• HOME
  • CONTATTACI
facebook
rss
google_plus
email
035 4327284 [email protected]
  • Energie Rinnovabili
  • Food
  • Life Style
  • Manufacture
  • Motori
  • Sport e Tempo Libero
ULTIME NOTIZIE
Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Andare a funghi: consigli e buone pratiche
Ginseng: benefici di una radice miracolosa
Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso
La spada medievale: la storia di Gromo
Energie del futuro: il trionfo delle rinnovabili
Tutti i benefici del nuoto
Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria
Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile
Modellismo agricolo: una passione senza età

Risparmio energetico in ufficio: 7 buone abitudini per tagliare i costi

Posted On 25 ago 2014
By : Ester
Comment: 0
Tag: Risparmio costi energetici, risparmio energetico

Computer, stampanti, condizionatori o riscaldamento: possiamo davvero pensare al risparmio energetico senza rinunciare troppo alle comodità tecnologiche che la nostra condizione lavorativa ci obbliga ad utilizzare? La risposta è sì: ecco come!

 

  1. Meno pc di notte e più ossigeno di giorno

Non è uno scherzo: il computer acceso non solo consuma corrente elettrica, ma produce anche moltissima anidride carbonica. In molti uffici si ha l’abitudine di lasciare il pc acceso anche di notte, con un inutile consumo di elettricità. Mettere il computer in stand by o meglio ancora spegnerlo è un’ottima scelta per risparmiare energia e rispettare l’ambiente. E, quando possibile, potrebbe essere una buona idea sostituire i computer con dei portatili, che consumano oltre il cinquanta per cento di energia in meno rispetto ad un normale computer.

  1. Un ufficio luminoso per risparmiare energia

ufficio luminoso per risparmiare energiaCerto, non sempre è possibile scegliere un ufficio con un’esposizione piena di luce. Spesso gli uffici sono posti ai piani bassi, e la luce naturale stenta ad illuminare le varie stanze. Ma per quanto possibile, si dovrebbe evitare di accendere la luce appena si entra e soprattutto bisognerebbe sempre spegnerla quando si esce. Non lasciamoci ingannare dalle diciture delle lampadine ‘a basso consumo energetico': anche se il consumo è basso, infatti, non è mai nullo! Se proprio non riusciamo a rinunciare alle lampadine, poi, la scelta migliore è quella di utilizzare lampadine al LED, che consentono un risparmio energetico maggiore.

  1. Attendi un attimo e fotocopia il risparmio

Anche le macchine fotocopiatrici, come i computer, non devono restare sempre accese. Non crollerà il mondo se, quando serve una fotocopia, ci tocca aspettare qualche secondo perché dobbiamo accendere la fotocopiatrice. Naturalmente, poi, anche la fotocopiatrice non deve restare accesa durante la notte!

  1. Caldo o freddo? Negli uffici è sempre troppo!

Gli uffici, spesso e volentieri, vengono riscaldati troppo in inverno e raffreddati in modo esagerato in estate. In questo caso, un giusto ridimensionamento delle temperature si traduce non solo in risparmio energetico, ma anche in guadagno per la salute!

  1. Un sigillo per le finestre

Quando si lavora in uffici siti in appartamenti antichi, gli spifferi sono imperanti. Allora un po’ di silicone, che non faccia entrare né l’aria calda l’estate né quella fredda in inverno, è fondamentale per evitare sprechi di ventilatori o riscaldamento. E l’estate, una tenda o delle veneziane aiuteranno a riparare dal sole evitando di trasformare il nostro posto lavoro in un forno!

Risparmio energetico in ufficio spazi luminosi per risparmiare energia

  1. Chi è più moderno consuma di meno

Certo, non vogliamo sembrare dei consumisti, ma spesso acquistare nuove tecnologie può aiutare a risparmiare corrente. Una vecchia fotocopiatrice che non funziona più bene o uno scanner di prima generazione sono lenti e hanno consumi energetici spropositati. Acquistare hard ware di nuova generazione permette di lavorare più velocemente, in modo più prestante, e abbassando il consumo di energia!

  1. Un po’ d’ordine

Sembrerà strano, ma anche la giusta disposizione dell’arredamento in un ufficio aiuta ad evitare lo spreco di energia. Scrivanie che possono prendere luce da un’unica lampada, oggetti che non fanno ombra costringendoci ad accendere più luci, e ancora, inutili ingombri che non permettono il giusto fluire di aria calda o fresca da riscaldamento o condizionatori sono tutti motivi di spreco energetico. Ridisporre il proprio ufficio affinché si sfrutti la luce solare e si faciliti il riciclo dell’aria permette di risparmiare energia e anche costi sulle bollette.

Ester
Info sull'autore
SEO Copywriter eco-friendly, scarabocchia rigorosamente su carta riciclata. Raccolta differenziata ed energie sostenibili sono il suo pane quotidiano, e in questo blog racconta come poter essere amici dell'ambiente e risparmiare energia con poco sforzo.
  • google-share
Previous Story

Eolico offshore per produrre energia in mezzo al mare

Next Story

Cibo prodotto con energia rinnovabile: la Toscana ha trovato la sua accoppiata vincente

Post Correlati

Casa domotica e risparmio energetico
0

Casa domotica: perché scegliere una casa intelligente

Posted On 12 set 2014
, By Ester
0

Pentole in acciaio, rame o ceramica? Ecco come scegliere quella giusta

Posted On 17 giu 2014
, By yourbiz

Lascia un commento Annulla risposta

*
*


2 + = sei

YBMag! è un progetto di Yourbiz srl - Via Provinciale Dalmine Almè, 20 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.4327284 - fax. 035.5095767- Google+
Copyright 2014 - Yourbiz srl - I contenti e le fotografie non possono essere riprodotti se non con consenso esplicito da parte di Yourbiz.
YBMag! è un blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. YBMag!, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. YBMag! dichiara di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. YBMag! si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari,blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione. Tutte le collaborazione sono da considerarsi a Titolo Gratuito, salvo diversamente indicato.