Come scegliere gli sci: guida per principianti
Per un neofita degli sport invernali, la scelta degli sci può rivelarsi essenziale. Non tutti i modelli, infatti, sono adatti a chi si avvicina per la prima volta a questo sport. Prima di procedere all’acquisto, segui i nostri consigli e scopri come scegliere gli sci più adatti a te!
Spesso i principianti si affidano ai consigli dei commessi, dimenticandosi che l’interesse primario di quest’ultimi, spesso, non è vendere il prodotto più adatto all’acquirente quanto, piuttosto, fare un buon affare.
La responsabilità di prendere la giusta decisione tocca quindi esclusivamente a chi si appresta per la prima volta a scegliere e acquistare gli sci.
Come essere sicuri di non sbagliare?
Bisogna tenere a mente tre fattori principali.
1. Quali sono le tue capacità sciistiche?
Prima di tutto è necessario fare un’analisi sincera delle tue vere capacità sciistiche. Se si comprano degli sci professionali particolarmente costosi con la convinzione di scegliere il massimo, si rischia invece di ritrovarsi con degli sci ingestibili per un principiante.
Gli sci della categoria all mountain high performance, ad esempio, si prestano male alle esigenze del neofita e sono invece più adatti a sciatori esperti che affrontano la pista con aggressività. Lo stesso vale per gli sci race andrebbero completamente scartati in quanto adatti solamente agli esperti che cercano performance agonistiche.
Lo sciatore inesperto farebbe meglio invece a optare per gli sci di categoria Allround, che sono più resistenti e sicuri. L’Associazione Italiana Maestri di Sci mette a disposizione un video che aiuta gli sciatori a comprendere a che livello di bravura si collocano. Il principiante, o quello che nel gergo sciistico viene soprannominato “bronzo“, deve sempre optare per gli attrezzi studiati appositamente per coloro che muovono i primi passi in questo sport, ovvero sci ideati per garantire stabilità e sicurezza.
2. Che uso ne vuoi fare?
Il secondo punto da tenere in considerazione sono le nostre preferenze.
In che condizioni e dove andrai a sciare?
Non esistono infatti sci adatti a tutte le situazioni ed è quindi necessario mettere in chiaro l’uso che se ne vuole fare. Anche se il commesso potrebbe cercare di convincervi che esistono sci che si adeguano a chiunque, in realtà non è proprio così.
Chiedi, ad esempio, scii specifici per affrontare curve ampie oppure lente – a seconda delle tue esigenze-. Decidi anche se hai intenzione di sciare sul ghiaccio o sulla neve più soffice e, se talvolta, prevedi di affrontare percorsi fuori pista che richiedono sci più resistenti come gli all mountain.
3. Qual è la lunghezza ideale degli scii?
Il terzo passo e ultimo consiglio, forse il più difficile, consiste nello scegliere gli sci della lunghezza giusta.
Il venditore esperto saprà consigliarti la lunghezza più adatta basandosi sulla sua esperienza personale, ma non solo. Se stai cercando di capire come scegliere gli sci, ricorda di tener presente la tua fisionomia. La procedura standard richiede solitamente di fornire sci che siano di qualche centimetro più corti dell’altezza dello sciatore stesso.
In ogni caso, una volta posizionati gli sci in verticale, tieni a mente che questi non dovrebbero mai essere più alti della fronte dello sciatore. Di norma, per gli esordienti meno esperti è consigliabile un attrezzo dieci o quindici centimetri più basso.
Un consiglio?
Quando possibile, chiedi di poter fare un test tour di prova prima di procedere all’acquisto!