• HOME
  • CONTATTACI
facebook
rss
google_plus
email
035 4327284 [email protected]
  • Energie Rinnovabili
  • Food
  • Life Style
  • Manufacture
  • Motori
  • Sport e Tempo Libero
ULTIME NOTIZIE
Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Andare a funghi: consigli e buone pratiche
Ginseng: benefici di una radice miracolosa
Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso
La spada medievale: la storia di Gromo
Energie del futuro: il trionfo delle rinnovabili
Tutti i benefici del nuoto
Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria
Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile
Modellismo agricolo: una passione senza età

Cos’è l’energia geotermica?

Posted On 11 lug 2014
By : Ester
Comment: 0
Tag: Energia geotermica, Storia dell'energia geotermica, Vantaggi dell'energia geotermica

La nuova frontiera dell’energia pulita sembra essere l’energia geotermica, quella prodotta dal calore della Terra. Ma come funziona esattamente? Quando è stata scoperta? Su che principi si basa? Scopriamolo insieme!

Energia geotermica: da dove viene ricavata

cos'è l'energia geotermicaL’energia geotermica è un particolare tipo di energia rinnovabile prodotta dal calore della terra. Il sottosuolo produce autonomamente e in modo continuo energia termica attraverso una serie di processi nucleari naturali che coinvolgono i suoi componenti, primi fra tutti l’uranio e il potassio. Queste reazioni avvengono all’interno di tutta la crosta terrestre, ma in alcune zone sono più facilmente raggiungibili, ed è qui che, scavando, si può recuperare l’energia. Più che produrre energia geotermica, infatti, sarebbe più corretto dire “ricavare energia geotermica”, in quanto essa è già presente in modo naturale all’interno del nostro Pianeta e l’uomo non deve far altro che incanalarla e sfruttarla nel modo giusto.

Energia geotermica: un po’ di storia

Sebbene negli ultimi decenni il tema delle energie rinnovabili sia sulla bocca di tutti, l’energia geotermica è conosciuta dall’uomo fin dal paleolitico. Già dall’antichità, infatti, il calore della terra scaldava l’acqua che, filtrando tra le rocce, poteva raggiungere i 50-60 gradi centigradi. Proprio nelle zone in cui si formavano naturalmente bacini d’acqua calda, l’uomo ha quindi costruito le prime terme, sfruttando l’energia geotermica per regalarsi caldi bagni.

Cos è l'energia geotermicaLe prime terme naturali, basate cioè sul principio dell’energia geotermica, si possono trovare in Cina e risalgono al III secolo a.C., ma perché l’energia geotermica possa essere veramente sfruttata come energia rinnovabile bisognerà aspettare un italiano, e più di duemila anni. E’ infatti solo nel 1904 che Piero Ginori Conti sperimenta il primo generatore geotermico a Larderello, in Toscana, riuscendo ad accendere ben quattro lampadine solo con l’utilizzo del calore della Terra, e dando inizio agli studi sull’energia geotermica sfruttata non solo per scaldare l’acqua delle terme.

Vantaggi e svantaggi dell’energia geotermica

L’energia geotermica, come le altre fonti rinnovabili, permette di produrre energia pulita, riuscendo così a tutelare l’ambiente negli anni. Rispetto all’energia eolica o a quella solare, inoltre, l’energia geotermica ha molto più potenziale e si stima che, da sola, potrebbe coprire il fabbisogno energetico dell’umanità per i prossimi 4000 anni.

Perché il suo potenziale non viene adeguatamente sfruttato?

Perché anche l’energia geotermica presenta degli svantaggi da non sottovalutare, primi fra tutti i costi di trivellazione e la difficoltà di raggiungere bacini geotermici particolarmente profondi. Inoltre oltre al vapore necessario ad azionare le turbine per produrre energia elettrica, con l’estrazione di energia geotermica vengono in superficie alcuni componenti non esattamente salutari, che devono essere monitorati con processi tutt’altro che economici.

Nonostante questo, però, gli sviluppi delle tecnologie hanno permesso di ottenere ottimi risultati energetici con il recupero dell’energia geotermica, tant’è che, sebbene a livello industriale ci sia la necessità di costruire grandi centrali, oggi giorno sistemi per la produzione di energia geotermica possono essere realizzati anche privatamente per l’uso domestico.

Vuoi sapere come? Continua a seguire il nostro blog e scoprirai come l’energia geotermica può essere una fonte rinnovabile domestica adatta anche a te!

Ester
Info sull'autore
SEO Copywriter eco-friendly, scarabocchia rigorosamente su carta riciclata. Raccolta differenziata ed energie sostenibili sono il suo pane quotidiano, e in questo blog racconta come poter essere amici dell'ambiente e risparmiare energia con poco sforzo.
  • google-share
Previous Story

Smaltimento pneumatici: 10 prodotti che posso nascere da pneumatici usati

Next Story

Solar impulse 2: l’aereo fotovoltaico che farà il giro del mondo senza carburante

Post Correlati

0

Energia geotermica in Europa: teleriscaldamento e finanziamenti disponibili

Posted On 08 ott 2014
, By Ester
Comunità del cibo a energie rinnovabili
0

Cibo prodotto con energia rinnovabile: la Toscana ha trovato la sua accoppiata vincente

Posted On 27 ago 2014
, By Ester
larderello centrale geotermica
0

Energia geotermica in Italia

Posted On 07 ago 2014
, By Ester

Lascia un commento Annulla risposta

*
*


× otto = 64

YBMag! è un progetto di Yourbiz srl - Via Provinciale Dalmine Almè, 20 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.4327284 - fax. 035.5095767- Google+
Copyright 2014 - Yourbiz srl - I contenti e le fotografie non possono essere riprodotti se non con consenso esplicito da parte di Yourbiz.
YBMag! è un blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. YBMag!, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. YBMag! dichiara di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. YBMag! si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari,blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione. Tutte le collaborazione sono da considerarsi a Titolo Gratuito, salvo diversamente indicato.