I grattacieli più alti del mondo: la top 10
Il desiderio di toccare il cielo è sempre stato una delle più grandi aspirazioni dell’uomo. Dalla torre di Babele alla piramide di Giza, ogni popolo si è cimentato con la sfida di costruire l’edificio più alto del mondo. A che punto siamo oggi?
In questo articolo scopriremo i dieci grattacieli più alti del mondo: sei pronto a quattro passi tra le nuvole?
10. Shanghai World Financial Center: con i suoi 492 metri di altezza, questo edificio è il decimo grattacielo più alto del mondo.
Disegnato dallo studio Kohn Pedersen Fox di New York, si distingue per il grande foro di forma trapezoidale che svetta sulla sua cima, nonché per il doppio taglio triangolare che ne affusola la superficie.
9. Taipei 101: questo edificio di 509 metri, progettato dall’architetto cinese C. Y. Lee, è stato fino al 2009 il grattacielo più alto del mondo. Il Taipei 101, come viene anche chiamato in riferimento alla città che lo ospita, nasconde nei suoi otto piani una simbologia ispirata al mondo digitale e a principi di rinnovamento e rinascita.
8. CTF Finance Centre: progettato da Kohn Pedersen Fox e dal gruppo Leigh & Orange, questo grattacielo di 530 metri svetta sulle rive del Fiume delle Perle a Canton, nella Cina del sud. È prevalentemente usato come centro conferenze, centro uffici e complesso residenziale. Nel 2017
ospiterà anche un lussuoso hotel.
7. One World Trade Center: conosciamo tutti la storia drammatica da cui nacque questa torre di 541 metri. Chiamato anche Freedom Tower, il grattacielo newyorchese venne edificato in sostituzione delle due Torri Gemelle che furono distrutte durante gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001. La Freedom Tower, progettata da David Childs e Daniel Libeskind, incarna il ricordo e la volontà di rinascita del popolo americano.
6. Lotte World Tower: situata a Seoul, la Lotte World Tower domina la capitale coreana con i suoi 555 metri di altezza e le sue forme leggermente bombate, che la rendono inconfondibile. È stata progettata da Kohn Pedersen Fox e conclusa appena pochi mesi fa, a dicembre 2015. Come molti grattacieli, ospita uffici, complessi residenziali e un hotel.
5. Goldin Finance 117: situato a Tianjin in Cina, questo grattacielo avrebbe dovuto essere concluso nel 2014 ma verrà concluso soltanto nel 2017. Quando sarà ultimato raggiungerà un’altezza di 597 metri. Prima di scalarlo, quindi, non ci resta che aspettare che i gruppi P&T e ECADI concludano i lavori. Ma sarà ancora nella top ten a quel punto?
4. Ping An Finance Centre: sfioriamo i 600 metri con la torre finanziaria di Shenzhen, in Cina, che tocca i 599 metri. Il progetto è firmato anche in questo caso dallo studio newyorchese Kohn Pedersen Fox.
3. Abraj Al-Bait Clock Tower: arriviamo finalmente sul podio con i 601 metri dell’Abraj Al Bait, un complesso di proprietà governativa che svetta alla Mecca, in Arabia Saudita. Progettato dallo studio Dar Al-Handasah, l’edificio ospita un lussuoso hotel e, piccola curiosità, possiede il più grande orologio da facciata del mondo.
2. Shanghai Tower: torniamo in Cina per il secondo grattacielo in classifica. È la Shanghai Tower, un edificio spettacolare che si innalza per 632 metri con un elegante movimento elicoidale. Progettato dallo studio americano Gensler, questo grattacielo è il più alto della Cina.
1. Burj Khalifa: con i suoi 829 metri di altezza, il gigante di Dubai guadagna la palma di grattacielo più alto del mondo. Progettato dall’architetto americano Adrian Smith, la sua costruzione fu avviata nel 2004 e si concluse con l’inaugurazione ufficiale nel 2010. L’edificio ospita l’Armani Hotel di Dubai e numerosi complessi residenziali, oltre a suite riservate. Tuttavia chiunque può accedere ai ponti di osservazione: il più alto si trova a 555 metri, ed è il punto di osservazione da un edificio più alto del mondo!