• HOME
  • CONTATTACI
facebook
rss
google_plus
email
035 4327284 [email protected]
  • Energie Rinnovabili
  • Food
  • Life Style
  • Manufacture
  • Motori
  • Sport e Tempo Libero
ULTIME NOTIZIE
Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Andare a funghi: consigli e buone pratiche
Ginseng: benefici di una radice miracolosa
Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso
La spada medievale: la storia di Gromo
Energie del futuro: il trionfo delle rinnovabili
Tutti i benefici del nuoto
Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria
Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile
Modellismo agricolo: una passione senza età
Riciclo PFU

Smaltimento pneumatici: 10 prodotti che posso nascere da pneumatici usati

Posted On 10 lug 2014
By : Ester
Comment: 0
Tag: Recupero pneumatici, Riciclo PFU, Smaltimento pneumatici usati

Quali prodotti nascono dal corretto smaltimento degli pneumatici?

Spesso gli pneumatici fuori uso vengono abbandonati al loro destino: quando un auto, una moto o un qualsiasi altro veicolo a motore consuma del tutto i suoi pneumatici, infatti, questi vengono accantonati in qualche angolo della propria abitazione o, nel migliore dei casi, portati in una discarica, dove verranno bruciati, non sempre nel rispetto delle norme di sicurezza. Pochi però sanno che gli pneumatici fuori uso possono essere riciclati e dare vita a nuovi prodotti utili. Scopriamo quali.

Il riciclo degli pneumatici inizia già dal loro acquisto

Smaltimento pneumatici vecchiNel momento stesso in cui acquisti un nuovo pneumatico, il suo destino è già segnato: il riciclo. Nel prezzo di uno pneumatico è inclusa una piccola tassa che serve proprio per il servizio di “riciclo PFU”, ovvero riciclo di pneumatici fuori uso, processo durante il quale aziende specializzate si occupano dello smaltimento corretto degli pneumatici nel rispetto dell’ambiente e ricavano nuovi prodotti proprio dalla gomme degli pneumatici usati di auto e moto.

Prodotti per la casa nati dallo smaltimento pneumatici

Molti dei prodotti che si usano quotidianamente in casa derivano dal corretto smaltimento degli pneumatici, ma ancora oggi molti ignorano la loro origine. Stiamo parlando per esempio dei pannelli di isolamento acustico, ovvero quelli che ti permettono di evitare di sentire il chiasso proveniente dall’esterno, le lampade, o, per essere precisi, il corpo delle lampade, i pavimenti composti da granuli di gomma,… Tutti questi prodotti sono nuovi, ma i materiali che sono stati usati durante i loro processi produttivi vengono ricavati dallo smaltimento di pneumatici usati, nel pieno rispetto l’ambiente!

Arredo urbano: cosa viene realizzato dallo smaltimento degli pneumatici

Anche nelle strade che percorriamo abitualmente si possono trovare articoli composti in parte da gomma, che può essere ricavata dal recupero degli pneumatici. Qualche esempio? Le colonnine del passaggio obbligatorio e i parcheggi per le biciclette. Addirittura parte del manto stradale viene prodotta con materiali ricavati dal corretto smaltimento degli pneumatici e della lavorazione dei loro componenti.

I vecchi pneumatici nello sport, nel tempo libero e nella vita di tutti i giorni

Smaltimento pneumaticiOgni articolo che contiene parti in gomma può essere realizzato dai componenti derivati dal corretto smaltimento degli pneumatici usati. Ecco quindi che penne e cartelle posso nascere da vecchi pneumatici per auto e moto, ma anche le suole in gomma delle scarpe, alcuni modelli di battiscopa, i campi in erba sintetica e i pavimenti antiscivolo dei maneggi.

Lo smaltimento degli pneumatici per produrre energia pulita

Durante il processo di smaltimento degli pneumatici, oltre a ricavare la gomma per produrre nuovi prodotti, le aziende specializzate nel riciclo PFU producono energia, elettrica e termica. Ma i vecchi pneumatici possono anche diventare carburante vero e proprio: con un particolare processo, infatti, la loro parte in gomma può essere trasformata in carburante per motori diesel. Così facendo gli stessi pneumatici ci permettono di continuare a viaggiare ancora per chilometri e chilometri, anche se sotto un’altra forma!

Ester
Info sull'autore
SEO Copywriter eco-friendly, scarabocchia rigorosamente su carta riciclata. Raccolta differenziata ed energie sostenibili sono il suo pane quotidiano, e in questo blog racconta come poter essere amici dell'ambiente e risparmiare energia con poco sforzo.
  • google-share
Previous Story

Smaltimento pannelli fotovoltaici, come farlo in modo corretto?

Next Story

Cos’è l’energia geotermica?

Lascia un commento Annulla risposta

*
*


6 + cinque =

YBMag! è un progetto di Yourbiz srl - Via Provinciale Dalmine Almè, 20 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.4327284 - fax. 035.5095767- Google+
Copyright 2014 - Yourbiz srl - I contenti e le fotografie non possono essere riprodotti se non con consenso esplicito da parte di Yourbiz.
YBMag! è un blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. YBMag!, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. YBMag! dichiara di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. YBMag! si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari,blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione. Tutte le collaborazione sono da considerarsi a Titolo Gratuito, salvo diversamente indicato.