• HOME
  • CONTATTACI
facebook
rss
google_plus
email
035 4327284 [email protected]
  • Energie Rinnovabili
  • Food
  • Life Style
  • Manufacture
  • Motori
  • Sport e Tempo Libero
ULTIME NOTIZIE
Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Andare a funghi: consigli e buone pratiche
Ginseng: benefici di una radice miracolosa
Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso
La spada medievale: la storia di Gromo
Energie del futuro: il trionfo delle rinnovabili
Tutti i benefici del nuoto
Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria
Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile
Modellismo agricolo: una passione senza età

Incentivi per fotovoltaico, chi li finanzia e come ottenere i contributi

Posted On 13 ago 2014
By : Ester
Comment: 0
Tag: Conto Energia, Impianto fotovoltaico, Incentivi fotovoltaico

Per l’installazione di impianti per la produzione di energia elettrica, lo Stato Italiano e il Parlamento Europeo mettono a disposizione finanziamenti e sovvenzioni per non dover andare incontro a spese stratosferiche nel caso in cui si decida di produrre energia pulita. Ma quali sono questi finanziamenti? E soprattutto, come ottenerli?

 

I vecchi finanziamenti a fondo perduto per gli impianti fotovoltaici

Per chi ha installato impianti fotovoltaici nei primi anni ’90 gli incentivi statali erano a fondo perduto. Ciò significa che lo Stato, a fronte dell’acquisto di un impianto fotovoltaico, ridava parte del budget sostenuto al proprietario che, così facendo, rientrava dei costi, e continuava a produrre energia pulita negli anni successivi per la sua abitazione. In questo modo veniva ammortizzato il costo dell’impianto, e sul lungo termine si risparmiava solo sui costi della propria bolletta. Producendo energia elettrica dai propri pannelli fotovoltaici, infatti, non c’era più bisogno di richiedere l’energia elettrica ai distributori, come ad esempio l’ENEL.
 

Il Conto Energia per gli impianti fotovoltaici

incentivi per fotovoltaicoNel 1995 è stato invece creato il Conto Energia per gli impianti fotovoltaici, una tipologia di finanziamento che è totalmente diversa rispetto ai vecchi incentivi a fondo perduto per gli impianti fotovoltaici. Con il nuovo Conto Energia, chi decide di realizzare un impianto fotovoltaico, infatti, deve sostenere interamente tutti i costi di installazione che non gli verranno rimborsati. Collegando però il proprio impianto alla rete elettrica, il proprietario andrà a produrre energia pulita non solo per se stesso, ma anche per gli altri utenti. L’azienda di distribuzione dell’energia elettrica quindi acquisterà da lui energia e, grazie al nuovo tipo di incentivo, lo Stato garantirà che l’energia prodotta dai privati verrà loro riconosciuta per vent’anni ad un costo nettamente maggiore rispetto a quello effettivo.
 

Chi può ottenere gli incentivi del Conto Energia?

Il Conto Energia è un progetto accessibile a persone fisiche o giuridiche che abbiano installato un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica a scopo privato – quindi anche condomini, enti non commerciali e soggetti pubblici, purché il loro impianto non superi i 20 Kw. Per avere la garanzia del pagamento dell’energia prodotta, inoltre, l’impianto fotovoltaico deve essere installato su un suolo di proprietà e lo scambio di energia con la rete distributiva deve avvenire sul suolo privato di chi fa richiesta dell’incentivo.
 

Come ottenere gli incentivi per un impianto fotovoltaico

Per ottenere gli incentivi bisogna presentare una domanda, corredata di tutti i moduli necessari debitamente firmati, al GSE, l’ente che gestisce il Conto Energia. Le domande devono essere presentate entro la fine di ogni trimestre solare (quindi nei mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre). Dopo aver valutato le richieste, il GSE si occuperà di contattare il proprietario dell’impianto per definire il punto di “scambio” tra l’impianto fotovoltaico provato e la rete distributiva e, successivamente, si potrà iniziare a ricevere il pagamento per l’energia prodotta.
 
Certo, rispetto agli incentivi a fondo perduto, il Conto Energia non da nessun rimborso per i costi di realizzazione, ma si stima che in circa 10 anni la “vendita” di energia possa coprire i costi sostenuti per l’installazione dell’impianto fotovoltaico. Ne consegue che quanto si riceverà nei 10 anni successivi per la vendita dell’energia pulita sarà puro guadagno.
 

Il Conto Energia risulta così essere un incentivo ancora più conveniente per i privati che decidono di produrre energia solare con impianti fotovoltaici. Tu cosa ne pensi?

Ester
Info sull'autore
SEO Copywriter eco-friendly, scarabocchia rigorosamente su carta riciclata. Raccolta differenziata ed energie sostenibili sono il suo pane quotidiano, e in questo blog racconta come poter essere amici dell'ambiente e risparmiare energia con poco sforzo.
  • google-share
Previous Story

Grigliata ecosostenibile: 4 consigli utili

Next Story

Eolico offshore per produrre energia in mezzo al mare

Post Correlati

Pannelli solari neve
0

Funzionamento impianto fotovoltaico, ecco cosa succede nei mesi invernali

Posted On 25 ott 2014
, By Ester
Casa Bianca pannelli fotovoltaici
0

Fotovoltaico alla Casa Bianca. Obama trasforma la dimora presidenziale in una casa verde

Posted On 16 ott 2014
, By Ester
valutazione rendimento impianto fotovoltaico
0

Rendimento pannelli fotovoltaici: come calcolarlo al meglio

Posted On 01 set 2014
, By Ester

Lascia un commento Annulla risposta

*
*


5 + tre =

YBMag! è un progetto di Yourbiz srl - Via Provinciale Dalmine Almè, 20 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.4327284 - fax. 035.5095767- Google+
Copyright 2014 - Yourbiz srl - I contenti e le fotografie non possono essere riprodotti se non con consenso esplicito da parte di Yourbiz.
YBMag! è un blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. YBMag!, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. YBMag! dichiara di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. YBMag! si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari,blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione. Tutte le collaborazione sono da considerarsi a Titolo Gratuito, salvo diversamente indicato.