differenziata ed energie sostenibili sono il suo pane quotidiano, e in questo blog racconta come poter essere amici dell'ambiente e risparmiare energia con poco sforzo.
  • google-share
Previous Story

Differenza tra pannelli solari e fotovoltaici: scopri come non confonderli!

Next Story

Smaltimento pneumatici: 10 prodotti che posso nascere da pneumatici usati

Lascia un commento Annulla risposta

*
*


× due = 12

YBMag! è un progetto di Yourbiz srl - Via Provinciale Dalmine Almè, 20 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.4327284 - fax. 035.5095767- Google+
Copyright 2014 - Yourbiz srl - I contenti e le fotografie non possono essere riprodotti se non con consenso esplicito da parte di Yourbiz.
YBMag! è un blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. YBMag!, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. YBMag! dichiara di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. YBMag! si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari,blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione. Tutte le collaborazione sono da considerarsi a Titolo Gratuito, salvo diversamente indicato.