Impianto eolico o impianto fotovoltaico, quale è il migliore
Per capire se è meglio un impianto fotovoltaico o un impianto eolico, bisogna per prima cosa capirne le differenze. Ecco le principali.
Vere differenze tra impianto eolico e uno fotovoltaico…
-
Forza utilizzata
Ovviamente la più grande differenza tra i due impianti è la forza che sfruttano per produrre energia: da una parte il vento e dall’altra il sole. Questo non implica solo una differenza a livello strutturale dell’impianto, ma anche a livello di resa. Attenzione, però, non stiamo dicendo che un impianto fotovoltaico o un impianto eolico rendano di più indistintamente, anzi, tutto dipende dal luogo dove verranno installati.
-
Principio di funzionamento
Sebbene a livello di resa non cambi molto, una differenza dei due impianti sta anche il tipo di energia che viene trasformata per ottenere energia elettrica. L’impianto fotovoltaico sfrutta l’energia termica, mentre gli impianti eolici sfruttano l’energia cinetica del vento. Cosa comporta questo per chi decide di installare un sistema di produzione di energia pulita? In linea teorica nulla, in linea pratica alcuni impianti eolici risultano essere più ingombranti e più rumorosi rispetto a quelli fotovoltaici, sebbene le innovazioni tecnologiche li stiano migliorando di giorno in giorno per limitare questi piccoli inconvenienti.
-
Luogo di produzione dell’energia pulita
Non tutta la superficie terrestre è adatta al fotovoltaico, così come non tutta la superficie terrestre è adatta all’eolico. Quando si decide di installare un impianto per la produzione di energia rinnovabile, bisogna quindi fare un’accurata analisi di fattibilità preventiva che porterà alla luce le criticità e le potenzialità del luogo dove vogliamo produrre energia pulita. In zone montuose, o con molti ostacoli naturali e/o artificiali, il vento non soffierà in modo uniforme e con una potenza tale da produrre energia elettrica in modo continuativo. In questo caso sarà consigliabile installare un impianto fotovoltaico. Viceversa, in un luogo dove il sole non picchia per molte ore, sarà consigliabile un impianto eolico.
…e differenze presunte
-
Dimensioni
Alcuni pensano che la differenza tra i due impianti stia anche nelle dimensioni, ma non è così. Sebbene, infatti, sia molto più comune vedere impianti fotovoltaici domestici, esistono anche micro-impianti eolici, adatti proprio all’uso privato, che possono essere installati nel giardino di casa e assicurare alla nostra abitazione energia pulita ed ecologica. Le dimensioni quindi sono una “falsa differenza”, in quanto le tecnologie odierne ci permettono di avere grandi impianti e impianti domestici sia per sistemi fotovoltaici che per sistemi eolici.
-
Costo e detrazioni
Anche in questo caso c’è pochissima differenza tra i due impianti, entrambi infatti richiedono un investimento in base alle necessità produttive e godono di detrazioni fiscali per chi decide di produrre energia pulita. Giusto per darvi qualche riferimento, per impianti domestici, il costo si aggira sui circa 3000/5000 euro a Kw sia per gli impianti fotovoltaici che per quelli eolici. Sul lungo andare, però, va detto che l’eolico necessita di meno manutenzione e dura di più rispetto al fotovoltaico.
Riassumendo, meglio un impianto fotovoltaico o un impianto eolico?
Ed eccoci alla domanda che ha dato l’ispirazione per questo articolo: meglio un impianto fotovoltaico o un impianto eolico? Dalle differenze spiegate sopra sarà facile anche per voi arrivare alla conclusione che non esiste una risposta a questa domanda, entrambi gli impianti sono energeticamente validi se installati in luoghi dove possono dare il massimo delle loro performance. Prima di scegliere tra uno e l’altro, quindi, non dimenticate di farvi fare un’analisi di fattibilità da installatori esperti, capaci di consigliarvi l’impianto più performante in base al luogo dove volete installarlo.