Le case più strane al mondo: ecco la TOP 10
Dall’Austria alla Cina, passando per Stati Uniti, Polonia e Messico, fino ad arrivare in Vietnam: conosci le dieci abitazioni più inaspettate al mondo?
Pensa all’abitazione più strana del mondo.
Ecco, quella che hai appena immaginato, siamo sicuri non sia nulla se paragonata a quelle che stiamo per presentarti.
Proprio così, questo articolo è un viaggio intorno al mondo, alla ricerca delle case più strampalate del mondo che, proprio per la loro stranezza, sono diventate delle mete turistiche che attirano, ogni anno, tanti curiosi.
La casa a testa in giù di Terfens (Austria)
Cominciamo il nostro percorso dall’Austria, dove potrà capitarti di vedere una casa capovolta.
All’interno della cittadina di Terfens, infatti, si trova l’opera frutto dei geniali architetti Marek Rozanski e Irek Glowask. L’edificio poggia sul tetto e le fondamenta guardano verso il cielo; allo stesso modo, all’interno, i mobili sono fissati al soffitto.
Un’abitazione, per molti metaforica, in grado di capovolgere la prospettiva della vita domestica.
La casa pianoforte di Am Hui (Cina)
Costruita nel 2007, unisce un pianoforte ad un violino in maniera piuttosto elegante ed è stata definita “la casa più romantica” della Cina.
Tanti neo-sposi l’hanno scelta come sfondo per le loro foto di matrimonio.
Il violino è trasparente e all’interno di esso sono collocate le scale che conducono all’abitazione. La vetrata principale del pianoforte è composta da vetri chiari e scuri che si alternano, proprio come i tasti di un pianoforte.
Il luogo perfetto per chi la musica ce l’ha nel cuore.
Haines Shoe House di Hellam (Pennsylvania)
Edificio di cinque piani con le fattezze di uno stivaletto che porta il nome del suo proprietario, Mahlon Haines, imprenditore nel settore delle calzature.
Venne costruita addirittura nel 1948, ma Haines ci abitò per poco tempo: decise prima di affittarla e poi di venderla.
Dal 2004 i proprietari sono i coniugi Farabaugh. Sul tacco della scarpa si trova la cucina, il soggiorno invece è posizionato in punta.
La Crazy House di Da Lat (Vietnam)
Il nome di quest’abitazione è “Hang Nga Guesthome”, una casa senz’altro caratteristica. Formata da rami, fiori e radici che si intrecciano attorno ad un albero per formare una struttura che sembra uscita da una fiaba. L’idea l’ha avuta Dang Viet Nga, vietnamita, che si è ispirata a Gaudì, Walt Disney e Dalì.
Mindscape Cliff House, la casa a strapiombo sul mare di Victoria (Australia)
Una casa modulare appesa al margine di una scogliera: l’oceano che si apre davanti è una vista mozzafiato. L’ispirazione giunge dai balani attaccati agli scafi delle imbarcazioni. Un ascensore collega i cinque piani, dall’arredamento minimal e con un occhio di riguardo per l’ecosostenibilità.
Crooked House di Sopot (Polonia)
Il progetto è firmato da Szotynscy Zaleski e ispirato da alcune favole per bimbi. L’abitazione, costruita nel 2003, sembra quasi collassare schiacciata dall’ambiente. Talmente bizzarra da diventare l’edificio in assoluto più fotografato in Polonia.
Woodland Home di Pembrokeshire (Inghilterra)
Costruita direttamente dal proprietario in quattro mesi di lavoro, utilizzando soltanto materiali naturali per una spesa complessiva di 3 mila sterline.
Si serve di fonti di energia rinnovabili ed esteticamente si colloca a metà fra una capanna e una caverna.
Se ti capita di transitare in Galles, merita senz’altro di essere visitata.
La casa WC di Suwon (Sud Corea)
Un imprenditore del settore sanitario, forse un po’ fissato con l’igiene, ha voluto per sé una casa a forma di WC.
Sim Jae Duck, questo il suo nome, è stato sindaco della cittadina in cui si trova l’abitazione ed è stato soprannominato, non a torto, “sindaco del WC”.
Nautilus House di Città del Messico (Messico)
Gaudì sembra essere un’inesauribile fonte di ispirazione per gli architetti.
Pure questa casa, infatti, si rifà in qualche modo al genio catalano, con la sua forma a conchiglia. Caratteristica particolare, che rimanda al mare, sono le vetrate colorate, in grado di generare un affascinante gioco di luci all’interno.
Una costruzione, davvero molto suggestiva.
Cube Houses di Rotterdam (Olanda)
Le “case cubiche” traggono ispirazione dagli alberi nel bosco, secondo il suo ideatore Piet Blom.
Sono costruite come cubi rovesciati su una delle sommità, ricordando appunto la parte superiore di un albero.
Questo complesso abitativo ha riscosso un certo successo, tanto che si può vedere qualcosa di simile anche a Toronto.
Dopo aver visto questa carrellata di case strampalate, in quale ti piacerebbe vivere?