• HOME
  • CONTATTACI
facebook
rss
google_plus
email
035 4327284 [email protected]
  • Energie Rinnovabili
  • Food
  • Life Style
  • Manufacture
  • Motori
  • Sport e Tempo Libero
ULTIME NOTIZIE
Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Andare a funghi: consigli e buone pratiche
Ginseng: benefici di una radice miracolosa
Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso
La spada medievale: la storia di Gromo
Energie del futuro: il trionfo delle rinnovabili
Tutti i benefici del nuoto
Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria
Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile
Modellismo agricolo: una passione senza età

Energia geotermica in Italia

Posted On 07 ago 2014
By : Ester
Comment: 0
Tag: Energia geotermica, Geotermia in Italia, Siti geotermici

L’Italia è stata una delle promotrici dell’energia geotermica e proprio a Larderello, in Toscana, sono state accese le prime 5 lampadine funzionanti con il “vapore della Terra”. Tutt’oggi esistono diversi siti geotermici per la produzione di energia elettrica in Italia, per non parlare dei piccoli impianti geotermici per la produzione di acqua calda ad uso domestico. Ecco dove sono i principali.

Larderello e la valle del diavolo

energia geotermica in Italia Larderello centrale geotermicaOvviamente il primo sito geotermico in Italia per storicità e importanza è quello di Larderello, in provincia di Pisa. Qui, in una zona chiamata la Valle del Diavolo, sono presenti fin dall’antichità soffioni boraciferi che portano in superficie gli acidi e un caldo vapore naturale. Questi soffioni erano talmente conosciuti che lo stesso Dante li utilizzo come esempio nel costruire il paesaggio del suo “Inferno”, mentre nell’Ottocento la famiglia de Larderel iniziò a sfruttare il vapore per velocizzare il processo di recupero degli acidi.

Nel 1905 però, Piero Ginori Conti, marito di un’erede dei De Larderel, riuscì con lo stesso vapore ad accendere 5 lampadine e diede vita al nuovo futuro della valle del Diavolo, diventata oggi una delle zone geotermiche più importanti d’Italia. Negli anni successivi vennero scavati pozzi per favorire il recupero dei vapori, le torre di raffreddamento e le turbine, collegate direttamente alla linea ENEL per la distribuzione dell’energia elettrica in Italia.
 

La geotermia in Italia: le altre regioni

Le altre zone di produzione di energia geotermica in Italia, invece, sono state valutate solo di recente. Negli anni ’70, infatti, per superare la crisi petrolifera, si iniziò ad analizzare terre e mari italiani alla ricerca di altre zone dove poter costruire centrali geotermiche, trovando buoni riscontri in Veneto, sui Colli Euganei tra Padova e Vicenza, e nel Ferrarese.
Le zone con più potenziale restano però nel Sud, in particolare in Campania, nel Tirreno meridionale e nel canale di Sicilia, vicino al vulcano sommerso di Empedocle.
 
energia geotermica in Italia mappa aree interesse geotermico

Percentuale di sfruttamento geotermico in Italia

Sebbene il territorio offra molte zone adatte allo sfruttamento geotermico, però, la geotermia in Italia è ancora poco utilizzata: essa rappresenta solo il 10% dell’energia pulita italiana, che a sua volta è solamente il 7% dell’energia necessaria al nostro Paese.

Ester
Info sull'autore
SEO Copywriter eco-friendly, scarabocchia rigorosamente su carta riciclata. Raccolta differenziata ed energie sostenibili sono il suo pane quotidiano, e in questo blog racconta come poter essere amici dell'ambiente e risparmiare energia con poco sforzo.
  • google-share
Previous Story

Capitale green: in Europa è Copenhagen!

Next Story

Grigliata ecosostenibile: 4 consigli utili

Post Correlati

0

Energia geotermica in Europa: teleriscaldamento e finanziamenti disponibili

Posted On 08 ott 2014
, By Ester
Comunità del cibo a energie rinnovabili
0

Cibo prodotto con energia rinnovabile: la Toscana ha trovato la sua accoppiata vincente

Posted On 27 ago 2014
, By Ester
0

Turismo geotermico: dall’Islanda a Yellowstone passando per Taupo

Posted On 30 lug 2014
, By Ester

Lascia un commento Annulla risposta

*
*


3 + cinque =

YBMag! è un progetto di Yourbiz srl - Via Provinciale Dalmine Almè, 20 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.4327284 - fax. 035.5095767- Google+
Copyright 2014 - Yourbiz srl - I contenti e le fotografie non possono essere riprodotti se non con consenso esplicito da parte di Yourbiz.
YBMag! è un blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. YBMag!, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. YBMag! dichiara di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. YBMag! si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari,blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione. Tutte le collaborazione sono da considerarsi a Titolo Gratuito, salvo diversamente indicato.