• HOME
  • CONTATTACI
facebook
rss
google_plus
email
035 4327284 [email protected]
  • Energie Rinnovabili
  • Food
  • Life Style
  • Manufacture
  • Motori
  • Sport e Tempo Libero
ULTIME NOTIZIE
Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Andare a funghi: consigli e buone pratiche
Ginseng: benefici di una radice miracolosa
Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso
La spada medievale: la storia di Gromo
Energie del futuro: il trionfo delle rinnovabili
Tutti i benefici del nuoto
Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria
Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile
Modellismo agricolo: una passione senza età

Terna-Tesla: nuovo accordo per la creazione dell’auto che produce energia elettrica

Posted On 26 mag 2016
By : yourbiz
Comment: 0
Tag: Auto elettrica, ecologico, ecosostenibile, energia elettrica, rinnovabili, Terna-Tesla

electric-car-513627_1920

Gruppo Terna- società italiana che gestisce la rete elettrica nazionale- e Tesla Motors- multinazionale californiana che produce batterie a litio e automobili elettriche- hanno siglato un accordo di collaborazione della durata di 3 anni per  la realizzazione di un progetto energetico che verrà testato sulle isole minori italiane. Tra i tanti obbiettivi di questa iniziativa, vi è anche quello di ideare un automobile elettrica V2G (Vehicle To Grid) che oltre a non inquinare, produca anche energia elettrica.

Le prime “smart car” V2G targate Tesla-Terna verranno fatte circolare a Pantelleria e la scelta geografica non è stata casuale: tutte le isole che verranno coinvolte nel progetto di rinnovamento energetico, infatti, non sono coperte dalla rete elettrica nazionale e, inoltre, le loro dimensioni ridotte semplificano il processo di copertura energetica.

Ma come funzioneranno i V2G? In maniera molto semplice: le auto elettriche Tesla sono già dotate di sistemi di localizzazione e telecontrollo, quindi sarà sufficiente raccogliere l’energia elettrica inutilizzata, accumulatasi nelle batterie delle auto, e stoccarla in un unico magazzino che verrà a sua volta collegato ad una rete elettrica. Il deposito energetico così generato, verrà sfruttato soprattutto durante i momenti di criticità, come l’abbassamento dell’intensità elettrica o la mancanza totale di corrente.

Un’altra importante iniziativa che sarà frutto dell’accordo tra Terna e Tesla è il Green Islands T2 e prevede l’integrazione dei sistema di stoccaggio energetico con impianti di produzione a fonte rinnovabile. Il progetto verrà avviato ancora una volta nelle isole italiane minori, dove non è ancora presente un sistema elettrico nazionale; Terna, proprio per questo motivo, si sta già occupando del rinnovamento del sistema elettrico ed energetico delle isole minori attraverso la creazione di impianti “intelligenti” che associno fonti di energie rinnovabili, come fotovoltaico ed eolico, a sistemi di immagazzinamento e stoccaggio.

In sintesi, Gruppo Terna e Tesla Motors daranno vita ad un progetto che comporterà vantaggi sia ambientali, grazie all’ottimizzazione dei consumi di CO2, sia economici, dato che le bollette verranno sensibilmente abbassate.

Ma lo scopo principale di questo accordo è quello di dar vita ad un lungo periodo di innovazione, ricerca e sviluppo delle energie rinnovabili per costruire un mondo più sostenibile ed ecologico.

Info sull'autore
  • google-share
Previous Story

Eolico verticale vs eolico orizzontale. Due impianti uguali ma diversi

Next Story

Energia dal mare: come si ottiene?

Lascia un commento Annulla risposta

*
*


× 4 = quattro

YBMag! è un progetto di Yourbiz srl - Via Provinciale Dalmine Almè, 20 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.4327284 - fax. 035.5095767- Google+
Copyright 2014 - Yourbiz srl - I contenti e le fotografie non possono essere riprodotti se non con consenso esplicito da parte di Yourbiz.
YBMag! è un blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. YBMag!, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. YBMag! dichiara di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. YBMag! si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari,blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione. Tutte le collaborazione sono da considerarsi a Titolo Gratuito, salvo diversamente indicato.