• HOME
  • CONTATTACI
facebook
rss
google_plus
email
035 4327284 [email protected]
  • Energie Rinnovabili
  • Food
  • Life Style
  • Manufacture
  • Motori
  • Sport e Tempo Libero
ULTIME NOTIZIE
Minifaber, eccellenza bergamasca nella lavorazione dei metalli
Andare a funghi: consigli e buone pratiche
Ginseng: benefici di una radice miracolosa
Fashion Avenue Academy: l’accademia di Make Up per un lavoro prestigioso
La spada medievale: la storia di Gromo
Energie del futuro: il trionfo delle rinnovabili
Tutti i benefici del nuoto
Gelato all’azoto: innovazione e qualità in gelateria
Sentiero delle Orobie orientali: un viaggio estivo indimenticabile
Modellismo agricolo: una passione senza età

Turismo geotermico: dall’Islanda a Yellowstone passando per Taupo

Posted On 30 lug 2014
By : Ester
Comment: 0
Tag: Energia geotermica, Turismo geotermico, Vantaggi dell'energia geotermica

Il serbatoio di calore che caratterizza gli impianti geotermici domestici viene costruito dall’uomo, ma in natura esistono da sempre bacini d’acqua calda che, grazie all’energia geotermica, vengono scaldati in modo naturale. Sono quelli che comunemente chiamiamo terme, e che si trovano in diverse zone del Pianeta, ma che in alcuni casi diventano particolarmente suggestive, tanto da essere il fulcro di pacchetti turistici creati ad hoc.

Ecco quindi qualche idea per una vacanza eco-sostenibile, all’insegna dell’energia geotermica!

Relax e tranquillità in Islanda

In Europa il bacino geotermico più conosciuto è sicuramente l’Islanda. La piccola isola del circolo polare artico, proprio per il freddo che la caratterizza, può contare ben poco sul settore primario e secondario, ma grazie all’attività geotermica del sottosuolo è stata in grado di dare una grande spinta al terziario, che oggi rappresenta più del 60% del PIL del paese. Geyser e bacini geotermici sono la meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della Natura, ma anche della tranquillità e del relax. Il posto migliore per toccare con mano l’energia geotermica che scalda i freddi laghi nordici? La laguna Blu, chiamata così per il colore blu delle acque viste da lontano. Il colore dell’acqua, infatti, sembra blu, ma è in realtà bianco e deriva dai minerali affiorati in superficie con i processi geotermici che, alla luce solare, appaiono di un bel colore azzurro.

La forza della Natura a Yellowstone

Turismo geotermico bacino di YellowstoneIl parco di Yellowtone, diventato famoso per il buffo orso Yoghi che lo abita, è una zona caratterizzata da un’elevata presenza di bacini geotermici, sebbene in questo caso non ci si possa rilassare nelle acque termale, ma solo ammirare la forza dell’energia che affiora in superficie. Il più famoso esempio dell’attività geotermica del parco è sicuramente l’Old Faithful, il vecchio e fedele geyser che ogni giorno erutta regolarmente ogni 45 minuti. La forza della Terra fa sì che l’acqua venga letteralmente sparata fino a quasi 50 metri dal suolo, riempendo la zona circostante di una spruzzata di calore senza eguali. Ma la geotermia di Yellowstone non si limita al suo geyser: in tutto il parco, infatti, si possono notare piccoli laghetti che, se osservati attentamente, fumano, proprio perché le loro acque sono rese bollenti dall’attività geotermica del sottosuolo. La zona più caratteristica? Il punto del pittore (Artists Point) dove ogni bacino d’acqua calda che lo compone ha un colore differente, in base alla composizione del terreno che circonda il laghetto stesso.

L’ingenio umano incontra l’energia della Terra a Taupo – Nuova Zelanda

Pochi sanno che anche la Nuova Zelanda è una zona geotermica molto attiva, soprattutto nella zona di Taupo, nell’area settentrionale dell’isola. Anche qui, come a Yellowstone, si trova un geyser capace di spruzzare in cielo acqua calda ma, a differenza del Old Faithful, il geyser Lady Knox non erutta in modo spontaneo, ma va “solleticato”. Le guide del posto, infatti, gettano nel profondo pozzo un pugno d’argilla che, facendo reazione nel sottosuolo, dà vita all’eruzione. Vicino al parco geotermico naturale, inoltre, è stata da poco costruita una centrale geotermica che, con la sua potenza unitaria di 140 MW, è la centrare che produce più energia al mondo e può essere visitata.

Se non hai ancora organizzato le tue vacanza e ti attizza l’idea di un tour geotermico, ecco dove trovare alcune informazioni in più per organizzare la tua visita ai più caratteristici siti geotermici del Pianeta:

  • Laguna Blu in Islanda: www.bluelagoon.com
  • Parco di Yellowstone, Wyoming, Stati Uniti: www.yellowstone-park.org
  • Parco geotermico di Taupo: www.taupodebretts.co.nz
Ester
Info sull'autore
SEO Copywriter eco-friendly, scarabocchia rigorosamente su carta riciclata. Raccolta differenziata ed energie sostenibili sono il suo pane quotidiano, e in questo blog racconta come poter essere amici dell'ambiente e risparmiare energia con poco sforzo.
  • google-share
Previous Story

Casa sulla cascata di Frank Lloyd Wright, un esempio di architettura sostenibile del 1935

Next Story

Impianto eolico o impianto fotovoltaico, quale è il migliore

Post Correlati

0

Energia geotermica in Europa: teleriscaldamento e finanziamenti disponibili

Posted On 08 ott 2014
, By Ester
Comunità del cibo a energie rinnovabili
0

Cibo prodotto con energia rinnovabile: la Toscana ha trovato la sua accoppiata vincente

Posted On 27 ago 2014
, By Ester
larderello centrale geotermica
0

Energia geotermica in Italia

Posted On 07 ago 2014
, By Ester

Lascia un commento Annulla risposta

*
*


− 4 = quattro

YBMag! è un progetto di Yourbiz srl - Via Provinciale Dalmine Almè, 20 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.4327284 - fax. 035.5095767- Google+
Copyright 2014 - Yourbiz srl - I contenti e le fotografie non possono essere riprodotti se non con consenso esplicito da parte di Yourbiz.
YBMag! è un blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. YBMag!, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del Blog stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Blog. Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo Blog fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. YBMag! dichiara di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. YBMag! si riservano il diritto di rimuovere senza preavviso e a loro insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari,blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione. Tutte le collaborazione sono da considerarsi a Titolo Gratuito, salvo diversamente indicato.