Fotovoltaico alla Casa Bianca. Obama trasforma la dimora presidenziale in una casa verde
Il presidente degli Stati Uniti si è da sempre mostrato aperto alle energie rinnovabili e, per dimostrare al mondo intero la vena Green del suo mandato, si è schierato in prima linea per la produzione di energia pulita, installando una serie pannelli fotovoltaici sopra la Casa Bianca.
I pannelli fotovoltaici sopra la Casa Bianca: da Carter a Bush
Sebbene la scelta di Obama rappresenti una svolta nell’ambito della produzione di energie ecosostenibili negli Stati Uniti, i pannelli solari sopra la Casa Bianca non sono una novità. Il vero precursore di una Green White House è stato infatti il presidente Carter che, già negli anni ‘70, aveva fatto installare un impianto fotovoltaico composto da 32 pannelli solari, fatto però smantellare dal suo successore, Reagan. Un altro tentativo di produrre energia pulita a Washington era stato portato avanti anche dal presidente Bush, che aveva fatto installare un piccolo impianto solare su alcuni edifici secondari, per poter così riscaldare l’acqua della piscina. Mai nessuno prima di Obama aveva però pensato di usare le energie rinnovabili per produrre l’energia necessaria al mantenimento energetico della Casa Bianca.
Il problema sicurezza
Anche il progetto di Obama, però, non è riuscito a far coprire interamente il tetto della Casa Bianca con pannelli solari. Sebbene si possano ospitare molti più pannelli solari rispetto a quelli presenti, infatti, non è stato possibile coprire l’intera superficie del tetto per problemi legati alla sicurezza. L’incolumità del presidente e della sua famiglia resta una priorità e Obama ha dovuto quindi accettare che solo una parte della dimora presidenziale venisse tappezzata di pannelli solari.
I costi dell’impianto fotovoltaico
Si stima che il costo di installazione dell’impianto fotovoltaico sopra la Casa Bianca verrà abbattuto in circa 8 anni: due mandati presidenziali, quindi, che basteranno per mostrare al mondo come si possano produrre 6 Kw di energia elettrica pulita e far così fronte ai costi di gestione di uno dei fulcri amministrativi degli Stati Uniti d’America.
I vantaggi dei pannelli solari sopra la Casa Bianca
Con l’impianto fotovoltaico realizzato, i presidenti degli Stati Uniti potranno avere energia elettrica e acqua calda a costo zero, andando così ad abbattere i costi di manutenzione. Il vero vantaggio, però, sarà la sensibilizzazione. Scegliendo di produrre energia dai pannelli fotovoltaici, infatti, i presidenti degli Stati Uniti diventeranno un grande esempio per la popolazione americana e mondiale, dimostrando come l’energia pulita non sia solo un argomento da campagna elettorale, ma un tema verso il quale tutti dovrebbero attivarsi per tutelare il nostro pianeta.