• HOME
  • CONTATTACI
facebook
rss
google_plus
email
035 4327284 [email protected]
  • Energie Rinnovabili
  • Food
  • Life Style
  • Manufacture
  • Motori
  • Sport e Tempo Libero
ULTIME NOTIZIE
Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Andare a funghi: consigli e buone pratiche
Ginseng: benefici di una radice miracolosa
Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso
La spada medievale: la storia di Gromo
Energie del futuro: il trionfo delle rinnovabili
Tutti i benefici del nuoto
Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria
Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile
Modellismo agricolo: una passione senza età

I grattacieli più alti del mondo: la top 10

Posted On 13 mag 2016
By : yourbiz
Comment: 0
Tag: edilizia, Innovazione, manufacture, viaggi

Il desiderio di toccare il cielo è sempre stato una delle più grandi aspirazioni dell’uomo. Dalla torre di Babele alla piramide di Giza, ogni popolo si è cimentato con la sfida di costruire l’edificio più alto del mondo. A che punto siamo oggi?

In questo articolo scopriremo i dieci grattacieli più alti del mondo: sei pronto a quattro passi tra le nuvole?

i grattacieli più alti del mondo

i grattacieli più alti del mondo

 

10. Shanghai World Financial Center: con i suoi 492 metri di altezza, questo edificio è il decimo grattacielo più alto del mondo.
Disegnato dallo studio Kohn Pedersen Fox di New York, si distingue per il grande foro di forma trapezoidale che svetta sulla sua cima, nonché per il doppio taglio triangolare che ne affusola la superficie.

9. Taipei 101: questo edificio di 509 metri, progettato dall’architetto cinese C. Y. Lee, è stato fino al 2009 il grattacielo più alto del mondo. Il Taipei 101, come viene anche chiamato in riferimento alla città che lo ospita, nasconde nei suoi otto piani una simbologia ispirata al mondo digitale e a principi di rinnovamento e rinascita.

8. CTF Finance Centre: progettato da Kohn Pedersen Fox e dal gruppo Leigh & Orange, questo grattacielo di 530 metri svetta sulle rive del Fiume delle Perle a Canton, nella Cina del sud. È prevalentemente usato come centro conferenze, centro uffici e complesso residenziale. Nel 2017
ospiterà anche un lussuoso hotel.

7. One World Trade Center: conosciamo tutti la storia drammatica da cui nacque questa torre di 541 metri. Chiamato anche Freedom Tower, il grattacielo newyorchese venne edificato in sostituzione delle due Torri Gemelle che furono distrutte durante gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001. La Freedom Tower, progettata da David Childs e Daniel Libeskind, incarna il ricordo e la volontà di rinascita del popolo americano.

6. Lotte World Tower: situata a Seoul, la Lotte World Tower domina la capitale coreana con i suoi 555 metri di altezza e le sue forme leggermente bombate, che la rendono inconfondibile. È stata progettata da Kohn Pedersen Fox e conclusa appena pochi mesi fa, a dicembre 2015. Come molti grattacieli, ospita uffici, complessi residenziali e un hotel.

5. Goldin Finance 117: situato a Tianjin in Cina, questo grattacielo avrebbe dovuto essere concluso nel 2014 ma verrà concluso soltanto nel 2017. Quando sarà ultimato raggiungerà un’altezza di 597 metri. Prima di scalarlo, quindi, non ci resta che aspettare che i gruppi P&T e ECADI concludano i lavori. Ma sarà ancora nella top ten a quel punto?

4. Ping An Finance Centre: sfioriamo i 600 metri con la torre finanziaria di Shenzhen, in Cina, che tocca i 599 metri. Il progetto è firmato anche in questo caso dallo studio newyorchese Kohn Pedersen Fox.

3. Abraj Al-Bait Clock Tower: arriviamo finalmente sul podio con i 601 metri dell’Abraj Al Bait, un complesso di proprietà governativa che svetta alla Mecca, in Arabia Saudita. Progettato dallo studio Dar Al-Handasah, l’edificio ospita un lussuoso hotel e, piccola curiosità, possiede il più grande orologio da facciata del mondo.

2. Shanghai Tower: torniamo in Cina per il secondo grattacielo in classifica. È la Shanghai Tower, un edificio spettacolare che si innalza per 632 metri con un elegante movimento elicoidale. Progettato dallo studio americano Gensler, questo grattacielo è il più alto della Cina.

 

Burj Khalifa

 

1. Burj Khalifa: con i suoi 829 metri di altezza, il gigante di Dubai guadagna la palma di grattacielo più alto del mondo. Progettato dall’architetto americano Adrian Smith, la sua costruzione fu avviata nel 2004 e si concluse con l’inaugurazione ufficiale nel 2010. L’edificio ospita l’Armani Hotel di Dubai e numerosi complessi residenziali, oltre a suite riservate. Tuttavia chiunque può accedere ai ponti di osservazione: il più alto si trova a 555 metri, ed è il punto di osservazione da un edificio più alto del mondo!

Info sull'autore
  • google-share
Previous Story

Gasp Lite: pannelli a led made in Italy

Next Story

Come funziona un pianoforte?

Post Correlati

gelato all'azoto
0

Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria

Posted On 07 lug 2016
, By yourbiz
0

The history of jeans, a depiction of curiosity of a star that has made history

Posted On 14 ott 2014
, By yourbiz
0

Cosa visitare a Milano: una giornata nella capitale della moda

Posted On 13 ott 2014
, By Priscilla Cavaliere

Lascia un commento Annulla risposta

*
*


4 − quattro =

YBMag! è un progetto di Yourbiz srl - Via Provinciale Dalmine Almè, 20 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.4327284 - fax. 035.5095767- Google+
Copyright 2014 - Yourbiz srl - I contenti e le fotografie non possono essere riprodotti se non con consenso esplicito da parte di Yourbiz.
YBMag! è un blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. YBMag!, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. YBMag! dichiara di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. YBMag! si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari,blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione. Tutte le collaborazione sono da considerarsi a Titolo Gratuito, salvo diversamente indicato.