• HOME
  • CONTATTACI
facebook
rss
google_plus
email
035 4327284 [email protected]
  • Energie Rinnovabili
  • Food
  • Life Style
  • Manufacture
  • Motori
  • Sport e Tempo Libero
ULTIME NOTIZIE
Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Andare a funghi: consigli e buone pratiche
Ginseng: benefici di una radice miracolosa
Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso
La spada medievale: la storia di Gromo
Energie del futuro: il trionfo delle rinnovabili
Tutti i benefici del nuoto
Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria
Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile
Modellismo agricolo: una passione senza età

Freeride in Italia, le 3 mete preferite dei bikers

Posted On 08 lug 2014
By : Pietro Poli
Comment: 0
Tag: bicicletta, bikepark, freeride, montagna, sport all'aperto

Per vivere un’esperienza Freeride unica e memorabile bisogna frequentare le mete giuste. Nel corso degli anni, tre mete in particolare si sono affermate fra le più gettonate dai bikers europei: il Bikepark Mottolino, il Cimone Bikepark e il Pierfaone Bike Park che si colloca al terzo posto come meta più ambita.

Freeride in Italia, le 3 mete preferite dei bikers

Il Bikepark Mottolino

Il Bikepark Mottolino può vantare il primato importante di essere la meta Freeride più frequentata d’Europa.

Fin dal 2005, infatti, è il punto di riferimento principale di tutti i freebikers europei.

La popolarità della meta di Livigno non è un caso. Situato a 2.400 metri d’altezza, il Bikepark Mottolino offre tutti i servizi necessari, dalla scuola di Freeride ai centri di soccorso. La struttura consiste di sette trails distinti, tutti serviti dalla telecabina. Le sette piste offrono tutte un grado diverso di difficoltà.

I freeriders di qualunque livello di bravura, sia i principianti che i più esperti, sono così liberi di scegliere i trail a loro più congeniali. I freeriders meno esperti non rischiano di trovarsi in situazioni pericolose che richiedono livelli tecnici al di sopra delle loro possibilità. D’altro canto, quelli che da anni già praticano lo sport, possono invece tranquillamente avventurarsi lungo le piste più difficili. I trail offrono infatti wall ride, salti drop, passerelle e tanti altri spunti che danno la possibilità ai freerides di cimentarsi in nuovi trick, raffinando la propria tecnica.

 

Il Cimone Bike Park

Al secondo posto troviamo il Cimone Bike Park situato fra gli stupendi appennini del Modenese e del Parco Regionale del Frignano. La posizione geografica dell’impianto ha contribuito a renderlo la seconda meta più frequentata dai freeriders, essendo facilmente raggiungibile da tutto il Bel Paese. La struttura presenta inoltre tutti i servizi necessari, incluso tre seggiovie adeguatamente attrezzate per le bici.

Il servizio di trasporto permette di godersi le stupende panoramiche del territorio che offrono vedute mozzafiato, grazie ai bus appositamente equipaggiati anch’essi con il carrello per la Mountain Bike. I trail si snodano per oltre settanta chilometri lungo tutto il percorso montagnoso, attraversando boschi e valli.

 

Pierfaone Bike Park

Al terzo posto troviamo infine il Pierfaone Bike Park, che può vantare di essere il primo bike park del sud Italia. Il complesso offre cinque trail che è possibile percorrere in downhill. Il livello di difficoltà dei cinque tracciati varia sensibilmente, offrendo a tutti i freeriders la possibilità di seguire il percorso a loro più congeniale. I freeriders possono trascorrere dei giorni dedicati unicamente alla loro bici, partendo dalla cima del Pierfaone, situato a oltre millesettecento metri d’altezza sul livello del mare, e arrivando agli impianti di ripartenza situati alla base del monte e che offrono anche la possibilità di ristoro. Il circuito offre in totale ben dieci chilometri di percorsi che si snodano su terreni accidentati, caratterizzati da passerelle, paraboliche e tanto altro ancora.

 

Sei un appassionato di Freeride? È giunta l’ora di partire!

Pietro Poli
Info sull'autore
Consulente di Web Marketing, Social Media Manager specializzato in SEO-SEM-UX
  • google-share
Previous Story

Come scegliere gli sci: guida per principianti

Next Story

Cosa vedere a Lampedusa tra mare, cielo e spiagge mozzafiato

Post Correlati

Sentiero Orobie orientali
0

Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile

Posted On 28 giu 2016
, By yourbiz
0

Trekking in montagna, cosa portare?

Posted On 29 ott 2014
, By Pietro Poli
0

Come scegliere gli sci: guida per principianti

Posted On 02 lug 2014
, By Pietro Poli

Lascia un commento Annulla risposta

*
*


7 − quattro =

YBMag! è un progetto di Yourbiz srl - Via Provinciale Dalmine Almè, 20 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.4327284 - fax. 035.5095767- Google+
Copyright 2014 - Yourbiz srl - I contenti e le fotografie non possono essere riprodotti se non con consenso esplicito da parte di Yourbiz.
YBMag! è un blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. YBMag!, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. YBMag! dichiara di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. YBMag! si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari,blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione. Tutte le collaborazione sono da considerarsi a Titolo Gratuito, salvo diversamente indicato.