• HOME
  • CONTATTACI
facebook
rss
google_plus
email
035 4327284 [email protected]
  • Energie Rinnovabili
  • Food
  • Life Style
  • Manufacture
  • Motori
  • Sport e Tempo Libero
ULTIME NOTIZIE
Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Andare a funghi: consigli e buone pratiche
Ginseng: benefici di una radice miracolosa
Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso
La spada medievale: la storia di Gromo
Energie del futuro: il trionfo delle rinnovabili
Tutti i benefici del nuoto
Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria
Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile
Modellismo agricolo: una passione senza età

Funzionamento impianto geotermico: cosa permette di sfruttare il calore della terra

Posted On 17 lug 2014
By : Ester
Comment: 0
Tag: Centrali geotermiche, Energia geotermica, impianto geotermico

In un altro post abbiamo parlato dell’energia geotermica, della sua storia e dei principi su cui si basa. Per riuscire a ricavare correttamente l’energia geotermica, però, serve un impianto costruito a regola d’arte, capace di incanalare il calore della terra e sfruttarlo nel modo corretto.

La scelta del luogo dove creare una centrale geotermica

Sebbene il calore della Terra venga prodotto in tutta la superficie terrestre, non tutti i suoli sono adatti alla produzione di energia geotermica. In alcuni casi, infatti, le reazioni terrestri avvengono molto in profondità ed è difficile raggiungerle per poter recuperare la loro energia. Ancor più che per l’installazione degli impianti fotovoltaici, la realizzazione di una centrale geotermica ha quindi bisogno di essere preceduta da un’attenta analisi di fattibilità, che permetta di sapere in anticipo dove e quanto bisognerà trivellare il terreno prima di ottenere l’energia desiderata.

La struttura di una centrale geotermica

Funzionamento impianto geotermico centraleUna volta definito accuratamente il sito geotermico, si può passare alla realizzazione della centrale vera e propria che produrrà energia elettrica.

I componenti fondamentali di una centrale geotermica sono:

  • Torre di raffreddamento
  • Scambiatore di calore
  • Turbina
  • Alternatore
  • Trasformatore collegato alla rete di distribuzione

Durante il procedimento di trasformazione dell’energia, il vapore ricavato dalla terra viene incanalato nella turbina, dove la sua energia cinetica muove le pale della turbina stessa diventando energia meccanica. Quest’ultima diventa poi energia elettrica grazie all’alternatore e da qui viene incanalata verso la rete di distribuzione tradizionale.

La struttura di un impianto geotermico

Funzionamento-impianto-geotermico-domesticoOltre alle grandi centrali capaci di produrre energia elettrica, però, l’energia geotermica può essere usata per la sola produzione di acqua calda da parte di privati cittadini. In questo caso serve sempre un’accurata analisi di fattibilità iniziale, ma successivamente verrà realizzato un impianto geotermico domestico, meno ingombrante e anche meno prestante di una centrale geotermica. In questo caso, al posto della turbina e dell’alternatore, viene installato un serbatoio di accumulo dell’acqua che, grazie appunto al calore del vapore, viene scaldata e utilizzata per il riscaldamento e i sanitari della propria casa.

Quanto dura un impianto geotermico

Definire la durata di un impianto geotermico non è così facile, più che altro perché non c’è una vera e propria durata totale dell’impianto ed è più corretto parlare di durata dei singoli componenti, ognuno dei quali ha una durata che varia da pochi anni fino ad una ventina. Ovviamente, però, grazie ai continui investimenti in ricerca e sviluppo la vita di ogni singolo componente di un impianto geotermico è destinata a crescere, permettendo così l’utilizzo di questa tecnologia per periodi sempre più lunghi.

Quanto costa un impianto geotermico

Se stiamo parlando di vere e proprie centrali, si parla di cifre a diversi zeri, ovviamente non alla portata di tutti! Se però stiamo pensando di installare un impianto geotermico domestico, quindi destinato solamente al riscaldamento dell’acqua per la nostra casa, i costi variano in base alla dimensione dell’impianto e al luogo in cui viene installato. L’investimento maggiore, infatti, è quello per i costi di trivellazione che dipendono dal tipo di terreno su cui verrà installato l’impianto e dalla profondità dove bisogna scavare per iniziare ad ottenere il vapore necessario.

Variabili a parte, si può comunque affermare che il costo di un impianto geotermico domestico è maggiore rispetto a quello richiesto per un impianto fotovoltaico, ma anche le sue prestazioni superano di gran lunga quelle dei pannelli solari, così come la sua durata.

A conti fatti, quindi, il geotermico risulta più conveniente, anche se in fase iniziare richiede uno sforzo economico maggiore.

Ester
Info sull'autore
SEO Copywriter eco-friendly, scarabocchia rigorosamente su carta riciclata. Raccolta differenziata ed energie sostenibili sono il suo pane quotidiano, e in questo blog racconta come poter essere amici dell'ambiente e risparmiare energia con poco sforzo.
  • google-share
Previous Story

Solar impulse 2: l’aereo fotovoltaico che farà il giro del mondo senza carburante

Next Story

Installatori impianti fotovoltaici: il vademecum per scegliere quello giusto

Post Correlati

0

Energia geotermica in Europa: teleriscaldamento e finanziamenti disponibili

Posted On 08 ott 2014
, By Ester
Comunità del cibo a energie rinnovabili
0

Cibo prodotto con energia rinnovabile: la Toscana ha trovato la sua accoppiata vincente

Posted On 27 ago 2014
, By Ester
larderello centrale geotermica
0

Energia geotermica in Italia

Posted On 07 ago 2014
, By Ester

Lascia un commento Annulla risposta

*
*


− 2 = due

YBMag! è un progetto di Yourbiz srl - Via Provinciale Dalmine Almè, 20 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.4327284 - fax. 035.5095767- Google+
Copyright 2014 - Yourbiz srl - I contenti e le fotografie non possono essere riprodotti se non con consenso esplicito da parte di Yourbiz.
YBMag! è un blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. YBMag!, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. YBMag! dichiara di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. YBMag! si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari,blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione. Tutte le collaborazione sono da considerarsi a Titolo Gratuito, salvo diversamente indicato.