• HOME
  • CONTATTACI
facebook
rss
google_plus
email
035 4327284 [email protected]
  • Energie Rinnovabili
  • Food
  • Life Style
  • Manufacture
  • Motori
  • Sport e Tempo Libero
ULTIME NOTIZIE
Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Andare a funghi: consigli e buone pratiche
Ginseng: benefici di una radice miracolosa
Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso
La spada medievale: la storia di Gromo
Energie del futuro: il trionfo delle rinnovabili
Tutti i benefici del nuoto
Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria
Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile
Modellismo agricolo: una passione senza età

Dispersi su un’isola deserta? Ecco 5 trucchi per lanciare un SOS e farsi trovare

Posted On 22 set 2014
By : Pietro Poli
Comment: 0
Tag: avventura, viaggi

Sei un amante dei viaggi avventurosi e il rischio di finire su un’isola deserta senza sapere come tornare a casa non è così remoto? Questo è l’articolo per te. Ecco cinque tecniche di SOS che potrebbero salvarti la vita!

Dispersi su un'isola deserta? Ecco 5 trucchi per lanciare un SOS e farsi trovare

Viaggiare è bellissimo, si abbracciano culture nuove, si assaggiano cibi mai provati prima, si conoscono persone che difficilmente si sarebbero incontrate.

Ci sono però viaggi e viaggi. Viaggi organizzati a puntino e viaggi avventurosi che trasmettono sensazioni di libertà e adrenalina mai provate prima.

E cosa c’è di meglio, per un amante dell’avventura, del perdersi su un’isola completamente deserta per assaggiare un pizzico di quelle emozioni che solo chi ha vissuto un’avventura simile conosce davvero?

Bello vero?

Ma se, tutto ad un tratto, ti accorgessi di non poter più ritornare nel tuo mondo? Se rimanessi isolato in quel luogo incontaminato?

Meglio prevenire.

In questo articolo ti mostreremo come lanciare un SOS con le poche risorse che potresti avere a disposizione.

Sei pronto per prendere appunti?

 

Come usare i sassi per lanciare un SOS

Impossibile che lungo la spiaggia o nell’eventuale fitta vegetazione antistante non ci siano pietre di varia grandezza.

Guardati intorno e cerca di avvicinarle alla zone dell’isola più in vista. L’ideale sarebbe posizionarle su un’area di sabbia bianchissima.

A questo punto, avvicina i sassi in modo da scrivere a caratteri cubitali il messaggio ‘SOS’. Questo potrebbe essere facilmente avvistato da aerei o da elicotteri di passaggio.

 

Come costruire una zattera con il legno

Anche se la navigazione non fosse esattamente la propria attitudine, costruire una zattera ed iniziare a spostarsi almeno a qualche chilometro dalla costa potrebbe essere d’aiuto e potrebbe permettere di incontrare qualche nave di passaggio pronta a caricare un povero naufrago.

Taglia dunque dei tronchi non molto spessi e fermali con delle corde o con delle liane recuperate dalla vegetazione dell’isola.

Ricorda di guardare attentamente tutto ciò che hai intorno. Qualsiasi cosa, in condizioni di pericolo, potrebbe rappresentare dell’ottimo materiale per costruire un’imbarcazione resistente quanto basta per sfidare il mare e trarsi in salvo.

 

Perché accendere un fuoco?

Utilissimo per cucinare quelle poche scorte che potremmo avere con noi o per cuocere quelle materie prime trovate in loco, un fuoco non soltanto potrebbe rappresentare un’ottima forma di sostentamento, ma il fumo e la luce, soprattutto di notte, potrebbero rappresentare un’ottima fonte di segnalazione per chi si trovasse nei dintorni per metterci in salvo.

 

Vetro per riflettere

Binocoli rotti, occhiali di qualche avventore, bottiglie ormai vuote possono essere degli ottimi mezzi per riflettere la luce del sole e mandare così dei chiari segnali di vita da un luogo che in teoria dovrebbe essere disabitato.

E’ importante giungere nel punto più alto dell’isola per lanciare meglio il segnale.

 

Messaggio in bottiglia

Molto letteraria come opportunità, ma se la costa del primo luogo abitato non dovesse essere lontana, un messaggio in bottiglia potrebbe essere un ottimo modo per raccontare la propria storia e richiedere immediatamente un aiuto. Ovviamente se sull’isola si dovesse trovare della carta, una bottiglia e qualunque cosa utile per scrivere il messaggio.

 

Ancora un paio di curiosità per orientarsi

Sapevi che posizionando il palmo della mano parallelamente al terreno e in corrispondenza della fine del sole, puoi sapere quanto tempo rimane prima che calino le tenebre? Proprio così, l’altezza del palmo di una mano adulta misura approssimativamente un’ora di luce.

Come fare, invece, per orientarsi senza una bussola?

Semplicemente con un orologio analogico, puoi puntare la lancetta delle ore contro il sole: a metà strada tra quella lancetta e le 12 c’è il sud.

Detto ciò, puoi trovare facilmente anche tutti gli altri punti cardinali.

Pietro Poli
Info sull'autore
Consulente di Web Marketing, Social Media Manager specializzato in SEO-SEM-UX
  • google-share
Previous Story

Zumba, pilates, warrior…In linea con i corsi fitness che fanno moda!

Next Story

Trekking in montagna, cosa portare?

Post Correlati

i grattacieli più alti del mondo
0

I grattacieli più alti del mondo: la top 10

Posted On 13 mag 2016
, By yourbiz
0

Cosa visitare a Milano: una giornata nella capitale della moda

Posted On 13 ott 2014
, By Priscilla Cavaliere
0

Le case più strane al mondo: ecco la TOP 10

Posted On 17 set 2014
, By Priscilla Cavaliere

Lascia un commento Annulla risposta

*
*


− sei = 2

YBMag! è un progetto di Yourbiz srl - Via Provinciale Dalmine Almè, 20 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.4327284 - fax. 035.5095767- Google+
Copyright 2014 - Yourbiz srl - I contenti e le fotografie non possono essere riprodotti se non con consenso esplicito da parte di Yourbiz.
YBMag! è un blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. YBMag!, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. YBMag! dichiara di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. YBMag! si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari,blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione. Tutte le collaborazione sono da considerarsi a Titolo Gratuito, salvo diversamente indicato.