Terna-Tesla: nuovo accordo per la creazione dell’auto che produce energia elettrica
Gruppo Terna- società italiana che gestisce la rete elettrica nazionale- e Tesla Motors- multinazionale californiana che produce batterie a litio e automobili elettriche- hanno siglato un accordo di collaborazione della durata di 3 anni per la realizzazione di un progetto energetico che verrà testato sulle isole minori italiane. Tra i tanti obbiettivi di questa iniziativa, vi è anche quello di ideare un automobile elettrica V2G (Vehicle To Grid) che oltre a non inquinare, produca anche energia elettrica.
Le prime “smart car” V2G targate Tesla-Terna verranno fatte circolare a Pantelleria e la scelta geografica non è stata casuale: tutte le isole che verranno coinvolte nel progetto di rinnovamento energetico, infatti, non sono coperte dalla rete elettrica nazionale e, inoltre, le loro dimensioni ridotte semplificano il processo di copertura energetica.
Ma come funzioneranno i V2G? In maniera molto semplice: le auto elettriche Tesla sono già dotate di sistemi di localizzazione e telecontrollo, quindi sarà sufficiente raccogliere l’energia elettrica inutilizzata, accumulatasi nelle batterie delle auto, e stoccarla in un unico magazzino che verrà a sua volta collegato ad una rete elettrica. Il deposito energetico così generato, verrà sfruttato soprattutto durante i momenti di criticità, come l’abbassamento dell’intensità elettrica o la mancanza totale di corrente.
Un’altra importante iniziativa che sarà frutto dell’accordo tra Terna e Tesla è il Green Islands T2 e prevede l’integrazione dei sistema di stoccaggio energetico con impianti di produzione a fonte rinnovabile. Il progetto verrà avviato ancora una volta nelle isole italiane minori, dove non è ancora presente un sistema elettrico nazionale; Terna, proprio per questo motivo, si sta già occupando del rinnovamento del sistema elettrico ed energetico delle isole minori attraverso la creazione di impianti “intelligenti” che associno fonti di energie rinnovabili, come fotovoltaico ed eolico, a sistemi di immagazzinamento e stoccaggio.
In sintesi, Gruppo Terna e Tesla Motors daranno vita ad un progetto che comporterà vantaggi sia ambientali, grazie all’ottimizzazione dei consumi di CO2, sia economici, dato che le bollette verranno sensibilmente abbassate.
Ma lo scopo principale di questo accordo è quello di dar vita ad un lungo periodo di innovazione, ricerca e sviluppo delle energie rinnovabili per costruire un mondo più sostenibile ed ecologico.