• HOME
  • CONTATTACI
facebook
rss
google_plus
email
035 4327284 [email protected]
  • Energie Rinnovabili
  • Food
  • Life Style
  • Manufacture
  • Motori
  • Sport e Tempo Libero
ULTIME NOTIZIE
Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Andare a funghi: consigli e buone pratiche
Ginseng: benefici di una radice miracolosa
Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso
La spada medievale: la storia di Gromo
Energie del futuro: il trionfo delle rinnovabili
Tutti i benefici del nuoto
Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria
Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile
Modellismo agricolo: una passione senza età
eco-stadio nazionale di Brasilia

Eco-stadi brasiliani made in Italy per un mondiale ad impatto zero

Posted On 16 giu 2014
By : Ester
Comment: 0
Tag: Eco-stadi, Energia impatto zero, Stadi eco-sostenibili, Tutela ambientale

I mondiali brasiliani fanno parlare di sé anche per i loro stadi: 7 campi da calcio completamente ecosostenibili, che abbassano l’impatto energetico durante le partite e offrono energia pulita sul lungo termine per la terra carioca.

Il tema mondiali è sulla bocca di tutti, ma oltre ai risultati delle partite, ai giocatori e ai goal, c’è un aspetto che rende i mondiali 2014 veramente speciali: il loro impatto energetico.

Eco-stadio nazionale di Brasilia

Alcuni degli stadi brasiliani che ospitano le migliori squadre di calcio al mondo, infatti, sono stati interamente ristrutturati per essere accoglienti, ampi, ma soprattutto all’avanguardia dal punto di vista delle energie rinnovabili. Esempi di ottima Green Architetture, gli stadi dei mondiali 2014 sono stati dotati di impianti fotovoltaici che ne abbattono l’impatto energetico, ma non solo. Il National Stadium di Brasilia, per esempio, oltre all’impianto fotovoltaico, dispone di un sistema del recupero dell’acqua piovana che viene poi utilizzata per l’irrigazione, ha una copertura antismog a biossido di titanio che trasforma gli ossidi di azoto in sali minerali solubili e non nocivi per l’uomo, e più di ogni altra cosa è attrezzato con un parcheggio di 3500 posti per biciclette. Uno stadio a impatto zero, dunque, che offre partite eco-sostenibili e accoglie più volentieri tifosi attenti alle tematiche ambientali.

Eco-stadio Arena San PaoloOltre alla nazionale, l’Italia porta in Brasile tutto il suo green know-how

L’Italia ha partecipato attivamente al grande progetto degli stadi eco-sostenibili, portando in Brasile il suo know-how e le sue conoscenze nel campo delle energie rinnovabili e della Green Architetture. La società Ingecon Sun di Castel Bolognese, infatti, si è occupata dell’installazione di 20 inverter per fotovoltaico sullo stadio di Rio de Janeiro, 5 nello stadio di Recife e 88 presso il Mineirao di Belo Horizonte. La società padovana Sunglass ha fornito il vetro necessario all’Arena Corinthians di San Paolo per realizzare sulla facciata est uno schermo con vetro curvo che permette una visione nitida a chiunque voglia vedere la partita, anche a 100 metri di distanza, mentre RadiciGroup ha fornito i componenti plastici ignifughi necessari per realizzare braccioli, perni e sedie all’interno degli eco-stadi.

Eco-stadio Juventus StadiumGli eco-stadi, una novità brasiliana?

Il progetto degli eco-stadi non è assolutamente una novità nel mondo del calcio, anzi. Già da diversi anni in Svizzera sono presenti stadi eco-sostenibili che, grazie a impianti fotovoltaici, producono energia per se stessi e per le zone limitrofe. A Berna, per esempio, lo Stade de Suisse produce 1,2 milioni di Kw di elettricità, coprendo così il fabbisogno dello stadio e di oltre 400 famiglie nei dintorni.
Anche in Italia esistono esempi di eco-stadio a bassissimo impatto ambientale, è il caso dello stadio di Ferrara, quello di Verona, o anche il nuovo Juventus Stadium a Torino.

Gli eco-stadi mondiali, un esempio ecosostenibile per il futuro

Sebbene non siano i primi, gli eco-stadi brasiliani sono quelli più all’avanguardia dal punto di vista della tutela ambientale e dell’impatto energetico. La visibilità che gli eco-stadi otterranno con i mondiali 2014, inoltre, è senza pari, per questo si spera che, prendendo spunto dagli stadi carioca, anche le altre nazioni inizino a creare stadi eco-sostenibili per offrire a tutti partite a impatto zero e amiche dell’ambiente!

Ester
Info sull'autore
SEO Copywriter eco-friendly, scarabocchia rigorosamente su carta riciclata. Raccolta differenziata ed energie sostenibili sono il suo pane quotidiano, e in questo blog racconta come poter essere amici dell'ambiente e risparmiare energia con poco sforzo.
  • google-share
Previous Story

Giornata mondiale del vento – 15 Giugno 2014

Next Story

Pannello solare fai da te. Ecco da dove iniziare.

Post Correlati

Smaltimento rifiuti
0

Smaltimento rifiuti, la situazione europea

Posted On 23 set 2014
, By Ester

Lascia un commento Annulla risposta

*
*


4 × = venti otto

YBMag! è un progetto di Yourbiz srl - Via Provinciale Dalmine Almè, 20 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.4327284 - fax. 035.5095767- Google+
Copyright 2014 - Yourbiz srl - I contenti e le fotografie non possono essere riprodotti se non con consenso esplicito da parte di Yourbiz.
YBMag! è un blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. YBMag!, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. YBMag! dichiara di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. YBMag! si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari,blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione. Tutte le collaborazione sono da considerarsi a Titolo Gratuito, salvo diversamente indicato.