Proprietà del cioccolato: il rimedio naturale per il buon umore!
Ottime notizie per i golosoni: il cioccolato, cibo degli dei per eccellenza e delizia per il palato, è anche una panacea per molti mali. Vediamo insieme perché!
Barrette di cacao e cereali, salame di cioccolato, torte farcite alla crema di gianduia….Finalmente non dovrai più tenerti alla larga dal reparto dolciumi al supermercato o tenere in cassaforte le tavolette di cioccolata… Il cioccolato è buono e fa anche bene!
Forse non lo sai, ma il cioccolato, è ricco di antiossidanti e flavonoidi, ossia sostanze capaci di assumere un ruolo centrale nel favorire uno stato generale di benessere nel nostro organismo.
L’azione antiossidante è esercitata soprattutto dai polifenoli, presenti in quantità molto superiori rispetto alla frutta. Non sono da sottovalutare inoltre le sue proprietà nutritive.
Ma vediamo insieme quali sono i benefici del famoso “oro nero” della tavola.
Un cuore matto per il cioccolato
Il cioccolato è un ottimo rimedio per mantenere costanti i livelli di pressione arteriosa. In particolare, secondo alcuni studi scientifici, il cacao risulta essere efficace nella prevenzione dell’ipertensione.
Uno degli studi più recenti, portati avanti dalla Norwich Medical School in Gran Bretagna, ha infatti dimostrato che la maggior parte degli individui coinvolti nella sperimentazione (circa 1300 persone) avevano tratto giovamento nel consumo giornaliero di cioccolato, il quale aveva migliorato la funzionalità dei vasi sanguigni.
A causare questo effetto benefico sono, in effetti, i flavonoidi che favoriscono la dilatazione dei vasi sanguigni migliorando così la circolazione e di conseguenza facendo abbassare i livelli di pressione.
Ma non finisce qui perché gli stessi flavonoidi sarebbero anche capaci di inibire l’aggregazione e l’attivazione delle piastrine, ovvero quelle componenti nel sangue responsabili dell’insorgere di trombi.
Conclusione: il cioccolato (ed in particolare quello fondente) è un fido alleato nella lotta contro l’infarto e malattie cardiovascolari come trombosi e aterosclerosi.
“Contro il logorio della vita moderna…”
Sei nervoso, stressato, manchi di concentrazione?
Anche in questo caso il cioccolato ti strizza l’occhio. Sì, perché oltre ad essere un alimento sano è anche un efficace antistress.
Grazie all’alto tasso di magnesio contenuto in esso, il cioccolato contribuisce a combattere nervosismo e irritabilità.
Al magnesio si aggiungono anche caffeina e teobromina, alcaloidi naturali capaci di alleviare il senso di spossatezza e di migliorare i livelli di concentrazione e di attenzione del nostro cervello, oltre ad ottimizzare la prontezza dei riflessi.
Non a caso, quando si è stanchi, bastano 40 grammi di cioccolata per ritrovare la giusta carica.
Una tavoletta di felicità
Il cioccolato è un amico che può aiutarti anche a superare gli stati di depressione. Merito della feniletilamina, neurotrasmettitore naturale in grado di stimolare il rilascio di endorfina, considerato “l’ormone della felicità“, ma anche di anandamide e serotonina, antistress naturali che condizionano lo stato d’animo e le emozioni e dunque il nostro umore generale.
L’anandamide inoltre dà euforia e stimola le percezioni sensoriali.
Ma, se ancora non ti ritieni soddisfatto, ecco la ciliegina sulla torta: il cioccolato anche in grado di stimolare la produzione di dopamina, neurotrasmettitore legato al piacere sessuale.
Il cioccolato è meglio del sesso quindi? Beh, vero è che è capace di accrescere e migliorare la libido ed agire come afrodisiaco naturale, stimolando ed agevolando il piacere nelle donne così come negli uomini.
Detto ciò… Non rimane che un consiglio: agli appuntamenti galanti basta con le rose, opta piuttosto per una scatola di cioccolatini: il tuo sex appeal ne gioverà sicuramente.