• HOME
  • CONTATTACI
facebook
rss
google_plus
email
035 4327284 [email protected]
  • Energie Rinnovabili
  • Food
  • Life Style
  • Manufacture
  • Motori
  • Sport e Tempo Libero
ULTIME NOTIZIE
Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Andare a funghi: consigli e buone pratiche
Ginseng: benefici di una radice miracolosa
Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso
La spada medievale: la storia di Gromo
Energie del futuro: il trionfo delle rinnovabili
Tutti i benefici del nuoto
Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria
Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile
Modellismo agricolo: una passione senza età

Trekking in montagna, cosa portare?

Posted On 29 ott 2014
By : Pietro Poli
Comment: 0
Tag: montagna, sport all'aperto, sport estivi, sport invernali

Succede spesso anche a te di avere dei dubbi su cosa portare nello zaino per il trekking in montagna? Ecco una guida che può aiutarti a capire cosa infilare nel tuo zaino e cosa invece puoi lasciare tranquillamente a casa prima di partire.

Trekking in montagna, cosa portare?

Quando prepari uno zaino per il trekking in montagna devi tenere conto di un fattore fondamentale: il peso, che in montagna è da considerare un nemico. Dunque bisogna portare solamente le cose indispensabili ed eliminare quelle superflue.

 

Come organizzare lo zaino

Lo zaino, indicativamente, non deve pesare più di 10 kg: minore sarà il peso, minore sarà anche la fatica da fare. Nel corso di un trekking di diversi giorni non è necessario portarsi dietro molti ricambi, poiché la sera nel rifugio si può lavare la biancheria in modo da trovarla pulita e asciutta il giorno seguente.

Iniziamo dall’oggetto fondamentale di un’esperienza di trekking in montagna, sia essa estiva o invernale. Lo zaino è un vero e proprio compagno di viaggio, poiché sarà la tua dispensa e pure il tuo cuscino durante le soste per il riposo. Primo requisito indispensabile: dev’essere il più comodo possibile poiché lo porterai sulle spalle per parecchie ore nel corso della giornata; per la nervatura, l’alluminio o la plastica sono i materiali più indicati, mentre gli spallacci devono essere larghi per facilitare la circolazione del sangue. Il peso non è l’unico fattore da valutare: è altrettanto importante, infatti, il bilanciamento.

L’equipaggiamento va posizionato all’interno nel modo giusto: gli oggetti più leggeri si mettono in basso, quelli più pesanti al centro, in corrispondenza delle spalle. In tal modo, il baricentro dello zaino durante le camminate sarà al di sopra rispetto a quello del corpo e lo zaino non avrà la tendenza a tirare all’indietro, costringendo i muscoli della schiena ad uno sforzo supplementare. Il peso va distribuito equamente nelle tasche laterali, in modo che pesino allo stesso modo e non creino scompensi alle spalle. Non scordarti di allacciare bene lo zaino alla vita, per due motivi: scaricare parte del peso sulle anche e come forma di protezione per schiena e spalle in caso di caduta e rotolamento.

 

Il necessario per il trekking

Scarpe: vanno scelte in base al tipo di itinerario. In estate e per escursioni semplici è consigliata una scarpa da ginnastica, per il trekking vero e proprio uno scarponcino e per le escursioni sulla neve lo scarpone che protegge dalle bassissime temperature. La scarpa per il trekking in montagna deve avvolgere per bene la caviglia, essere impermeabile e avere un ottimo grip su tutte le superfici.

Borraccia: elemento che non può assolutamente mancare in un’escursione. La capacità minima dev’essere di un litro. L’acqua è indispensabile in montagna per via del caldo, che unito alla fatica porta a disidratarsi rapidamente. In caso di trekking invernale diventa importante anche un thermos con bibite calde, con le quali ci si può riscaldare. Borraccia e thermos vanno messi sempre all’interno dello zaino e non portate a tracolla o appesi all’esterno dello zaino stesso.

Bastoncini da trekking: fondamentali per le progressioni in montagna, in quanto aiutano a dare la spinta nelle fasi in salita e alleggeriscono in discesa le articolazioni delle ginocchia. Per regolarli alla giusta lunghezza bisogna impugnarli facendo in maniera che il gomito abbia un angolo di 90 gradi rispetto al terreno in piano.

Ciaspole: strumento immancabile per camminare sulla neve. Numerosi i modelli sul mercato, che si distinguono in base al tipo di percorso e di neve che bisogna affrontare.

Bussola: fondamentale per potersi sempre orientare, soprattutto nelle situazioni più difficili quando piove o nevica e i punti di riferimento esterni vengono a mancare.

Sacco letto: un piccolo sacco fatto di tela che garantisce una migliore igiene. Funziona come un lenzuolo ed evita di entrare in diretto contatto con le coperte.

Kit di primo soccorso: indispensabile nelle escursioni di più giorni. Contiene tutto il materiale necessario per effettuare medicazioni rapide di primo soccorso.

Infine, non scordarti di mettere nello zaino indumenti come giacca a vento, mantellina anti-pioggia e maglione.

Ora che sai cosa bisogna portare, ti senti pronto per un po’ di trekking in montagna?

Pietro Poli
Info sull'autore
Consulente di Web Marketing, Social Media Manager specializzato in SEO-SEM-UX
  • google-share
Previous Story

Dispersi su un’isola deserta? Ecco 5 trucchi per lanciare un SOS e farsi trovare

Next Story

5 consigli per diventare runner provetti

Post Correlati

Sentiero Orobie orientali
0

Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile

Posted On 28 giu 2016
, By yourbiz
0

Freeride in Italia, le 3 mete preferite dei bikers

Posted On 08 lug 2014
, By Pietro Poli
0

Come scegliere gli sci: guida per principianti

Posted On 02 lug 2014
, By Pietro Poli

Lascia un commento Annulla risposta

*
*


7 × nove =

YBMag! è un progetto di Yourbiz srl - Via Provinciale Dalmine Almè, 20 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.4327284 - fax. 035.5095767- Google+
Copyright 2014 - Yourbiz srl - I contenti e le fotografie non possono essere riprodotti se non con consenso esplicito da parte di Yourbiz.
YBMag! è un blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. YBMag!, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. YBMag! dichiara di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. YBMag! si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari,blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione. Tutte le collaborazione sono da considerarsi a Titolo Gratuito, salvo diversamente indicato.