• HOME
  • CONTATTACI
facebook
rss
google_plus
email
035 4327284 [email protected]
  • Energie Rinnovabili
  • Food
  • Life Style
  • Manufacture
  • Motori
  • Sport e Tempo Libero
ULTIME NOTIZIE
Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Andare a funghi: consigli e buone pratiche
Ginseng: benefici di una radice miracolosa
Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso
La spada medievale: la storia di Gromo
Energie del futuro: il trionfo delle rinnovabili
Tutti i benefici del nuoto
Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria
Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile
Modellismo agricolo: una passione senza età

Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria

Posted On 07 lug 2016
By : yourbiz
Comment: 0
Tag: cucina, estate, gelato, Innovazione, salute

Ancora poco diffuso in Italia, il gelato all’azoto è un tipo di gelato innovativo che mescola il gelato artigianale con l’azoto liquido per ottenere un prodotto dalle caratteristiche uniche. Persino all’estero questo prodotto è ancora raro, forse perché colpito da pregiudizi che lo considerano un gelato molto “chimico” e poco sano. Ma la realtà è molto diversa.

gelato all'azoto

 

L’azoto liquido è un potente refrigerante noto da lungo tempo nelle applicazioni criogeniche e nel raffreddamento di materiali e macchinari industriali. L’idea di utilizzare questo elemento per la produzione del gelato, come vedremo, è molto più antica di quanto si possa credere; nonostante questo, la sua applicazione è molto recente, e solo negli ultimi anni il gelato all’azoto sta prendendo piede in Italia e nel mondo.

 

Gelato all’azoto liquido: segreti e caratteristiche

Ma come si produce e, soprattutto, che caratteristiche ha il gelato all’azoto?

Contrariamente a quanto spesso si crede, nel gelato all’azoto non è presente azoto liquido. Al contrario, gli ingredienti sono molto spesso più semplici e sani di quelli presenti nel gelato tradizionale: nei migliori gelati all’azoto artigianali avremo solo frutta, acqua e zuccheri, oppure latte e panna (più l’ingrediente che dà il sapore al gelato, naturalmente) per i gusti cremosi. L’azoto liquido è utilizzato soltanto per raffreddare repentinamente il prodotto: e qui veniamo al meglio del gelato all’azoto.

gelato all'azoto liquido

Il raffreddamento tramite azoto liquido permette infatti di abbattere molto velocemente la temperatura del prodotto, donando a questo delle qualità che il gelato normale non possiede: in primo luogo, il raffreddamento repentino evita il formarsi di cristalli di ghiaccio, creando un gelato denso e cremoso in cui i prodotti rimangono intatti, conferendogli un colore vivo e acceso; in secondo luogo, il sapore degli ingredienti rimane molto più netto, permettendo di assaporarne tutta la qualità (o al contrario, di accorgersi subito se questi sono di qualità scadente). Insomma, un gelato autentico e genuino!

 

Un po’ di storia

Chi conosce Agnes Marshall?

Probabilmente pochissimi nerd del gelato e della storia della cucina mondiale. Agnes fu un’imprenditrice culinaria inglese che visse alla fine dell’Ottocento; durante la sua vita, dedicò molte energie e investimenti alla diffusione del gelato in Gran Bretagna, fino a meritarsi il titolo di “Regina dei ghiacci”: pare addirittura che sia stata lei a inventare il cono gelato, così famoso al giorno d’oggi. Agnes fu anche la prima che suggerì di utilizzare azoto liquido nel processo di raffreddamento del gelato, un’idea che fu tuttavia abbandonata a causa delle difficoltà di gestione di questo gas liquido all’epoca.

Il suggerimento di Agnes cadde completamente nell’oblio, finché un secolo più tardi, nel 1987, l’idea ritornò in mente a un microbiologo di Lexington, che pensò bene di raffreddare il gelato con l’azoto liquido che usava nel suo laboratorio. Il procedimento era rinato, trasformandosi da pura teoria a pratica vera e propria: negli anni Novanta il gelato all’azoto fu appannaggio di cuochi molecolari all’avanguardia, ma molto presto iniziò a diffondersi anche tra i gelatai artigianali più coraggiosi. E qui arriviamo ai giorni nostri.

Info sull'autore
  • google-share
Previous Story

Zafferano: proprietà di una spezia dorata

Next Story

Ginseng: benefici di una radice miracolosa

Post Correlati

benefici del nuoto
0

Tutti i benefici del nuoto

Posted On 12 lug 2016
, By yourbiz
Sentiero Orobie orientali
0

Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile

Posted On 28 giu 2016
, By yourbiz
zafferano proprietà
0

Zafferano: proprietà di una spezia dorata

Posted On 30 mag 2016
, By yourbiz

Lascia un commento Annulla risposta

*
*


sei × = 36

YBMag! è un progetto di Yourbiz srl - Via Provinciale Dalmine Almè, 20 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.4327284 - fax. 035.5095767- Google+
Copyright 2014 - Yourbiz srl - I contenti e le fotografie non possono essere riprodotti se non con consenso esplicito da parte di Yourbiz.
YBMag! è un blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. YBMag!, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. YBMag! dichiara di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. YBMag! si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari,blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione. Tutte le collaborazione sono da considerarsi a Titolo Gratuito, salvo diversamente indicato.