Come organizzare un flash mob di successo
Sull’onda del successo anche tu vuoi organizzare un flash mob col botto? Seguendo i nostri consigli, l’impresa sarà tutt’altro che impossibile.
Cos’è un flash mob
Il flash mob è il raggruppamento improvviso di un insieme di persone in uno spazio pubblico, destinato a durare per poco tempo, col fine di realizzare un’azione insolita.
Il flash mob è un’esibizione non violenta basata sull’intrattenimento e strettamente legata alla spontaneità dei partecipanti, pertanto non è uno strumento di marketing o di propaganda politica.
Non può inoltre essere la giustificazione di atti di violenza di massa o di violazione della proprietà privata, per il solo fatto che coinvolge una moltitudine di persone.
Scegliere l’esibizione per il tuo flash mob
Se il tuo desiderio è quello di organizzare un flash mob col botto, allora devi cercare di dare molta importanza all’originalità della manifestazione, lasciandoti comunque ispirare da un flash mob al quale hai assistito e che ti ha colpito particolarmente. Le esibizioni di un flash mob solitamente prevedono attività di danza su coreografia, attività di canto, di mimo, d’interpretazione di scene in situazioni particolari come il divenire delle statue viventi.
Usa i social network per trovare i partecipanti
Un flash mob deve essere ben organizzato soprattutto in termini di tempo e di esecuzione. Per realizzarlo è opportuno trovare delle persone ben motivate che sono facilmente reperibili. Puoi, ad esempio utilizzare i social network, far girare degli spot pubblicitari online o semplicemente divulgando il tuo evento sui siti internet dedicati ai flash mob. Potrai anche chiedere la collaborazione di amici e familiari che sicuramente saranno pronti a sostenerti in questa divertente iniziativa.
Istruisci e coordina i partecipanti del flash mob
La riuscita del tuo flash mob dipende molto dalla chiarezza con cui vengono fornite le istruzioni ai partecipanti. Riuscire ad organizzare una prova generale dello spettacolo sarebbe la cosa più consigliata ma se questa strada non è percorribile allora è necessario fornire delle indicazioni ai diversi partecipanti sull’abbigliamento da indossare, sul luogo, sull’ora del flash mob e sul ruolo che ognuno dovrà rivestire.
Se vuoi realizzare una coreografia è più sensato gestire un gruppo di poche persone di circa 50 elementi piuttosto che un gruppo numeroso che è difficile da coordinare.
Fai un sopralluogo dell’area dove realizzerai il tuo flash mob
Bisogna controllare l’area dove si ha intenzione di realizzare il flash mob e accertarsi di eventuali limiti fisici o legali sulla zona. L’importante è che il flash mob non generi situazioni di emergenza o che violino la legge. E’ bene inoltre sapere cosa fare se delle unità di polizia intimassero lo sgombero dell’area. Generalmente è bene seguire le direttive ed evitare il crearsi di situazioni di tensione e disagio.
Predisponi una registrazione video per il tuo evento
Ricorda di far effettuare delle riprese video di qualità della manifestazione che possono servire come ispirazione per terze persone e possono conferirti visibilità. Soprattutto, devi essere convinto che il flash mob si svolgerà secondo i piani, senza intoppi o effetti indesiderati.
Ritorno alla normalità al termine del flash mob
Una volta che il flash mob è terminato non consentire ai partecipanti di chiacchierare in pubblico o sedersi in cerchio ma al contrario consiglia loro di confondersi col pubblico e di disperdersi come se nulla fosse accaduto.
Solo così potrai dichiarare ufficialmente chiuso il tuo flash mob di successo.