Un cinema in casa tua? Ecco cosa serve!
Hai mai pensato di creare un cinema proprio nel salotto di casa tua? No, non è fantasia. Tutto ciò che ti serve è elencato in questo articolo!
Perché andare al cinema quando puoi guardare i migliori film di sempre seduto comodo nel salotto di casa tua? Perché al cinema c’è il maxi schermo, ci sono le poltrone, gli effetti sonori….
Vero. Eppure, seguendo pochi e semplici consigli, anche tu puoi ricreare un suggestivo ambiente cinema proprio nel salotto di casa tua!
Ecco cosa serve.
1. Il maxi schermo
Quello che occorre per creare una propria sala cinema è, prima di tutto, lo schermo: più questo è grande, migliore sarà il risultato. Per un salotto di media grandezza, lo schermo ideale potrebbe partire dai cinquanta pollici.
La resa sarà migliore se il tv è Full HD ad alta risoluzione. Se poi possiede la funzione 3D, ha proprio fatto il botto: non riuscirai più a liberarti di amici e familiari.
Se vuoi inoltre altri tipi di televisore, che si differenziano da quello classico, puoi optare per il televisore curvo, il quale da un senso di profondità alle immagini proiettate.
Ricorda inoltre che lo schermo deve essere posizionato sul muro del salotto e non al centro, in maniera tale che ci si possa gustare al meglio la visione del film.
Oggi ci sono televisori che superano i novanta pollici, ovvero schermi enormi che purtroppo sono ancora troppo costosi.
2. Il lettore Blu-Ray
Un elemento che non deve mancare quando si crea un cinema in casa propria, è quello del lettore Blu-Ray.
Anche in questo caso opta per il miglior prodotto in circolazione, ovvero il lettore Blu-Ray: questa particolare tipologia di lettori è in grado di leggere i Blu-Ray, i quali hanno un altissimo livello di dettagli e soprattutto hanno un’immagine pulita che, se proiettata sullo schermo adatto, sarà in grado di lasciarti a bocca aperta.
Perché il Blu-Ray è migliore? Semplice: perché ha una memoria di oltre cinquanta Giga che permette di visualizzare filmati con risoluzione anche superiore ai 1080p: questo, come detto prima, significa immagini nitide, qualità dell’immagine migliore e anche un comparto audio superiore rispetto i classici DVD.
3. Il sistema audio
Vedere le immagini non ti servirà a molto se non puoi sentire i dialoghi: per questo è necessario acquistare anche un impianto audio adeguato agli spazi e al risultato che vuoi ottenere. Con un buon impianto audio potrai goderti ogni singolo suono del film come se ti trovassi al cinema.
L’impianto migliore è quello composto da due o più altoparlanti, che devono essere posizionati in maniera tale che il suono investa tutta la stanza: due casse devono essere poste vicino al televisore, mentre altre due nelle pareti laterali del salotto e, se possibile, due ulteriori casse nella parte finale della stanza. Questa disposizione ti permetterà di essere completamente avvolto dal suono.
Per il cinema che vuoi creare nel tuo salotto, ricorda anche di acquistare il subwoofer, ovvero l’amplificatore per i toni bassi e posizionalo vicino alle casse che si trovano nella parete finale della stanza.
Meglio ancora se le casse e tutto il sistema audio sono Dolby Surround di ultima generazione: questo perché verrai circondato da un suggestivo effetto sonoro.
4. Poltrona e climatizzatore
Questi due sono gli ultimi elementi che mancano per creare il cinema a casa tua: per quanto riguarda la poltrona, la migliore che puoi utilizzare è quella regolabile, con poggia testa e poggia piedi, possibilmente in pelle e con funzione di massaggio, in maniera tale che potrai rilassarti mentre vedi il film.
Il climatizzatore invece di permette di stare al caldo o al fresco mentre vedi il film, proprio come accade al cinema.
Ora hai proprio tutto per creare la tua sala cinema privata!