• HOME
  • CONTATTACI
facebook
rss
google_plus
email
035 4327284 [email protected]
  • Energie Rinnovabili
  • Food
  • Life Style
  • Manufacture
  • Motori
  • Sport e Tempo Libero
ULTIME NOTIZIE
Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Andare a funghi: consigli e buone pratiche
Ginseng: benefici di una radice miracolosa
Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso
La spada medievale: la storia di Gromo
Energie del futuro: il trionfo delle rinnovabili
Tutti i benefici del nuoto
Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria
Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile
Modellismo agricolo: una passione senza età

La spada medievale: la storia di Gromo

Posted On 04 ago 2016
By : yourbiz
Comment: 0
Tag: armi, armi bianche, Bergamo, spade, storia

È poco noto, ma la spada medievale ha in Italia una sua piccola roccaforte: si tratta di Gromo, un antico paesino incastonato come un gioiello tra i monti bergamaschi. Qui si producevano nel Medioevo alcune delle migliori spade d’Europa, che venivano esportate in reami vicini e lontani.

spada medievale

Un piccolo paese di montagna, arroccato sui massi rocciosi dell’alta valle Seriana, in provincia di Bergamo: si tratta di Gromo, uno dei borghi più belli d’Italia, un gioiellino di vicoletti e antichi castelli in cui il tempo sembra essersi fermato. Mentre si passeggia nel labirinto delle sue stradine, è difficile immaginare che un tempo Gromo rappresentasse una delle capitali della spada medievale. Eppure è proprio così: in un passato lontano il paesino produceva armi bianche per corti europee vicine e lontane, con un business ricchissimo che ne fece la fortuna.

Le origini

Ma iniziamo con ordine: quando nasce Gromo e come diviene un centro primario per la spada medievale?

Le origini di Gromo risalgono con ogni probabilità all’epoca romana, quando nella valle erano già abbondantemente praticate attività di estrazione e lavorazione dei metalli, di cui il luogo è ricco. Di queste attività parla Plinio il Vecchio, celebre letterato romano, nei primissimi anni dopo Cristo.

Il medioevo

Dopo secoli di alterne vicende che lo videro disputato tra diversi poteri, Gromo riuscì ad affermarsi come Comune autonomo nel XIII secolo: fu questa l’epoca del primo, vero, sviluppo, quando il paesino crebbe attorno ai castelli principali e vennero fondate numerose fucine, in cui venivano lavorati argento e ferro e prodotte spade e armi bianche di ogni tipo, con esportazioni su tutto il territorio lombardo.

La Serenissima

Ma è il contatto con la Serenissima ad aprire l’epoca aurea della spada medievale di Gromo: nel 1428 la Repubblica di Venezia conquista la bergamasca e i suoi territori, aprendo a Gromo un mercato potenziale molto più vasto di quello lombardo: in un affresco dell’epoca, compare addirittura un moro come acquirente delle spade di Gromo. La cittadina inizia così ad esportare armi in tutta Europa (e oltre), guadagnandosi il titolo di “piccola Toledo” per la qualità e fama dei suoi prodotti. In quest’epoca si arrivavano a produrre anche mille spade ogni giorno.

Si affermano in questo periodo alcune delle famiglie storiche legate alla storia della spada medievale di Gromo, come i Buccelleni, i Ginami, gli Scacchi e gli Zucchinali. Anche la varietà della produzione raggiunge il suo culmine: accanto a spade da fante a tazza, venivano create anche alabarde, pugnali, coltelli, sempre caratterizzati da standard costruttivi di eccellenza. A Gromo, nel 1664, viene prodotta anche la prima armatura anti-moschetto della storia, destinata a Carlo Emanuele II di Savoia.

Il declino

Ma nel 1666 giunse improvvisamente il declino: una frana si abbatté sulle fucine in riva al Serio, distruggendole completamente e decimando gli artigiani che vi lavoravano. Gromo non seppe più riprendersi dalla catastrofe: iniziò così il suo declino, e terminarono i suoi giorni di capitale italiana della spada medievale.

 

Oggi della grande storia di Gromo resta soltanto il ricordo, custodito gelosamente in un museo, il MAP, dedicato proprio alla spada medievale prodotta in paese. Oltre a questo, la storia ci ha lasciato un bellissimo villaggio in cui il tempo si è fermato, un borgo incantato che vale davvero la pena visitare.

Info sull'autore
  • google-share
Previous Story

Modellismo agricolo: una passione senza età

Next Story

Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli

Post Correlati

0

Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli

Posted On 14 ott 2016
, By yourbiz
Sentiero Orobie orientali
0

Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile

Posted On 28 giu 2016
, By yourbiz

Lascia un commento Annulla risposta

*
*


9 − = cinque

YBMag! è un progetto di Yourbiz srl - Via Provinciale Dalmine Almè, 20 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.4327284 - fax. 035.5095767- Google+
Copyright 2014 - Yourbiz srl - I contenti e le fotografie non possono essere riprodotti se non con consenso esplicito da parte di Yourbiz.
YBMag! è un blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. YBMag!, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. YBMag! dichiara di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. YBMag! si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari,blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione. Tutte le collaborazione sono da considerarsi a Titolo Gratuito, salvo diversamente indicato.