• HOME
  • CONTATTACI
facebook
rss
google_plus
email
035 4327284 [email protected]
  • Energie Rinnovabili
  • Food
  • Life Style
  • Manufacture
  • Motori
  • Sport e Tempo Libero
ULTIME NOTIZIE
Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Andare a funghi: consigli e buone pratiche
Ginseng: benefici di una radice miracolosa
Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso
La spada medievale: la storia di Gromo
Energie del futuro: il trionfo delle rinnovabili
Tutti i benefici del nuoto
Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria
Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile
Modellismo agricolo: una passione senza età

Eolico offshore per produrre energia in mezzo al mare

Posted On 18 ago 2014
By : Ester
Comment: 0
Tag: Eolico off-shore, Impianto eolico, Parco eolico off-shore

I parchi eolici off-shore sono particolari impianti eolici che vengono costruiti off-shore, fuori dalla costa. Questi grandi agglomerati di pale eoliche usate per la produzione di energia eolica, infatti, vengono realizzati in mezzo al mare, dove la brezza marina soffia senza impedimenti, permettendo così di produrre energia eolica in modo costante e continuativo.

 

Le Wind farm off-shore per la produzione di energia eolica

Eolico offshore in mareQuelli che in gergo tecnico vengono chiamati “wind farm off-shore”, fattorie del vento lontano dalla costa, sono particolari porzioni di mare in cui vengono installate pale eoliche per la produzione di energia elettrica. Teoricamente le pale possono essere installate in mare fino ad una profondità di 200 mt, ma spesso la parte di struttura sommersa non va oltre i 20/30 mt, per poter contenere così i costi di produzione.
Un parco eolico off-shore, infatti, è molto più costoso rispetto a quelli costruiti sulla terra ferma, in quanto per installare una pala eolica in mare bisogna considerare:

  • Costi di trasporto dei componenti
  • Trattamenti superficiali dei componenti per ridurre al minimo l’azione corrosiva dell’acqua
  • Manutenzione più frequente

Questo investimento, però, viene ammortizzato in fretta!
 

I vantaggi dei parchi eolici off-shore

Gli impianti eolici off-shore sono vantaggiosi perché producono molta più energia rispetto a quelli terresti: in mare il vento soffia più forte e non ha nessun impedimento costituito da case, montagne, edifici,… per questo l’energia prodotta dai parchi of-shore è decisamente superiore.

Sebbene gli impianti vengano realizzati a 3/5 km dalla costa, inoltre, i parchi eolici off-shore rappresentano una soluzione ancora più “amica dell’ambiente” perché sono meno pericolosi per uccelli, rapaci e pipistrelli che volano meno frequentemente in mare aperto.

Un altro vantaggio dei parchi eolici off-shore è poi il loro impatto architettonico: essendo costruiti in mare non rovinano il paesaggio costiero, inoltre, possono produrre energia anche per le zone mediamente popolate, perché non richiedono zone deserte per essere installati.
 

L’Inghilterra e il parco off-shore più grande d’Europa

Eolico off-shore impiantoIn Europa, gli Stati che hanno realizzato il maggior numero di parchi eolici off-shore sono Danimarca, Olanda e Svezia. Nessuno però può competere con l’Inghilterra che, oltre ad aver costruito un gran numero di impianti eolici in mare, ha realizzato anche la più grande wind farm off-shore. Si tratta della London Array, alle foci del Tamigi, che con le sue 175 turbine riesce a produrre 630 MW e si è guadagnata il titolo di parco eolico off-shore più grande al mondo.

Parchi eolici off-shore in Italia

Le coste italiane potrebbero essere un ottimo luogo per l’installazione di impianti eolici off-shore, ma fino ad oggi ogni progetto per la realizzazione di questi impianti non è stata portato avanti, sia per i costi troppo elevati, sia per il rifiuto “estetico” di chi riteneva i parchi eolici strutture che rovinavano la vista dei lungo mare del bel paese.

A dicembre dello scorso anno però è stato finalmente approvato un progetto per la realizzazione di un impianto eolico off-shore vicino a Rimini che potrebbe cambiare le cartoline della Riviera Adriatica, ma soprattutto la produzione energetica italiana.

Un grande passo per il nostro paese che potrebbe così abbattere i costi per la produzione e l’acquisto di energia elettrica, nonché mantenersi al passo con le normative energetiche europee e diventare un’eccellenza nel campo delle energie rinnovabili. Tu cosa ne pensi?

Ester
Info sull'autore
SEO Copywriter eco-friendly, scarabocchia rigorosamente su carta riciclata. Raccolta differenziata ed energie sostenibili sono il suo pane quotidiano, e in questo blog racconta come poter essere amici dell'ambiente e risparmiare energia con poco sforzo.
  • google-share
Previous Story

Incentivi per fotovoltaico, chi li finanzia e come ottenere i contributi

Next Story

Risparmio energetico in ufficio: 7 buone abitudini per tagliare i costi

Post Correlati

Turbine eoliche
0

Eolico verticale vs eolico orizzontale. Due impianti uguali ma diversi

Posted On 30 ott 2014
, By Ester
Impianto micro-eolico
0

Impianti eolici prezzi di installazione e manutenzione

Posted On 26 set 2014
, By Ester
impianto fotovoltaico
0

Impianto eolico o impianto fotovoltaico, quale è il migliore

Posted On 01 ago 2014
, By Ester

Lascia un commento Annulla risposta

*
*


2 × = diciotto

YBMag! è un progetto di Yourbiz srl - Via Provinciale Dalmine Almè, 20 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.4327284 - fax. 035.5095767- Google+
Copyright 2014 - Yourbiz srl - I contenti e le fotografie non possono essere riprodotti se non con consenso esplicito da parte di Yourbiz.
YBMag! è un blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. YBMag!, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. YBMag! dichiara di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. YBMag! si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari,blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione. Tutte le collaborazione sono da considerarsi a Titolo Gratuito, salvo diversamente indicato.