• HOME
  • CONTATTACI
facebook
rss
google_plus
email
035 4327284 [email protected]
  • Energie Rinnovabili
  • Food
  • Life Style
  • Manufacture
  • Motori
  • Sport e Tempo Libero
ULTIME NOTIZIE
Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Andare a funghi: consigli e buone pratiche
Ginseng: benefici di una radice miracolosa
Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso
La spada medievale: la storia di Gromo
Energie del futuro: il trionfo delle rinnovabili
Tutti i benefici del nuoto
Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria
Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile
Modellismo agricolo: una passione senza età

Solar impulse 2: l’aereo fotovoltaico che farà il giro del mondo senza carburante

Posted On 14 lug 2014
By : Ester
Comment: 0
Tag: Aereoplano ad energia solare, Energia solare, Solar Impulse 2

Solar Impulse 2: l’aeroplano ad energia pulita

Che l’energia rinnovabile sia una risorsa sempre più utilizzata per le richieste energetiche della popolazione mondiale, è oramai un luogo comune. Fino a poco fa, però, nessuno si era azzardato ad utilizzare un impianto fotovoltaico come sorgente di energia per un mezzo di trasporto pubblico. Fortuna che ci ha pensato Bertrand Piccard, figlio di quel Jacques Piccard che, voglioso di sperimentare nuove tecniche di viaggio, era sceso per primo nelle Fossa delle Marianne con il suo famoso batiscafo. Come si suol dire, buon sangue non mente, ed ecco che il desiderio di sperimentare nuovi modi per viaggiare è diventato l’obiettivo anche di Piccard figlio, che però non ha salpato alla volta del profondo blu, bensì ha cercato di spiccare il volo, con un areoplano che viaggia a energia pulita. Piccard sta studiando questa possibilità da più di un decennio, ma solo di recente, grazie al supporto dell’ingegnere e imprenditore André Borschberg, è riuscito a mettere in piedi un team di 80 tecnici con lo scopo di costruire velivoli che funzionano senza carburante e sfruttano la sola energia solare per volare.

I primi modelli di aerei ad energia solare

Solar impulse 2 l'aereo ad energia solareIl primo prototipo di velivolo funzionante ad energia solare progettato da Piccard risale del 2009. Si chiamava HB-SIA, un monoposto capace di volare per più di 24 ore consecutive.
Recentemente è stato poi progettato, sempre da Piccard e compagni, il Solar Impulse 2 (HB-SIB), presentato al pubblico all’aeroporto militare di Payerne, in Svizzera. L’ambizioso obiettivo che l’azienda svizzera intende perseguire con questo progetto è il giro del mondo senza scali e senza utilizzare un solo litro di carburante. Sebbene il Solar Impulse 2 sia già realtà, però, si prevede che la storica impresa del giro del mondo senza benzina si realizzerà solo il prossimo anno, nel 2015. Il volo durerà circa 120 ore consecutive, il che significa viaggiare anche in notturna, senza illuminazione solare, problema non da poco per un aereo senza serbatoio!

Le caratteristiche tecniche dell’aereo fotovoltaico

Solar impulse 2 il primo aereo ad energia pulitaIl Solar Impulse 2 è un biposto, con una cabina di 3.8 metri quadrati, dotata di tutto quanto necessario ad ospitare i due piloti che si alterneranno per tutto il periodo di volo. Il loro compito non sarà però molto agevole perché, per ragioni di risparmio energetico, non ci sarà ne’ pressurizzazione ne’ riscaldamento della cabina di guida, ma solo una innovativa tecnica di isolamento termico.
Gli elementi propulsivi sono costituiti da quattro motori elettrici da 17.5 cavalli ai quali sono connesse le quattro eliche a due pale. L’energia necessaria al volo verrà prodotta dalle ali, e dalle quasi 18.000 celle fotovoltaiche che sono installate su tutti i 72 metri della loro superficie. Nonostante le dimensioni, però, il Solar Impulse 2 è estremamente leggero: solo 2.300 kg, raggiunti grazie ad una struttura realizzata principalmente in fibra di carbonio.
Come già anticipato, l’autoalimentazione tramite energia solare permette al Solar Impulse 2 di non dover fare scali, e durante le ore notturne l’autonomia è garantita da batterie al litio, che saranno ricaricate dalle celle solari stesse durante il giorno e permetteranno il volo durante le ore di buio.

Gli sviluppi futuri degli areoplani ad energia solare

Sebbene si possa pensare che fra qualche decennio voleremo solo ad energia solare, l’obiettivo primario del Solar Impulse 2 non è quello di essere il capostipite di una nuova classe di areoplani. Grazie ai partner e finanziatori del calibro di Bayer, ABB, Google, Omega, Solvay e Schindler, il Solar Impulse 2 sarà prima di tutto l’esempio tangibile, e funzionate, di una serie di innovazioni tecniche che potranno essere utilizzate anche per altri scopi. Non solo un sogno come quello di Icaro, quindi, ma qualcosa di più, volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’utilizzo delle energie pulite come carburante, con risultati veri e propri che potrebbero cambiare il nostro modo di viaggiare senza inquinare, non solo nel cielo.

Per maggiori informazioni sul Solar Impulse 2, sul suo funzionamento e sulle innovazioni che lo compongono, potete visitare il sito ufficiale: www.solarimpulse.com

Le due immagini di questo articolo sono prese dal sito www.solarimpulse.com

Ester
Info sull'autore
SEO Copywriter eco-friendly, scarabocchia rigorosamente su carta riciclata. Raccolta differenziata ed energie sostenibili sono il suo pane quotidiano, e in questo blog racconta come poter essere amici dell'ambiente e risparmiare energia con poco sforzo.
  • google-share
Previous Story

Cos’è l’energia geotermica?

Next Story

Funzionamento impianto geotermico: cosa permette di sfruttare il calore della terra

Post Correlati

impianto fotovoltaico
0

Impianto eolico o impianto fotovoltaico, quale è il migliore

Posted On 01 ago 2014
, By Ester

Lascia un commento Annulla risposta

*
*


+ 9 = dodici

YBMag! è un progetto di Yourbiz srl - Via Provinciale Dalmine Almè, 20 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.4327284 - fax. 035.5095767- Google+
Copyright 2014 - Yourbiz srl - I contenti e le fotografie non possono essere riprodotti se non con consenso esplicito da parte di Yourbiz.
YBMag! è un blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. YBMag!, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. YBMag! dichiara di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. YBMag! si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari,blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione. Tutte le collaborazione sono da considerarsi a Titolo Gratuito, salvo diversamente indicato.