• HOME
  • CONTATTACI
facebook
rss
google_plus
email
035 4327284 [email protected]
  • Energie Rinnovabili
  • Food
  • Life Style
  • Manufacture
  • Motori
  • Sport e Tempo Libero
ULTIME NOTIZIE
Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Andare a funghi: consigli e buone pratiche
Ginseng: benefici di una radice miracolosa
Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso
La spada medievale: la storia di Gromo
Energie del futuro: il trionfo delle rinnovabili
Tutti i benefici del nuoto
Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria
Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile
Modellismo agricolo: una passione senza età

Smaltimento rifiuti, la situazione europea

Posted On 23 set 2014
By : Ester
Comment: 0
Tag: Riciclo, Smaltimento rifiuti, Termovalorizzazione, Tutela ambientale

Il problema dello smaltimento dei rifiuti sta diventando, anno dopo anno, una questione sempre più difficile da risolvere per tutti i paesi che compongono la Comunità Europea, Italia compresa. Ecco quali sono le cause principali e quali strade intraprendere per poterlo risolvere!

 

Cosa incide sulla produzione dei rifiuti

Pulizia ambienteLa produzione dei rifiuti dipende principalmente dall’aumento dell’attività produttiva, che ha fatto aumentare a dismisura anche la quantità dei materiali di scarto senza che le amministrazioni pubbliche riuscissero a tenerli sotto controllo.
Ad oggi, 5 dei paesi dell’Unione Europea producono da soli quasi il 70% dei rifiuti. Stiamo parlando di Germania, Italia, Regno Unito, Spagna e Francia, paesi che hanno conosciuti uno sviluppo industriale senza pari nell’ultimo secolo e, sebbene al momento le loro economie siano in stallo, i loro scarti di produzione restano comunque sopra la media.
Un’attività produttiva in aumento è però diretta conseguenza dell’aumento della popolazione. Secondo le stime dell’ONU entro il 2050 l’Europa sarà abitata da quasi 7 milioni di persone, che, avendo uno stile di vita medio-alto, richiederanno un numero sempre maggiore di beni di consumo, spesso realizzati con processi industriali non controllati.
 

Lo smaltimento dei rifiuti, le strade da intraprendere

Le politiche da adottare, ancor prima del corretto smaltimento dei rifiuti, quindi, devono essere rivolte alla prevenzione: leggi che controllino i processi produttivi, infatti, potrebbero ridurre il numero di rifiuti a monte e salvaguardare così l’ambiente senza bisogno di soluzioni atte a smaltire i rifiuti quando questi sono già stati prodotti. Oltre alla prevenzione, una delle priorità dell’Unione Europea in fatto di tutela ambientale è poi la riduzione della quantità di rifiuti non smaltiti correttamente.
Le strade da intraprendere per il corretto smaltimento dei rifiuti sono principalmente due: da una parte il riciclo di materiali come plastica, alluminio, carta,…, e dall’altra una migliore gestione dei rifiuti non riciclabili, ad esempio attraverso la termovalorizzazione.

 

Nonostante le normative, i rifiuti sono in aumento in alcuni paesi europei

Smaltimento rifiutiSebbene gli interventi politici e amministrativi in materia di prevenzione e smaltimento dei rifiuti sembrino portare i primi frutti e si registri un calo della quantità totale di rifiuti presenti nei paesi dell’Unione, però, questa tendenza non è stata riscontrata in tutti gli Stati.
I Paesi dell’Ex-unione Sovietica, come ad esempio Bulgaria e Romania, hanno infatti riscontrato un aumento di rifiuti pro capite. Questo dato, però, non dovrebbe sconvolgerci dato che, come già spiegato, l’aumento dei rifiuti è determinato in molti casi da un aumento degli scarti di produzione. Nell’ultimo decennio, molte aziende dell’Europa Occidentale hanno delocalizzato le loro produzioni proprio in questi paesi dove, rispetto agli stati d’origine, la manodopera costa meno, ma ci sono anche meno controlli in materia ambientale, e di conseguenza gli scarti di produzione sono aumentati.
 

La gestione dei rifiuti: la termovalorizzazione

Nonostante alcuni paesi riscontrino aumenti nel numero di rifiuti presenti, esaminando i dati forniti da Eurostat relativi all’Unione Europea, ad oggi quasi il 50% dei rifiuti viene riciclato e il 4% termovalorizzato, trasformato cioè in energia elettrica o utilizzato per il teleriscaldamento delle città, grazie ai 480 impianti di incenerimento presenti sul territorio dell’Unione Europea.
Se si declinano questi dati nei singoli paesi, inoltre, si ottengono risultati ancora più rassicuranti. In Danimarca, per esempio, ben l’83% dei rifiuti viene termovalorizzato. Anche la Svizzera, la Germania e l’Olanda non sono da meno, sebbene ci siano ancora paesi che non hanno sposato appieno questa filosofia, come Regno Unito, Portogallo e Ungheria.
Se guardiamo al nostro paese, invece, ci accorgiamo che si sta muovendo e, nonostante le critiche e le proteste, è riuscito ad installare più di 50 impianti di incenerimento, soprattutto in Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana.
 

Dati sicuramente positivi, certo, ma non dimentichiamo che ancora il 45% dei rifiuti finisce tutt’ora abbandonato in qualche discarica o peggio, in mezzo alla Natura, ed è questa percentuale quella che dobbiamo cercare di abbassare con il nostro impegno quotidiano nello scegliere prodotti realizzati con processi controllati e nel dividere debitamente i rifiuti domestici per permettere il riciclo dei loro componenti

Ester
Info sull'autore
SEO Copywriter eco-friendly, scarabocchia rigorosamente su carta riciclata. Raccolta differenziata ed energie sostenibili sono il suo pane quotidiano, e in questo blog racconta come poter essere amici dell'ambiente e risparmiare energia con poco sforzo.
  • google-share
Previous Story

Centrali eoliche in Italia, dove sono?

Next Story

Impianti eolici prezzi di installazione e manutenzione

Post Correlati

eco-stadio nazionale di Brasilia
0

Eco-stadi brasiliani made in Italy per un mondiale ad impatto zero

Posted On 16 giu 2014
, By Ester

Lascia un commento Annulla risposta

*
*


+ 2 = undici

YBMag! è un progetto di Yourbiz srl - Via Provinciale Dalmine Almè, 20 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.4327284 - fax. 035.5095767- Google+
Copyright 2014 - Yourbiz srl - I contenti e le fotografie non possono essere riprodotti se non con consenso esplicito da parte di Yourbiz.
YBMag! è un blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. YBMag!, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. YBMag! dichiara di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. YBMag! si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari,blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione. Tutte le collaborazione sono da considerarsi a Titolo Gratuito, salvo diversamente indicato.