Solar impulse 2: l’aereo fotovoltaico che farà il giro del mondo senza carburante
Solar Impulse 2: l’aeroplano ad energia pulita
Che l’energia rinnovabile sia una risorsa sempre più utilizzata per le richieste energetiche della popolazione mondiale, è oramai un luogo comune. Fino a poco fa, però, nessuno si era azzardato ad utilizzare un impianto fotovoltaico come sorgente di energia per un mezzo di trasporto pubblico. Fortuna che ci ha pensato Bertrand Piccard, figlio di quel Jacques Piccard che, voglioso di sperimentare nuove tecniche di viaggio, era sceso per primo nelle Fossa delle Marianne con il suo famoso batiscafo. Come si suol dire, buon sangue non mente, ed ecco che il desiderio di sperimentare nuovi modi per viaggiare è diventato l’obiettivo anche di Piccard figlio, che però non ha salpato alla volta del profondo blu, bensì ha cercato di spiccare il volo, con un areoplano che viaggia a energia pulita. Piccard sta studiando questa possibilità da più di un decennio, ma solo di recente, grazie al supporto dell’ingegnere e imprenditore André Borschberg, è riuscito a mettere in piedi un team di 80 tecnici con lo scopo di costruire velivoli che funzionano senza carburante e sfruttano la sola energia solare per volare.
I primi modelli di aerei ad energia solare
Il primo prototipo di velivolo funzionante ad energia solare progettato da Piccard risale del 2009. Si chiamava HB-SIA, un monoposto capace di volare per più di 24 ore consecutive.
Recentemente è stato poi progettato, sempre da Piccard e compagni, il Solar Impulse 2 (HB-SIB), presentato al pubblico all’aeroporto militare di Payerne, in Svizzera. L’ambizioso obiettivo che l’azienda svizzera intende perseguire con questo progetto è il giro del mondo senza scali e senza utilizzare un solo litro di carburante. Sebbene il Solar Impulse 2 sia già realtà, però, si prevede che la storica impresa del giro del mondo senza benzina si realizzerà solo il prossimo anno, nel 2015. Il volo durerà circa 120 ore consecutive, il che significa viaggiare anche in notturna, senza illuminazione solare, problema non da poco per un aereo senza serbatoio!
Le caratteristiche tecniche dell’aereo fotovoltaico
Il Solar Impulse 2 è un biposto, con una cabina di 3.8 metri quadrati, dotata di tutto quanto necessario ad ospitare i due piloti che si alterneranno per tutto il periodo di volo. Il loro compito non sarà però molto agevole perché, per ragioni di risparmio energetico, non ci sarà ne’ pressurizzazione ne’ riscaldamento della cabina di guida, ma solo una innovativa tecnica di isolamento termico.
Gli elementi propulsivi sono costituiti da quattro motori elettrici da 17.5 cavalli ai quali sono connesse le quattro eliche a due pale. L’energia necessaria al volo verrà prodotta dalle ali, e dalle quasi 18.000 celle fotovoltaiche che sono installate su tutti i 72 metri della loro superficie. Nonostante le dimensioni, però, il Solar Impulse 2 è estremamente leggero: solo 2.300 kg, raggiunti grazie ad una struttura realizzata principalmente in fibra di carbonio.
Come già anticipato, l’autoalimentazione tramite energia solare permette al Solar Impulse 2 di non dover fare scali, e durante le ore notturne l’autonomia è garantita da batterie al litio, che saranno ricaricate dalle celle solari stesse durante il giorno e permetteranno il volo durante le ore di buio.
Gli sviluppi futuri degli areoplani ad energia solare
Sebbene si possa pensare che fra qualche decennio voleremo solo ad energia solare, l’obiettivo primario del Solar Impulse 2 non è quello di essere il capostipite di una nuova classe di areoplani. Grazie ai partner e finanziatori del calibro di Bayer, ABB, Google, Omega, Solvay e Schindler, il Solar Impulse 2 sarà prima di tutto l’esempio tangibile, e funzionate, di una serie di innovazioni tecniche che potranno essere utilizzate anche per altri scopi. Non solo un sogno come quello di Icaro, quindi, ma qualcosa di più, volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’utilizzo delle energie pulite come carburante, con risultati veri e propri che potrebbero cambiare il nostro modo di viaggiare senza inquinare, non solo nel cielo.
Per maggiori informazioni sul Solar Impulse 2, sul suo funzionamento e sulle innovazioni che lo compongono, potete visitare il sito ufficiale: www.solarimpulse.com
Le due immagini di questo articolo sono prese dal sito www.solarimpulse.com