• HOME
  • CONTATTACI
facebook
rss
google_plus
email
035 4327284 [email protected]
  • Energie Rinnovabili
  • Food
  • Life Style
  • Manufacture
  • Motori
  • Sport e Tempo Libero
ULTIME NOTIZIE
Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Andare a funghi: consigli e buone pratiche
Ginseng: benefici di una radice miracolosa
Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso
La spada medievale: la storia di Gromo
Energie del futuro: il trionfo delle rinnovabili
Tutti i benefici del nuoto
Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria
Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile
Modellismo agricolo: una passione senza età

Risparmiare carburante, consigli per ridurre del 30% i consumi di diesel e benzina

Posted On 29 ott 2014
By : yourbiz
Comment: 0
Tag: consumi, ecosostenibilità, risparmio carburante

Negli ultimi anni un pieno di benzina è diventato quasi un lusso. Una spesa che incide non poco sul bilancio familiare. Ma se ti dicessi che, con qualche piccolo accorgimento, puoi arrivare a risparmiare fino al 30% sui consumi di carburante?

Risparmiare carburante, consigli per ridurre del 30% i consumi di diesel e benzina

Nel corso degli ultimi anni, la gara al rialzo sui prezzi del carburante è diventata frenetica e il prezzo di diesel e benzina sempre più elevato. Risparmiare carburante non è certo semplice, ma nemmeno impossibile.

Gli stratagemmi per ridurre il consumo di carburante esistono e non così difficili da applicare.

Vediamoli.

Guida senza frenesia

La guida sportiva è senz’altro divertente e piacevole, ma una guida “intelligente” è il primo passo per risparmiare carburante.

Dunque cerca di evitare il più possibile accelerazioni troppo brusche e modera anche la velocità di crociera. Viaggiare in autostrada a 90 chilometri orari invece che a 110, oltre che ad essere più sicuro, ti permette di ridurre il consumo di carburante ed evitare continui cambi di marcia e sollecitazioni del motore. L’alta velocità aumenta, infatti, la resistenza a livello aerodinamico, necessità di maggior potenza e, di conseguenza, aumenta i consumi.

Inoltre, se sosti per un tempo superiore al minuto, spegni il motore; al contrario, anche se la vettura è ferma, il carburante continuerà a consumarsi.

Non abusare del condizionatore

Risparmiare carburante significa anche non abusare del condizionatore.

Per funzionare, il climatizzatore utilizza energia elettrica che viene prodotta dal motore, dunque anch’esso, indirettamente, consuma un certo quantitativo di benzina. Per risparmiare carburante, spegni dunque il climatizzatore non appena la temperatura all’interno dell’abitacolo sarà sufficientemente fresca. In tal modo eviterai i consumi extra.

download

Chiudi i finestrini

Sulla resistenza aerodinamica e quindi sul consumo di carburante influisce anche il corretto utilizzo dei finestrini.

Se questi rimangono aperti, servirà infatti maggiore forza per vincere la resistenza aerodinamica e quindi avrai un consumo più elevato. Chiudendo i finestrini, invece, l’aerodinamica sarà migliore e questo porterà ad un minor spreco di carburante.

Che ruolo hanno gli pneumatici?

Forse non lo sai, ma anche gli pneumatici sono importanti per risparmiare carburante. Quando sono sgonfi, aumenta la superficie di contatto con il terreno e ciò comporta un incremento della resistenza. Gomme gonfie, quindi, significano risparmio in termini di benzina e diesel.

Il carico della vettura

Altrettanto importanti per il risparmio sono i carichi: una vettura più pesante consumerà di più perché richiede prestazioni maggiori al motore, di conseguenza bisogna evitare tutti i pesi superflui all’interno della macchina (portapacchi non utilizzato, bagagliaio carico di cianfrusaglie e così via).

Risparmiare carburante, consigli per ridurre del 30% i consumi di diesel e benzina

Detto ciò, se vuoi liberarti completamente dalla spesa derivante dal consumo di carburante, ecco un paio di dritte intelligenti.

Investi sull’ibrido

Se si ha un piccolo capitale da parte, si può puntare sull’acquisto di un veicolo ibrido, che affianca un motore elettrico a quello tradizionale. Dal punto di vista del risparmio si tratta di una scelta lungimirante. Col motore elettrico, infatti, si possono ridurre i consumi fino all’80% .

Non utilizzare sempre la macchina

Infine il consiglio più scontato, ma mai banale: lascia l’auto in garage quando non è necessaria.

Questa è la scelta migliore in termini di risparmio di carburante. Bus, bicicletta o una bella camminata sono un’alternativa green, etica e che fa guadagnare in salute.

Info sull'autore
  • google-share
Previous Story

Ferrari ibrida con motore elettrico firmato Magneti Marelli

Next Story

Nuova Citroen C1, divertiti a parcheggiare con Parking Experience

Post Correlati

0

Coca Cola 2nd Lives, quando il riutilizzo delle bottiglie in plastica incontra la creatività

Posted On 06 ott 2014
, By yourbiz
0

Ferrari ibrida con motore elettrico firmato Magneti Marelli

Posted On 01 ott 2014
, By yourbiz

Lascia un commento Annulla risposta

*
*


9 × sette =

YBMag! è un progetto di Yourbiz srl - Via Provinciale Dalmine Almè, 20 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.4327284 - fax. 035.5095767- Google+
Copyright 2014 - Yourbiz srl - I contenti e le fotografie non possono essere riprodotti se non con consenso esplicito da parte di Yourbiz.
YBMag! è un blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. YBMag!, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. YBMag! dichiara di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. YBMag! si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari,blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione. Tutte le collaborazione sono da considerarsi a Titolo Gratuito, salvo diversamente indicato.