• HOME
  • CONTATTACI
facebook
rss
google_plus
email
035 4327284 [email protected]
  • Energie Rinnovabili
  • Food
  • Life Style
  • Manufacture
  • Motori
  • Sport e Tempo Libero
ULTIME NOTIZIE
Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Andare a funghi: consigli e buone pratiche
Ginseng: benefici di una radice miracolosa
Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso
La spada medievale: la storia di Gromo
Energie del futuro: il trionfo delle rinnovabili
Tutti i benefici del nuoto
Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria
Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile
Modellismo agricolo: una passione senza età

Come funziona un pianoforte?

Posted On 26 mag 2016
By : yourbiz
Comment: 0
Tag: musica, piano

Il pianoforte: uno strumento affascinante, elegante, talmente versatile e apprezzato da essersi guadagnato, nel corso della sua storia, l’appellativo di principe degli strumenti. Abbiamo tutti in mente la figura quasi leggendaria del grande pianista, colui che con estro e passione riesce a tirar fuori, dal bianco e nero della tastiera, melodie e intrecci sonori indimenticabili. Ma vi siete mai chiesti come funziona, esattamente, un pianoforte?

come funziona un pianoforte

Nell’articolo di oggi ci inoltreremo nella scoperta dei segreti meccanici di questo strumento, tanto conosciuto nel suo aspetto esterno quanto ignoto e misterioso nei meccanismi che si nascondono sotto al suo nero smagliante.

Iniziamo a capire a che famiglia di strumenti appartiene il pianoforte: il pianoforte è un cordofono, ovvero uno strumento che produce il suono tramite la vibrazione di corde. La lunghezza e dimensione di ogni corda determinerà il suono che questa produce. Sono cordofoni anche le chitarre e i violini, i violoncelli e le viole, così come l’antenato del pianoforte, il clavicembalo. In tutti questi strumenti la vibrazione delle corde è ottenuta tramite pizzico o sfregamento.

Nel pianoforte le corde sono invece messe in vibrazione tramite percussione. Seguiamo passo per passo questo meccanismo, partendo dal tasto che viene suonato:

  • Ogni tasto è collegato a un piccolo meccanismo di legno chiamato cavalletto, che entra in azione quando il tasto è spinto verso il basso con una certa pressione; il cavalletto, a sua volta, è collegato a una levetta chiamata montante che, una volta azionata, si muove dal basso verso l’alto.
  • Nel suo movimento, il montante spinge verso l’alto un piccolo martello, chiamato comunemente martelletto, dotato di un esile manico di legno e di una testa tondeggiante ricoperta di feltro.
  • È questa testa morbida ma compatta che va a colpire la corda, sempre dal basso verso l’alto, mettendola in vibrazione: ed ecco che il pianoforte finalmente suona. È tutto finito?
  • La risposta è no. Infatti vi sarete sicuramente chiesti: come fa la corda a vibrare se il martelletto, con il suo feltro soffice, le resta attaccato smorzandone il suono? Entra qui in gioco un meccanismo chiamato scappamento: tutto il sistema descritto prima è studiato per rimbalzare indietro all’istante, non appena il martelletto ha colpito la corda. Il suono prodotto ha così tutto il tempo di espandersi e, amplificato dalla grande cassa di risonanza del pianoforte, diffondersi nello spazio circostante.
  • A questo punto possiamo lasciare il tasto che abbiamo suonato: entrerà in azione un ulteriore meccanismo, chiamato smorzatore. Lo smorzatore è un altro strumento di feltro, normalmente appoggiato sulla corda per impedirne la vibrazione. Quando viene suonato un tasto, oltre a tutto il meccanismo visto in precedenza che entra in azione, accade anche che lo smorzatore si solleva, permettendo la vibrazione della corda. Ma quanto il tasto viene lasciato, lo smorzatore ritorna sulla corda, soffocandone il suono.

 

Se vi capita, provate a sbirciare dentro a un pianoforte a coda: tra lo scintillare delle corde, vedrete subito la schiera bianca e ordinata degli smorzatori, adagiati in attesa che i tasti vengano suonati. Subito sotto, fate caso ai martelletti di feltro, disposti in una linea perfetta. Suonate un tasto: noterete il martelletto rimbalzare e lo smorzatore che si solleva, per poi tornare al suo posto. Per voi, adesso, il pianoforte avrà forse qualche segreto in meno da nascondere.

 

Old acoustic piano hammers, view inside.

Info sull'autore
  • google-share
Previous Story

I grattacieli più alti del mondo: la top 10

Next Story

Modellismo agricolo: una passione senza età

Post Correlati

0

Spotify Connect per avere milioni di artisti e musica illimitata nella tua auto!

Posted On 11 set 2014
, By yourbiz
0

Come organizzare un flash mob di successo

Posted On 26 giu 2014
, By Priscilla Cavaliere

Lascia un commento Annulla risposta

*
*


7 + quattro =

YBMag! è un progetto di Yourbiz srl - Via Provinciale Dalmine Almè, 20 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.4327284 - fax. 035.5095767- Google+
Copyright 2014 - Yourbiz srl - I contenti e le fotografie non possono essere riprodotti se non con consenso esplicito da parte di Yourbiz.
YBMag! è un blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. YBMag!, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. YBMag! dichiara di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. YBMag! si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari,blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione. Tutte le collaborazione sono da considerarsi a Titolo Gratuito, salvo diversamente indicato.