Zafferano: proprietà di una spezia dorata
“Ho dormito su un sacco di zafferano” si usava dire molto tempo fa, per descrivere un sonno ristoratore costellato di sogni dorati. In passato, effettivamente, lo zafferano godeva di una reputazione altissima, era un simbolo di ricchezza e prosperità e le sue proprietà erano decantate in tutti gli angoli d’Europa e del Mediterraneo, i luoghi in cui questa spezia era maggiormente commerciata. Ma quali sono le reali proprietà dello zafferano?
Lo zafferano è una pianta originaria dell’Asia Minore, comunemente nota anche con il nome di croco. Il croco è un fiore bellissimo dai toni lilla e violetti, dai cui stigmi rossastri viene estratta la polvere che usiamo tutti in cucina. Il colore dorato dello zafferano, così piacevole e luminoso, portò la spezia a essere considerata in passato un dispensatore di allegria!
Molti miti e leggende sorsero nell’antichità attorno alle proprietà e alla storia dello zafferano. Oggi le informazioni che abbiamo su questa spezia sono molto più circostanziate e attendibili, e ci permettono di conoscere con precisione le sue principali proprietà:
- Proprietà antiossidanti dello zafferano: lo zafferano è ricco di carotenoidi, sostanze antiossidanti in grado di ridurre i radicali liberi nell’organismo, rallentando l’invecchiamento cellulare. Sono proprio i carotenoidi a regalare allo zafferano il suo tipico colore dorato, nonché ad aiutare nella prevenzione contro il cancro.
- Proprietà metaboliche dello zafferano: lo zafferano è ricco di vitamina B1 e B2. Le vitamine del gruppo B sono note per i loro effetti benefici sul metabolismo: intervengono nella trasformazione dei carboidrati in glucosio e nella sintesi proteica. La vitamina B1 aiuta contro la stanchezza, i dolori muscolari e l’inappetenza. La vitamina B2, invece, aiuta contro infiammazioni e bruciori.
- Proprietà antidepressive dello zafferano: alcune sostanze presenti nello zafferano stimolano la produzione e il riequilibrio di due importanti neurotrasmettitori, la dopamina e la serotonina, note per la loro azione a favore del buon umore. Il consumo di zafferano è quindi indicato per la cura di lievi stati depressivi: come voleva la leggenda, lo zafferano sembra possedere veramente la magica proprietà di donare l’allegria!
- Proprietà afrodisiache dello zafferano: l’azione dello zafferano sulla produzione di serotonina è alla base di un’altra interessante proprietà della spezia dorata, ovvero la sua capacità di stimolare il desiderio sessuale. Si capisce come mai, secondo la mitologia greca, il possente Zeus amava giacere con le sue amanti su un letto di zafferano, una spezia benaugurante per la riuscita delle sue imprese amorose.
Lo zafferano nasconde anche molte altre proprietà: per esempio, aiuta a ridurre la pressione alta, è anti infiammatorio, è digestivo e tonificante. Non bisogna tuttavia dimenticare anche i possibili effetti collaterali dello zafferano: un consumo eccessivo può avere effetti abortivi, provocare vertigini ed emorragie. Il consumo prolungato di grandi dosi di zafferano – per chi è abbastanza ricco da permetterselo – amplifica tutti questi effetti e può risultare mortale.
Come per tutte le cose, dunque, la regola aurea è la moderazione: un consumo saggio e prudente di questa polvere dorata avrà effetti benefici sia sulla nostra salute che sul nostro portafoglio!