Franciacorta, in moto lungo la strada dei vini
I motociclisti di tutta Europa amano organizzare tour in Italia, club di appassionati provenienti da ogni angolo del continente si ritrovano ogni anno sulle strade più belle e suggestive dello stivale. Fra le mete più gettonate e valorizzate c’è senz’altro la zona della Franciacorta che offre stupendi paesaggi bucolici e la possibilità di dare un interessante risvolto al tour dal punto di vista enogastronomico.
Se, dunque, anche tu hai voglia di partire per un viaggio immerso nello splendido scenario del nord Italia, il tuo tour in Franciacorta può partire da Palazzolo Sull’Oglio, un comune ai margini della regione, ottima base di partenza per poi raggiungere la prima meta, Rovato e visitare la cantina Capoferri, rinomata per il suo Brut D.O.C.G., per le sue riserve e per i suoi distillati.
La tappa successiva del tour in Franciacorta può portarvi a visitare il borgo di Erbusco, ricchissimo di cantine fra le quali si segnala l’antichissima cantina Uberti. Questa azienda produce ottimi vini Franciacorta come ad esempio il Brut Francesco I, un ottimo con cui accompagnare un pasto a base di prodotti tipici della zona, vino da gustare freddo.
I paesaggi più belli e suggestivi della Franciacorta appartengono sicuramente alla costa meridionale del lago d’Iseo, con il suo particolarissimo torbiere, qui è possibile far visita alla Bersi Serlini, una cantina davvero interessante in quanto, oltre alla produzione di alcuni fra i Franciacorta più apprezzati, offre una strepitosa location, fatta di spazi allestiti per congressi, sale destinate a attività culturali come la lettura e la musica, sale immerse fra i vigneti, insomma la struttura si immerge nel paesaggio e sfrutta la funzionalità del luogo per creare esperienze complete per gli amanti del vino e del Franciacorta.
Proseguendo il tour si può visitare Parmezzana Calzana, un piccolissimo centro ricco di osterie e luoghi in cui il buon mangiare tradizionale la fa da padrone. La cantina del luogo è la Ca’ Dei Colli che produce un ottimo e raffinato Franciacorta.
Una sosta in questo luogo può rivelarsi davvero un buon momento per degustare un buon vino con cui accompagnare piatti tipici della zona.
Un’ultima tappa si può prevedere ai confini della regione della Franciacorta, più precisamente a Cellatica, la cantina di riferimento è la Santus, azienda messa in piedi da due agronomi, su dieci ettari di terreno e con 60.000 viti. La particolarità di questa cantina è tutta nella gestione, infatti l’azienda preferisce assecondare i ritmi della natura, senza programmare gli interventi e le vendemmie per fini commerciali, in questo modo riescono a produrre un vino non standardizzato, ma particolarmente in linea con ogni annata, che presenti i veri pregi e difetti dovuti al volere di madre natura.