• HOME
  • CONTATTACI
facebook
rss
google_plus
email
035 4327284 [email protected]
  • Energie Rinnovabili
  • Food
  • Life Style
  • Manufacture
  • Motori
  • Sport e Tempo Libero
ULTIME NOTIZIE
Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Andare a funghi: consigli e buone pratiche
Ginseng: benefici di una radice miracolosa
Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso
La spada medievale: la storia di Gromo
Energie del futuro: il trionfo delle rinnovabili
Tutti i benefici del nuoto
Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria
Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile
Modellismo agricolo: una passione senza età

Il bracciale GPS anti aggressione che ti salva la vita

Posted On 09 ott 2014
By : Priscilla Cavaliere
Comment: 0
Tag: donne, sistemi di sicurezza

Un braccialetto può salvarti la vita? Sì, se ha un sistema GPS integrato capace di individuare la tua posizione. Un braccialetto che è in grado di localizzare e salvare la vita di chi lo indossa.

Il bracciale GPS anti aggressione che ti salva la vita

Ti è mai capitato di ritrovarti a passeggiare in una strada poco illuminata e sentire dei passi a poca distanza da te? Oppure di avere la sensazione di essere seguita in un luogo all’apparenza isolato?

A tutti potrebbe accadere di ritrovarsi in un momento di difficoltà, magari la sera tardi mentre si passeggia in zone della città non molto frequentate.

Il bracciale GPS anti aggressione è stato pensato proprio per questo. L’obiettivo è quello di fornire a donne, uomini, anziani e ragazzi un sistema rapido e semplice per chiedere aiuto.

 

 

Come funziona il bracciale GPS anti aggressione?

Il bracciale GPS anti aggressione somiglia ad un orologio.

Il bracciale è derivato dalla tecnologia di tipo militare israeliana che tempo fa mise a punto un dispositivo simile per i propri militari.

Per attivare l’allarme basta premere un pulsante che, a sua volta, lancerà un segnale capace di indicare l’esatta posizione, grazie alla tecnologia satellitare, in cui si trova la persona in difficoltà.

Ideato appositamente come mezzo di difesa è pensato per indirizzare il segnale di allarme direttamente ad una centrale operativa che a sua volta è in contatto con le forze dell’ordine che interverranno raggiungendo il malcapitato.

 

Non solo braccialetti …

Le donne si sa, sono sempre attente alla propria immagine e amano gli accessori. Da qui, l’idea di creare la collana anti-aggressione che funziona esattamente come il braccialetto.

In questo caso il pulsante d’allarme è posizionato sullo scrigno e invia un messaggio di localizzazione direttamente al 112. Il materiale di sostegno della collana è stato realizzato in maniera tale da essere anti-strappo e resistente agli urti, mentre lo scrigno centrale contiene all’interno un sistema di mini-sensori per la localizzazione tramite GPS.

Possono essere aggiunti anche altri numeri, come ad esempio quelli dei familiari o dei conoscenti più stretti che riceveranno un sms d’allarme e potranno quindi intervenire con rapidità.

Il segnale satellitare sarà accompagnato da un allarme acustico che avvertirà del pericolo anche le persone che si trovano nelle vicinanze.

 

 

All’apparenza semplici oggetti di moda, queste collane possono diventare ancor più preziose salvando la vita di chi le indossa.

 

 

 

Priscilla Cavaliere
Info sull'autore
Web Copywriter & Web Marketing Specialist
  • google-share
Previous Story

Coca Cola 2nd Lives, quando il riutilizzo delle bottiglie in plastica incontra la creatività

Next Story

Cosa visitare a Milano: una giornata nella capitale della moda

Post Correlati

0

Airbag moto, sistemi di sicurezza a confronto

Posted On 17 giu 2014
, By yourbiz

Lascia un commento Annulla risposta

*
*


sei × = 6

YBMag! è un progetto di Yourbiz srl - Via Provinciale Dalmine Almè, 20 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.4327284 - fax. 035.5095767- Google+
Copyright 2014 - Yourbiz srl - I contenti e le fotografie non possono essere riprodotti se non con consenso esplicito da parte di Yourbiz.
YBMag! è un blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. YBMag!, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. YBMag! dichiara di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. YBMag! si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari,blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione. Tutte le collaborazione sono da considerarsi a Titolo Gratuito, salvo diversamente indicato.