Funzionamento impianto fotovoltaico, ecco cosa succede nei mesi invernali
La bella stagione è ormai lontana e pian piano ci prepariamo alle fredde e uggiose giornate invernali. Contrariamente a quanto si pensi, però, avere degli impianti fotovoltaici conviene anche d’inverno, ecco perché.
Calore o sole, cosa fa funzionare l’impianto fotovoltaico
Rispetto a quanto si possa credere, non è il calore che aziona la produzione di energia, bensì la luce dei raggi solari. Quando la temperatura scende, quindi, un impianto fotovoltaico può continuare tranquillamente a produrre energia pulita, con la sola condizione che il sole continui a battere sui suoi pannelli solari, poiché non è il freddo a limitarne le performance nei mesi invernali, ma il buio. D’inverno le ore di luce si riducono notevolmente, certo, e con esse i tempi utili alla produzione di energia. Anche le giornate nuvolose e nebbiose riducono la luce e di conseguenza l’efficienza dell’impianto fotovoltaico, ma questo continua a funzionare. Se quando si progetta l’installazione dei pannelli solari si fa attenzione alle ombre che si possono creare e li si installa su tetti rivolti a sud, il nostro impianto fotovoltaico continuerà quindi a produrre energia per tutto l’inverno, andando a coprire parte del nostro fabbisogno energetico e abbattendo i costi di eventuali bollette.
Neve e intemperie rovinano l’impianto fotovoltaico?
Alcuni pensano che l’inverno sia meglio coprire l’impianto per evitare che le intemperie lo rovinino, ma così facendo rinunciano senza motivo ai benefici che un impianto fotovoltaico può dare, anche nei mesi più rigidi. In caso di pioggia, inoltre, i pannelli solari non si rovinano, anzi: una pioggia battente può aiutare a pulirli dalla polvere che si è accumulata sulla superficie e che potrebbe averne limitato l’efficienza. Anche la neve non rappresenta un rischio per l’impianto, sebbene alcuni preferiscano ripulirlo velocemente in caso di forti nevicate, poiché la neve, coprendo la superficie del pannello stesso, limita la produzione di energia.
In materia di intemperie, quello a cui bisogna stare attenti è la grandine, più frequente d’estate che d’inverno, e i rami o le sterpaglie che potrebbero venire scaraventate contro il nostro impianto fotovoltaico danneggiandone i pannelli solari, ma questi tipi di incidenti non dipendono certo dalle rigide temperature invernali!
Redditività di un impianto fotovoltaico d’inverno
Poca luce e nevicate fanno sì d’inverno il nostro impianto fotovoltaico renda meno, è vero, ma quando si decide di installare pannelli solari sui propri tetti non bisogna considerare la produzione mensile. Sebbene l’impianto fotovoltaico produca meno energia d’inverno, infatti, questa si compensa con le produzioni estive, che sono molto più alte rispetto al nostro fabbisogno.
Inoltre, se oltre ad installare un impianto fotovoltaico decidiamo di “vendere” l’energia pulita che produciamo alla rete di distribuzione pubblica, ottenendo così un rimborso per l’energia che eccede il nostro fabbisogno, d’estate otterremo un guadagno cospicuo che ci aiuterà a far fronte alle bollette invernali nel caso in cui il nostro impianto non riesca a coprire tutto il nostro fabbisogno.
Calcolatrice alla mano, sebbene d’inverno un pannello solare produca meno energia che nei mesi estivi, nell’arco dell’anno l’energia pulita che produce riesce a coprire le nostre necessità per tutti i 12 mesi, lasciandoci anche un piccolo guadagno extra per rientrare dei costi sostenuti durante l’installazione dell’impianto stesso.