Eolico offshore per produrre energia in mezzo al mare
I parchi eolici off-shore sono particolari impianti eolici che vengono costruiti off-shore, fuori dalla costa. Questi grandi agglomerati di pale eoliche usate per la produzione di energia eolica, infatti, vengono realizzati in mezzo al mare, dove la brezza marina soffia senza impedimenti, permettendo così di produrre energia eolica in modo costante e continuativo.
Le Wind farm off-shore per la produzione di energia eolica
Quelli che in gergo tecnico vengono chiamati “wind farm off-shore”, fattorie del vento lontano dalla costa, sono particolari porzioni di mare in cui vengono installate pale eoliche per la produzione di energia elettrica. Teoricamente le pale possono essere installate in mare fino ad una profondità di 200 mt, ma spesso la parte di struttura sommersa non va oltre i 20/30 mt, per poter contenere così i costi di produzione.
Un parco eolico off-shore, infatti, è molto più costoso rispetto a quelli costruiti sulla terra ferma, in quanto per installare una pala eolica in mare bisogna considerare:
- Costi di trasporto dei componenti
- Trattamenti superficiali dei componenti per ridurre al minimo l’azione corrosiva dell’acqua
- Manutenzione più frequente
Questo investimento, però, viene ammortizzato in fretta!
I vantaggi dei parchi eolici off-shore
Gli impianti eolici off-shore sono vantaggiosi perché producono molta più energia rispetto a quelli terresti: in mare il vento soffia più forte e non ha nessun impedimento costituito da case, montagne, edifici,… per questo l’energia prodotta dai parchi of-shore è decisamente superiore.
Sebbene gli impianti vengano realizzati a 3/5 km dalla costa, inoltre, i parchi eolici off-shore rappresentano una soluzione ancora più “amica dell’ambiente” perché sono meno pericolosi per uccelli, rapaci e pipistrelli che volano meno frequentemente in mare aperto.
Un altro vantaggio dei parchi eolici off-shore è poi il loro impatto architettonico: essendo costruiti in mare non rovinano il paesaggio costiero, inoltre, possono produrre energia anche per le zone mediamente popolate, perché non richiedono zone deserte per essere installati.
L’Inghilterra e il parco off-shore più grande d’Europa
In Europa, gli Stati che hanno realizzato il maggior numero di parchi eolici off-shore sono Danimarca, Olanda e Svezia. Nessuno però può competere con l’Inghilterra che, oltre ad aver costruito un gran numero di impianti eolici in mare, ha realizzato anche la più grande wind farm off-shore. Si tratta della London Array, alle foci del Tamigi, che con le sue 175 turbine riesce a produrre 630 MW e si è guadagnata il titolo di parco eolico off-shore più grande al mondo.
Parchi eolici off-shore in Italia
Le coste italiane potrebbero essere un ottimo luogo per l’installazione di impianti eolici off-shore, ma fino ad oggi ogni progetto per la realizzazione di questi impianti non è stata portato avanti, sia per i costi troppo elevati, sia per il rifiuto “estetico” di chi riteneva i parchi eolici strutture che rovinavano la vista dei lungo mare del bel paese.
A dicembre dello scorso anno però è stato finalmente approvato un progetto per la realizzazione di un impianto eolico off-shore vicino a Rimini che potrebbe cambiare le cartoline della Riviera Adriatica, ma soprattutto la produzione energetica italiana.