Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Più di cinquanta anni fa nasce in provincia di Bergamo Minifaber, realtà dinamica e all’avanguardia che, nel corso di pochi anni, conquista il mercato della lavorazione dei metalli ottenendo commesse nazionali e internazionali da innumerevoli clienti. Oggi quest’azienda resta uno dei fiori all’occhiello del settore manifatturiero bergamasco.
Il settore manifatturiero è sempre stato uno dei punti di forza dell’economica bergamasca, cittadina dalle lunghe tradizioni industriali il cui territorio pullula di piccole e grandi eccellenze. Minifaber è uno degli esempi di successo di questo settore nel mondo. Nell’articolo di oggi approfondiremo le peculiarità e le aree di competenza dell’azienda seriana.
Minifaber: lavorazione delle lamiere a tutto tondo
Minifaber si occupa di lavorazione lamiera da più di cinquanta anni, sin dalla sua fondazione nel lontano 1960. Da allora, l’azienda bergamasca non ha mai interrotto quel processo di ricerca e innovazione che ancora oggi continua a elevarla tra i principali player del settore, a livello non solo italiano. Un miglioramento continuo che la porta oggi a primeggiare a trecentosessanta gradi nella lavorazione a freddo dei metalli: Minifaber, infatti, offre servizi di tranciatura, imbutitura, piegatura, punzonatura, saldatura, progettazione e costruzione stampi, trattamenti superficiali dei metalli e, ciliegina sulla torta della sua vasta gamma di attività, taglio laser della lamiera, con tecnologie d’avanguardia che garantiscono una precisione e una pulizia di altissimo livello.
Minifaber: i punti di forza
La competenza a trecentosessanta gradi nella lavorazione a freddo dei metalli, accumulata in anni di esperienza e di continua crescita tecnologica, permette a Minifaber di affrontare con immensa forza il mercato del proprio settore, offrendo servizi di avanguardia in grado di soddisfare grandi e piccoli clienti. Ecco alcuni dei suoi principali punti di forza:
- Flessibilità nei volumi di produzione: Minifaber è sempre stata in grado di adattare i propri volumi di output alle esigenze di clienti grandi e piccoli, grazie a un tipo di produzione, la Lean Manufacturing, che garantisce alta flessibilità e riduzione estrema degli sprechi.
- Varietà nei settori di competenza: la vastità delle aree di competenza Minifaber le permettono di realizzare lavorazioni e prodotti finiti per un’amplissima gamma di settori produttivi, dalla distribuzione gas al settore elettromeccanico, dalla robotica da cucina al settore vending, dal medicale al professional lighting, fino al settore elettrodomestico. Una completezza che soltanto pochissimi attori riescono a garantire, con un livello qualitativo costante e risultati sempre di eccellenza.
- Elevato grado di personalizzazione: flessibilità per Minifaber significa anche capacità di venire incontro alle esigenze specifiche del cliente. Il grado di personalizzazione è altissimo: nel tempo Minifaber ha realizzato prodotti speciali per clienti di primo piano, curandone la produzione sin dalle fasi progettuali.
- Innovazione e formazione: Minifaber spende il 3% del suo fatturato annuo nella formazione costante dei suoi collaboratori, allo scopo di mantenere costante il livello di professionalità del proprio team. Anche la continua ricerca e innovazione sono parte imprescindibile del DNA dell’azienda bergamasca, con investimenti annui dedicati al continuo miglioramento dei processi produttivi.
- Parco macchine all’avanguardia: parte degli investimenti in innovazione vengono destinati all’acquisto di macchinari all’avanguardia, risorse preziose per arricchire il parco macchine aziendale. Polivalente e plurispecializzato, l’equipaggiamento di macchinari Minifaber è indubbiamente uno dei segreti del successo dell’azienda nel mondo.