• HOME
  • CONTATTACI
facebook
rss
google_plus
email
035 4327284 [email protected]
  • Energie Rinnovabili
  • Food
  • Life Style
  • Manufacture
  • Motori
  • Sport e Tempo Libero
ULTIME NOTIZIE
Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Andare a funghi: consigli e buone pratiche
Ginseng: benefici di una radice miracolosa
Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso
La spada medievale: la storia di Gromo
Energie del futuro: il trionfo delle rinnovabili
Tutti i benefici del nuoto
Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria
Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile
Modellismo agricolo: una passione senza età

Funzionamento impianto fotovoltaico, ecco cosa succede nei mesi invernali

Posted On 25 ott 2014
By : Ester
Comment: 0
Tag: Impianto fotovoltaico, Rendimento impianto fotovoltaico, Rendimento pannelli, Rendimento pannelli solari

La bella stagione è ormai lontana e pian piano ci prepariamo alle fredde e uggiose giornate invernali. Contrariamente a quanto si pensi, però, avere degli impianti fotovoltaici conviene anche d’inverno, ecco perché.

 

Calore o sole, cosa fa funzionare l’impianto fotovoltaico

Rispetto a quanto si possa credere, non è il calore che aziona la produzione di energia, bensì la luce dei raggi solari. Quando la temperatura scende, quindi, un impianto fotovoltaico può continuare tranquillamente a produrre energia pulita, con la sola condizione che il sole continui a battere sui suoi pannelli solari, poiché non è il freddo a limitarne le performance nei mesi invernali, ma il buio. D’inverno le ore di luce si riducono notevolmente, certo, e con esse i tempi utili alla produzione di energia. Anche le giornate nuvolose e nebbiose riducono la luce e di conseguenza l’efficienza dell’impianto fotovoltaico, ma questo continua a funzionare. Se quando si progetta l’installazione dei pannelli solari si fa attenzione alle ombre che si possono creare e li si installa su tetti rivolti a sud, il nostro impianto fotovoltaico continuerà quindi a produrre energia per tutto l’inverno, andando a coprire parte del nostro fabbisogno energetico e abbattendo i costi di eventuali bollette.
 

Neve e intemperie rovinano l’impianto fotovoltaico?

Funzionamento impianto fotovoltaico invernoAlcuni pensano che l’inverno sia meglio coprire l’impianto per evitare che le intemperie lo rovinino, ma così facendo rinunciano senza motivo ai benefici che un impianto fotovoltaico può dare, anche nei mesi più rigidi. In caso di pioggia, inoltre, i pannelli solari non si rovinano, anzi: una pioggia battente può aiutare a pulirli dalla polvere che si è accumulata sulla superficie e che potrebbe averne limitato l’efficienza. Anche la neve non rappresenta un rischio per l’impianto, sebbene alcuni preferiscano ripulirlo velocemente in caso di forti nevicate, poiché la neve, coprendo la superficie del pannello stesso, limita la produzione di energia.
In materia di intemperie, quello a cui bisogna stare attenti è la grandine, più frequente d’estate che d’inverno, e i rami o le sterpaglie che potrebbero venire scaraventate contro il nostro impianto fotovoltaico danneggiandone i pannelli solari, ma questi tipi di incidenti non dipendono certo dalle rigide temperature invernali!
 

Redditività di un impianto fotovoltaico d’inverno

Poca luce e nevicate fanno sì d’inverno il nostro impianto fotovoltaico renda meno, è vero, ma quando si decide di installare pannelli solari sui propri tetti non bisogna considerare la produzione mensile. Sebbene l’impianto fotovoltaico produca meno energia d’inverno, infatti, questa si compensa con le produzioni estive, che sono molto più alte rispetto al nostro fabbisogno.
Inoltre, se oltre ad installare un impianto fotovoltaico decidiamo di “vendere” l’energia pulita che produciamo alla rete di distribuzione pubblica, ottenendo così un rimborso per l’energia che eccede il nostro fabbisogno, d’estate otterremo un guadagno cospicuo che ci aiuterà a far fronte alle bollette invernali nel caso in cui il nostro impianto non riesca a coprire tutto il nostro fabbisogno.
 
Calcolatrice alla mano, sebbene d’inverno un pannello solare produca meno energia che nei mesi estivi, nell’arco dell’anno l’energia pulita che produce riesce a coprire le nostre necessità per tutti i 12 mesi, lasciandoci anche un piccolo guadagno extra per rientrare dei costi sostenuti durante l’installazione dell’impianto stesso.
 

Ecco quindi la risposta alla domanda che in molti si stanno ponendo: un impianto fotovoltaico conviene anche d’inverno? Secondo noi si, e molto!

Ester
Info sull'autore
SEO Copywriter eco-friendly, scarabocchia rigorosamente su carta riciclata. Raccolta differenziata ed energie sostenibili sono il suo pane quotidiano, e in questo blog racconta come poter essere amici dell'ambiente e risparmiare energia con poco sforzo.
  • google-share
Previous Story

Mini eolico domestico e microeolico: impianti eolici adatti a tutti

Next Story

Eolico verticale vs eolico orizzontale. Due impianti uguali ma diversi

Post Correlati

Casa Bianca pannelli fotovoltaici
0

Fotovoltaico alla Casa Bianca. Obama trasforma la dimora presidenziale in una casa verde

Posted On 16 ott 2014
, By Ester
valutazione rendimento impianto fotovoltaico
0

Rendimento pannelli fotovoltaici: come calcolarlo al meglio

Posted On 01 set 2014
, By Ester
Guadagno fotovoltaico
0

Incentivi per fotovoltaico, chi li finanzia e come ottenere i contributi

Posted On 13 ago 2014
, By Ester

Lascia un commento Annulla risposta

*
*


sette × 2 =

YBMag! è un progetto di Yourbiz srl - Via Provinciale Dalmine Almè, 20 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.4327284 - fax. 035.5095767- Google+
Copyright 2014 - Yourbiz srl - I contenti e le fotografie non possono essere riprodotti se non con consenso esplicito da parte di Yourbiz.
YBMag! è un blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. YBMag!, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. YBMag! dichiara di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. YBMag! si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari,blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione. Tutte le collaborazione sono da considerarsi a Titolo Gratuito, salvo diversamente indicato.