• HOME
  • CONTATTACI
facebook
rss
google_plus
email
035 4327284 [email protected]
  • Energie Rinnovabili
  • Food
  • Life Style
  • Manufacture
  • Motori
  • Sport e Tempo Libero
ULTIME NOTIZIE
Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Andare a funghi: consigli e buone pratiche
Ginseng: benefici di una radice miracolosa
Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso
La spada medievale: la storia di Gromo
Energie del futuro: il trionfo delle rinnovabili
Tutti i benefici del nuoto
Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria
Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile
Modellismo agricolo: una passione senza età

Energia geotermica in Europa: teleriscaldamento e finanziamenti disponibili

Posted On 08 ott 2014
By : Ester
Comment: 0
Tag: Energia geotermica, Geotermia in Italia, impianto geotermico

La nuova frontiera delle energie rinnovabili sembra essere il teleriscaldamento geotermico: il calore della terra che permette di essere sfruttato per il riscaldamento di intere città. Ecco come si sta muovendo l’Europa a riguardo.

 

La presenza del teleriscaldamento geotermico in Europa

Sul territorio dell’Unione Europea ci sono circa 240 sistemi di teleriscaldamento geotermico. I paesi che ad oggi sfruttano maggiormente l’energia geotermica sono la Germania, l’Austria e la Svizzera ma, sebbene il numero di impianti sia in aumento, si tratta di un numero irrisorio se rapportato alle reali potenzialità del sottosuolo. L’Europa, infatti, potrebbe coprire un quarto del suo fabbisogno in materia di riscaldamento solo con l’energia geotermica!
 

I finanziamenti europei

Proprio per incentivare l’utilizzo di energia geotermica e il teleriscaldamento, l’Unione Europea ha già stanziato i finanziamenti necessari per poter permettere agli stati membri di installare impianti per la produzione di energie rinnovabili. Questi finanziamenti prendono il nome di NER 300 e, per quanto riguarda la geotermia, sono stati utilizzati dalla Croazia, per la produzione di 3MW di energia elettrica nella zona di Prelog, e dalla Francia, che vicino a Strasburgo prevede di produrre 6 MW di elettricità e 34 MW di calore. Ad oggi gli altri stati non hanno ancora fatto richiesta, ma si spera che anch’essi si muovano in fretta per sfruttare l’energia geotermica al massimo delle sue potenzialità.
 
Energia geotermica in Europa

Il progetto GeoDH

Oltre ai finanziamenti, in Europa è stato creato anche il progetto GeoDH che mira proprio alla creazione di distretti per il riscaldamento geotermico, cercando di superare le barriere burocratiche e finanziare che bloccano lo sviluppo della geotermia in Europa. Attualmente i principali distretti si trovano vicino a Parigi, a Monaco di Baviera e in Ungheria, ma potenzialmente il teleriscaldamento può essere installato in tutta Europa.
 

E l’Italia?

L’energia geotermica in Italia è una tradizione, basti pensare che proprio in Toscana ci sono stati i primi esperimenti per trasformare il calore della terra in energia elettrica. Sfortunatamente, però, il geotermico non ha ancora preso piede in modo massiccio. Se si escludono l’impianto toscano e altri due vecchi pozzi esplorativi per il metano che ora vengono usati per il geotermico a Vicenza e Ferrara, il nostro paese non presenta grandi impianti per lo sfruttamento dell’energia geotermica. Rispetto ad altri metodi di produzione di energia pulita, come ad esempio il fotovoltaico, infatti, la realizzazione di impianti geotermici in Italia deve confrontarsi con problemi burocratici, ma anche con le titubanze dei costruttori di impianti davanti al costo delle perforazioni e dell’incanalamento del calore. Ad oggi quindi la geotermia in Italia non è molto sfruttata, ma le sue potenzialità sono nettamente superiori a quelle di altri paesi europei, e quindi si spera che la situazione sia destinata a cambiare nel giro di pochi anni.

Ester
Info sull'autore
SEO Copywriter eco-friendly, scarabocchia rigorosamente su carta riciclata. Raccolta differenziata ed energie sostenibili sono il suo pane quotidiano, e in questo blog racconta come poter essere amici dell'ambiente e risparmiare energia con poco sforzo.
  • google-share
Previous Story

Stufe a pellet, la soluzione ecologica ed economica per scaldare casa

Next Story

Fotovoltaico alla Casa Bianca. Obama trasforma la dimora presidenziale in una casa verde

Post Correlati

Comunità del cibo a energie rinnovabili
0

Cibo prodotto con energia rinnovabile: la Toscana ha trovato la sua accoppiata vincente

Posted On 27 ago 2014
, By Ester
larderello centrale geotermica
0

Energia geotermica in Italia

Posted On 07 ago 2014
, By Ester
0

Turismo geotermico: dall’Islanda a Yellowstone passando per Taupo

Posted On 30 lug 2014
, By Ester

Lascia un commento Annulla risposta

*
*


5 − = due

YBMag! è un progetto di Yourbiz srl - Via Provinciale Dalmine Almè, 20 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.4327284 - fax. 035.5095767- Google+
Copyright 2014 - Yourbiz srl - I contenti e le fotografie non possono essere riprodotti se non con consenso esplicito da parte di Yourbiz.
YBMag! è un blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. YBMag!, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. YBMag! dichiara di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. YBMag! si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari,blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione. Tutte le collaborazione sono da considerarsi a Titolo Gratuito, salvo diversamente indicato.