• HOME
  • CONTATTACI
facebook
rss
google_plus
email
035 4327284 [email protected]
  • Energie Rinnovabili
  • Food
  • Life Style
  • Manufacture
  • Motori
  • Sport e Tempo Libero
ULTIME NOTIZIE
Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Andare a funghi: consigli e buone pratiche
Ginseng: benefici di una radice miracolosa
Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso
La spada medievale: la storia di Gromo
Energie del futuro: il trionfo delle rinnovabili
Tutti i benefici del nuoto
Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria
Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile
Modellismo agricolo: una passione senza età

Landscape design: l’arte del paesaggio

Posted On 19 mag 2016
By : yourbiz
Comment: 0
Tag: architettura, Architettura ecosostenibile, design, giardinaggio, giardino

Landscape design: un concetto, una disciplina, una filosofia di vita. Il termine landscape design era praticamente sconosciuto fino a pochi anni fa, e ha iniziato a diffondersi nei paesi non anglofoni solo recentemente, insieme a molti altri termini inglesi altisonanti. Eppure il landscape design non è una semplice moda passeggera: al di là del nome, questa pratica insieme creativa e scientifica è sempre esistita, sin da quando l’uomo ha coltivato il piacere di plasmare il paesaggio intorno a lui per renderlo più gradevole.

Paradiso terrestre. I primi esempi noti di design del paesaggio sono documentati nell’antico Egitto e in Persia, dove ai re erano dedicati grandi giardini profumati e variopinti, noti come Paradisi. Pochi lo sanno, ma il termine Paradiso significa proprio giardino!

Soprattutto in Persia, la costruzione dei giardini univa in una sintesi perfetta gusto estetico e sapere tecnico: sono note numerose soluzioni ingegneristiche escogitate dagli antichi persiani per portare l’acqua ai giardini, garantire la corretta illuminazione per ogni tipo di pianta, supportare i giardini stessi su ampie terrazze. Tutti noi abbiamo in mente i leggendari giardini pensili di Babilonia – opera dei predecessori dei persiani, i babilonesi – che rappresentarono l’apice, non più eguagliato, della costruzione di giardini in Mesopotamia.

L’evoluzione del giardino. Gli antichi romani contribuirono all’evoluzione del landscape design introducendo la cosiddetta Ars Topiaria, l’arte di potare cespugli e cespuglietti in forme geometriche o in fogge più creative ed estrose. Dopo un momento di disinteresse nel corso del Medioevo, la moda del giardino riesplose nel Rinascimento, regalando all’umanità delle creazioni stupefacenti in cui verde, fontane zampillanti e labirinti di ogni tipo si integravano armoniosamente. Noi tutti conosciamo lo sviluppo spettacolare di questi giardini nei secoli successivi: basti pensare agli immensi giardini di Versailles o a quelli della Reggia di Caserta, capolavoro tutto italiano di landscape design.

Al di sotto della bellezza e dello stupore è sempre costante l’ingegno tecnologico: oltre alla scienza idraulica indispensabile per la costruzione di fontane sempre più maestose, in quei secoli un grande impulso ebbe la botanica, con lo studio delle piante migliori per ogni clima e microclima, e la scoperta di numerose specie esotiche.

Il landscape design oggi. Nella seconda metà del Novecento il landscape design accolse progressivamente i principi del design puro, nonché i valori della nascente coscienza ecologica. Nacque così il moderno landscape design: una disciplina che si è spinta oltre al garden design – sebbene questo ne resti la base spesso imprescindibile – arrivando a progettare spazi cittadini verdi, parchi pubblici anche di vaste dimensioni, sino a interventi massicci su paesaggi di vasta scala. Fermi restando i principi aurei del design come l’usabilità, la comodità e la semplicità, il landscape design si conferma, dopo secoli e secoli, l’arte per eccellenza della creatività umana che plasma la natura attorno a sé.

Info sull'autore
  • google-share
Previous Story

Bergamo in Primavera: 7 cose da non perdere

Next Story

Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso

Post Correlati

Cape town design capital 2014
0

Cape Town Design Capital 2014

Posted On 01 ott 2014
, By Priscilla Cavaliere
0

Le case più strane al mondo: ecco la TOP 10

Posted On 17 set 2014
, By Priscilla Cavaliere
asa sulla cascata francobollo commemorativo
0

Casa sulla cascata di Frank Lloyd Wright, un esempio di architettura sostenibile del 1935

Posted On 29 lug 2014
, By Ester

Lascia un commento Annulla risposta

*
*


cinque × 4 =

YBMag! è un progetto di Yourbiz srl - Via Provinciale Dalmine Almè, 20 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.4327284 - fax. 035.5095767- Google+
Copyright 2014 - Yourbiz srl - I contenti e le fotografie non possono essere riprodotti se non con consenso esplicito da parte di Yourbiz.
YBMag! è un blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. YBMag!, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. YBMag! dichiara di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. YBMag! si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari,blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione. Tutte le collaborazione sono da considerarsi a Titolo Gratuito, salvo diversamente indicato.