I migliori pneumatici del futuro? Ecologici, sicuri e ad alta componente tecnologica
Le gomme del futuro saranno pensate per essere più leggere e soprattutto realizzate con prodotti ecocompatibili.
Certo che ne ha fatta di strada la ruota. Dalla Mesopotamia, ad opera dei Sumeri è arrivata fino ai giorni nostri. Lo sapevi che ha fatto anche una capatina sulla luna?
Proprio così, il primo pneumatico che ha messo piede sul suolo lunare è stato realizzato dalla Goodyear, oggi diventata Goodyear Dunlop, una della case produttrici di pneumatici tra le più famose al mondo insieme alla Bridgestone.
Passi avanti ne sono stati fatti parecchi rispetto alle ruote del passato.
Le mescole degli pneumatici per auto e moto hanno subìto nel corso dei decenni trattamenti sempre diversi, nonché abbinamenti vari al fine di migliorarne le qualità di tenuta di strada, l’aderenza sul bagnato e sui più svariati percorsi. Si è lavorato anche per aumentarne la durata e la resistenza alle temperature calde o fredde, a seconda delle stagioni.
Fra le tante migliorie a cui lavorano costantemente i tecnici e gli esperti della Bridgestone e Goodyear Dunlop non manca certo l’aspetto dell’eco compatibilità.
Le gomme del futuro saranno pensate per essere più leggere e soprattutto realizzate con prodotti ecocompatibili. Migliorandone sempre, le capacità tecniche ed i livelli di sicurezza.
Si, la salvaguardia dell’ambiente riguarda ogni settore. È il problema principe mondiale.
L’interesse primario è di cercare di correggere gli errori del passato e restituire alle nuove generazioni un mondo ed un futuro migliore, meno inquinato e quindi più sano. In altre parole Tu sei al centro del mondo in ogni campo.
Già sul mercato dal 2013 e prodotta da Goodyear Dunlop ha prodotto, una nuova gomma realizzata con tecnologia Biolsoprene. Una sostanza a base biologica, proveniente da materie prime rinnovabili, che riduce l’utilizzo di prodotti derivati dal petrolio. È in fase di completamento uno stabilimento a Pulandian, in Cina, che lavorerà senza impatto ambientale, abolendo anche l’uso di solventi.
La scelta di produrre pneumatici ecosostenibili, quindi in grado di contribuire alla prevenzione del riscaldamento terrestre, è diventata un obiettivo anche per Bridgestone.
Per conquistare questo traguardo e allinearsi con le nuove linee di mercato, la famosa casa costruttrice ha affidato al marchio Ecopia il suo modello Top, diventato in poco tempo uno dei pneumatici con il marchio A in Europa ed in Giappone.
Lo pneumatico ecologico di casa Bridgestone ha superato ogni aspettativa in quelli che sono tre degli aspetti fondamentali per il successo di un buon pneumatico: aderenza sul bagnato, rumorosità e consumo di carburante.
Gli pneumatici intelligenti sono quindi ecosostenibili, sicuri, ad alto contenuto tecnologico.
Voi giovani, tu che stai leggendo, non fermatevi nella scelta di un pneumatico solo davanti all’apparenza di un buon prezzo, di una pubblicità più o meno accattivante. Informati. Cerca notizie. La tua sicurezza vale insieme a quella del pianeta.
Immaginati al volante della tua auto, con la tua ragazza, mentre in una giornata piovosa state andando a trovare degli amici. Ti sentiresti tranquillo sapendo di avere montato sulla tua auto dei pneumatici poco sicuri? Pensi di potere affrontare quella curva stretta senza il pericolo di sbandare?
Oppure se un cane ti taglia la strada all’improvviso, sei sicuro di riuscire a frenare in tempo, per salvargli la vita ed anche e soprattutto per salvare la tua e quella della tua ragazza?
Vale la pena di risparmiare qualche euro se questi soldi sono la tua assicurazione per la vita quando sei al volante della tua auto?
Affidati a chi le gomme le costruisce pensando a te, al tuo mondo. Alla tua vita.
Se un pneumatico può essere intelligente, tu devi esserlo ancor più.