Smaltimento pneumatici: 10 prodotti che posso nascere da pneumatici usati
Quali prodotti nascono dal corretto smaltimento degli pneumatici?
Spesso gli pneumatici fuori uso vengono abbandonati al loro destino: quando un auto, una moto o un qualsiasi altro veicolo a motore consuma del tutto i suoi pneumatici, infatti, questi vengono accantonati in qualche angolo della propria abitazione o, nel migliore dei casi, portati in una discarica, dove verranno bruciati, non sempre nel rispetto delle norme di sicurezza. Pochi però sanno che gli pneumatici fuori uso possono essere riciclati e dare vita a nuovi prodotti utili. Scopriamo quali.
Il riciclo degli pneumatici inizia già dal loro acquisto
Nel momento stesso in cui acquisti un nuovo pneumatico, il suo destino è già segnato: il riciclo. Nel prezzo di uno pneumatico è inclusa una piccola tassa che serve proprio per il servizio di “riciclo PFU”, ovvero riciclo di pneumatici fuori uso, processo durante il quale aziende specializzate si occupano dello smaltimento corretto degli pneumatici nel rispetto dell’ambiente e ricavano nuovi prodotti proprio dalla gomme degli pneumatici usati di auto e moto.
Prodotti per la casa nati dallo smaltimento pneumatici
Molti dei prodotti che si usano quotidianamente in casa derivano dal corretto smaltimento degli pneumatici, ma ancora oggi molti ignorano la loro origine. Stiamo parlando per esempio dei pannelli di isolamento acustico, ovvero quelli che ti permettono di evitare di sentire il chiasso proveniente dall’esterno, le lampade, o, per essere precisi, il corpo delle lampade, i pavimenti composti da granuli di gomma,… Tutti questi prodotti sono nuovi, ma i materiali che sono stati usati durante i loro processi produttivi vengono ricavati dallo smaltimento di pneumatici usati, nel pieno rispetto l’ambiente!
Arredo urbano: cosa viene realizzato dallo smaltimento degli pneumatici
Anche nelle strade che percorriamo abitualmente si possono trovare articoli composti in parte da gomma, che può essere ricavata dal recupero degli pneumatici. Qualche esempio? Le colonnine del passaggio obbligatorio e i parcheggi per le biciclette. Addirittura parte del manto stradale viene prodotta con materiali ricavati dal corretto smaltimento degli pneumatici e della lavorazione dei loro componenti.
I vecchi pneumatici nello sport, nel tempo libero e nella vita di tutti i giorni
Ogni articolo che contiene parti in gomma può essere realizzato dai componenti derivati dal corretto smaltimento degli pneumatici usati. Ecco quindi che penne e cartelle posso nascere da vecchi pneumatici per auto e moto, ma anche le suole in gomma delle scarpe, alcuni modelli di battiscopa, i campi in erba sintetica e i pavimenti antiscivolo dei maneggi.
Lo smaltimento degli pneumatici per produrre energia pulita
Durante il processo di smaltimento degli pneumatici, oltre a ricavare la gomma per produrre nuovi prodotti, le aziende specializzate nel riciclo PFU producono energia, elettrica e termica. Ma i vecchi pneumatici possono anche diventare carburante vero e proprio: con un particolare processo, infatti, la loro parte in gomma può essere trasformata in carburante per motori diesel. Così facendo gli stessi pneumatici ci permettono di continuare a viaggiare ancora per chilometri e chilometri, anche se sotto un’altra forma!