• HOME
  • CONTATTACI
facebook
rss
google_plus
email
035 4327284 [email protected]
  • Energie Rinnovabili
  • Food
  • Life Style
  • Manufacture
  • Motori
  • Sport e Tempo Libero
ULTIME NOTIZIE
Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Andare a funghi: consigli e buone pratiche
Ginseng: benefici di una radice miracolosa
Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso
La spada medievale: la storia di Gromo
Energie del futuro: il trionfo delle rinnovabili
Tutti i benefici del nuoto
Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria
Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile
Modellismo agricolo: una passione senza età

Franciacorta, in moto lungo la strada dei vini

Posted On 11 set 2014
By : Pietro Poli
Comment: 0
Tag: franciacorta, moto, turismo, weekend

Franciacorta, in moto lungo la strada dei vini

I motociclisti di tutta Europa amano organizzare tour in Italia, club di appassionati provenienti da ogni angolo del continente si ritrovano ogni anno sulle strade più belle e suggestive dello stivale. Fra le mete più gettonate e valorizzate c’è senz’altro la zona della Franciacorta che offre stupendi paesaggi bucolici e la possibilità di dare un interessante risvolto al tour dal punto di vista enogastronomico.

Se, dunque, anche tu hai voglia di partire per un viaggio immerso nello splendido scenario del nord Italia, il tuo tour in Franciacorta può partire da Palazzolo Sull’Oglio, un comune ai margini della regione, ottima base di partenza per poi raggiungere la prima meta, Rovato e visitare la cantina Capoferri, rinomata per il suo Brut D.O.C.G., per le sue riserve e per i suoi distillati.

La tappa successiva del tour in Franciacorta può portarvi a visitare il borgo di Erbusco, ricchissimo di cantine fra le quali si segnala l’antichissima cantina Uberti. Questa azienda produce ottimi vini Franciacorta come ad esempio il Brut Francesco I, un ottimo con cui accompagnare un pasto a base di prodotti tipici della zona, vino da gustare freddo.

I paesaggi più belli e suggestivi della Franciacorta appartengono sicuramente alla costa meridionale del lago d’Iseo, con il suo particolarissimo torbiere, qui è possibile far visita alla Bersi Serlini, una cantina davvero interessante in quanto, oltre alla produzione di alcuni fra i Franciacorta più apprezzati, offre una strepitosa location, fatta di spazi allestiti per congressi, sale destinate a attività culturali come la lettura e la musica, sale immerse fra i vigneti, insomma la struttura si immerge nel paesaggio e sfrutta la funzionalità del luogo per creare esperienze complete per gli amanti del vino e del Franciacorta.

Proseguendo il tour si può visitare Parmezzana Calzana, un piccolissimo centro ricco di osterie e luoghi in cui il buon mangiare tradizionale la fa da padrone. La cantina del luogo è la Ca’ Dei Colli che produce un ottimo e raffinato Franciacorta.

Una sosta in questo luogo può rivelarsi davvero un buon momento per degustare un buon vino con cui accompagnare piatti tipici della zona.

Un’ultima tappa si può prevedere ai confini della regione della Franciacorta, più precisamente a Cellatica, la cantina di riferimento è la Santus, azienda messa in piedi da due agronomi, su dieci ettari di terreno e con 60.000 viti. La particolarità di questa cantina è tutta nella gestione, infatti l’azienda preferisce assecondare i ritmi della natura, senza programmare gli interventi e le vendemmie per fini commerciali, in questo modo riescono a produrre un vino non standardizzato, ma particolarmente in linea con ogni annata, che presenti i veri pregi e difetti dovuti al volere di madre natura.

Pietro Poli
Info sull'autore
Consulente di Web Marketing, Social Media Manager specializzato in SEO-SEM-UX
  • google-share
Previous Story

Tony Cairoli, storia del 7 volte campione del mondo!

Next Story

Zumba, pilates, warrior…In linea con i corsi fitness che fanno moda!

Post Correlati

0

Cosa visitare a Milano: una giornata nella capitale della moda

Posted On 13 ott 2014
, By Priscilla Cavaliere
Cape town design capital 2014
0

Cape Town Design Capital 2014

Posted On 01 ott 2014
, By Priscilla Cavaliere
0

Cosa vedere a Lampedusa tra mare, cielo e spiagge mozzafiato

Posted On 22 lug 2014
, By Pietro Poli

Lascia un commento Annulla risposta

*
*


4 − = tre

YBMag! è un progetto di Yourbiz srl - Via Provinciale Dalmine Almè, 20 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.4327284 - fax. 035.5095767- Google+
Copyright 2014 - Yourbiz srl - I contenti e le fotografie non possono essere riprodotti se non con consenso esplicito da parte di Yourbiz.
YBMag! è un blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. YBMag!, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. YBMag! dichiara di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. YBMag! si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari,blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione. Tutte le collaborazione sono da considerarsi a Titolo Gratuito, salvo diversamente indicato.